fbpx

Cucina Cinese

LE NOSTRE RICETTE DELLA CUCINA CINESE

In questa pagina ti presentiamo le nostre ricette ispirate alla cucina cinese, tradizionali e reinterpretate con un approccio un po’ “fusion”, ma di sicuro gusto.

Se hai voglia di un pizzico di oriente, sfoglia le nostre pagine, armati di salsa di soia e accendi il fornello sotto il wok! Basta poco per preparare il famoso riso alla cantonese, saltare un bel piatto di noodles alla carne piccante e realizzare una deliziosa salsa agrodolce, perfetta per insaporire le tue fritture o dei croccanti involtini primavera.

INGREDIENTI TIPICI PER LE RICETTE CINESI

La cucina cinese è fatta sì di ricette, ma per queste ricette sono indispensabili ingredienti particolari, che dovrete imparere ad avere sempre in casa. Vediamone alcuni.

  • Riso e Noodles – Ebbene sì, il riso e la pasta sono davvero indispensabili in quanto la varietà di primi presenti nella cucina cinese è davvero infinita. Chi si avvicina alla cucina cinese, inoltre, scoprirà che per i noodles in particolare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Spaghetti di soia, di riso, di fecola, tagliatelle, udon… sono solo alcuni dei formati di pasta che troverete sugli scaffali dei market orientali e ognuno di questi si presta meglio di altre per particolari tipi di preparazioni (primi in brodo, saltati, alla piastra, ecc).
  • Zenzero fresco – Lo zenzero è una radice dalla forma bitorzoluta che viene usata spessissimo nella cucina orientale. Il suo sapore fresco, ma piccante, aiuta a dare un sapore caratteristico a moltissimi piatti di carne e pesce, ed è anche un ingrediente utilissimo per dare quel tocco in più ai primi di pasta.
  • Salsa di soia – L’ingrediente più usato nella cucina cinese? Forse, almeno agli occhi degli occidentali. La salsa di soia è indispensabile per condire ogni genere di piatto. Fornisce sapidità e un sapore davvero speciale. Vi raccomandiamo di tenerne sempre una bottiglia nella credenza. Sapevate che è anche ottima per condire le insalate?
  • Salsa d’ostriche – La salsa d’ostriche è un condimento davvero ottimo e dal sapore intenso. È derivata, appunto, dalle ostriche e si presenta con un colore scuro e una consistenza simile a alla melassa. Viene aggiunta ad ogni genere di preparazione mentre è in cottura e dona un gusto unico e caratteristico, tanto che in molti ristoranti ci sono portate preparate proprio con questo ingrediente (pollo alla salsa d’ostriche, riso saltato con salsa d’ostriche, ecc).
  • Salsa agrodolce – Un’altra delle salse tipiche della cucina cinese e quella agrodolce. Viene usata per accompagnare i fritti (come gli involtini primavera), ma anche come ingrediente per avvolgere carni e pesce. Sul nostro sito trovate la ricetta per fare in casa questa salsa e la ricetta per il maiale in agrodolce.
  • Pak choi (anche detto cavolo cinese) – È una varietà di cavolo molto usata nella preparazione di una grande quantità di piatti: dalle zuppe alla pasta in brodo, fino ad arrivare ai piatti di carne e pesce. È oramai facilissimo da trovare anche nei nostri supermercati.

ACCESSORI PER LA CUCINA INDISPENSABILI PER LE RICETTE DELLA CUCINA CINESE

Chi è appassionato di ricette della cucina cinese, vuole spesso vivere questa sua passione partendo dai piccoli particolari. I veri intenditori, infatti, non si fanno mai mancare tanti piccoli accessori, che usano sia per preparare le pietanze, che per consumarle. Vediamo allora cosa dobbiamo assolutamente avere per ricreare una perfetta cena cinese fatta in casa, come al ristorante.

  • Le bacchette cinesi – Sembra scontato da dire, ma le bacchette cinesi sono l’elemento che è in grado di catapultarci nella cucina dell’Estremo Oriente. Forse dipende dal fatto che rappresentano il principale elemento di distinzione tra le nostre tavole o forse siamo talmente abituati ad associare le bacchette alla Cina, che solo averle davanti a noi riesce a farci sentire un poco “orientali”. Poco importa il motivo, l’importante è imparare ad usarle correttamente, ma siamo certi che con un po’ di pratica tutti quanti possono riuscirci.
  • I poggia bacchette – Ebbene sì, non vorrete appoggiare le bacchette sul tavolo mentre le usate, vero? Allora mettete a disposizione di tutti i commensali gli appositi poggia bacchette, che vi aiuteranno a garantire igiene e a mantenere pulita la vostra tovaglia.
  • Il Wok – Anche questa pentola è davvero indispensabile per chi ama la cucina cinese. È verissimo che spesso anche una semplice padella è sufficiente per preparare ogni genere di ricetta, ma cucinare nel wok è davvero tutta un’altra cosa. Ampio e capiente, permette di saltare ogni genere di ingrediente e di unire facilmente riso e paste a ogni genere di condimento. Se non lo avete: procuratevelo. Fidatevi!
  • Le tovagliette di bambù – Sicuramente più estetiche che funzionali, magari non fanno la differenza nella preparazione del riso alla cantonese, ma aiutano sicuramente a ricreare l’atmosfera.
  • La teiera e le tazze da the – Per accompagnare una cena cinese, cosa c’è di più tipico del the caldo? Magari un bel the verde non zuccherato, per smorzare i gusti intensi dei piatti orientali che serviremo.
  • Le ciotoline per le salse – Tra salsa di soia, agrodolce, piccante ecc… c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dove mettere tutti questi deliziosi condimenti? In indispensabili ciotoline di ceramica! Mettetele a disposizione dei vostri commensali e lasciategliele riempire con le salse più gradite.
  • Le vaporiere in bambù – Sono utili soprattutto agli amanti dei ravioli cinesi. Basta porle una sopra l’altra su una pentola con acqua in ebollizione e voilà, ecco pronta una perfetta e semplice macchina per la cottura al vapore. Consigliata principalmente a chi ha la pazienza e la passione di farsi i ravioli in casa.

RICETTE CINESI DA FARE IN CASA

Involtini primavera al forno (fatti con la pasta fillo)

Con questa ricetta scopriamo come fare gli involtini primavera al forno, utilizzando la pasta fillo pronta. La variante leggera dell’antipasto cinese.

Verdure saltate nel wok alla cinese

La ricetta per cucinare delle succulente verdure saltate nel wok, che troviamo nei ristoranti cinesi. Ottime per accompagnare pasta e riso.

Riso alla Cantonese

Vediamo come fare in casa il riso alla cantonese, una delle ricette più conosciute della cucina cinese. Bastano pochi ingredienti e soli 20 minuti.

Riso saltato con Verdure

La ricetta per fare in casa il riso saltato con verdure, un primo tipico della cucina cinese che possiamo assaggiare nei ristoranti orientali.

Spaghetti saltati con verdure e pollo alla cinese

Come preparare un tradizionale piatto di pasta della cucina cinese: spaghetti saltati con nel wok con verdure e pollo. Un primo da leccarsi i baffi!

Spaghetti di Soia con Pollo, Arachidi e Lime

La ricetta per gli spaghetti di soia con petti di pollo, arachidi e lime è un saporitissimo primo che nasce dal mix tra la cucina cinese e tailandese.

Gnocchi di Riso saltati con Gamberi e Verdure

La ricetta facilissima per preparare in casa gli gnocchi di riso con gamberi e verdure, un piatto immancabile in ogni ristorante cinese.

Pollo allo Zenzero

Per gli amanti della cucina cinese, prepariamo la ricetta del pollo allo zenzero, un secondo saporito facile e veloce da realizzare.

Pollo con Anacardi

La ricetta per preparare il pollo con anacardi, una delle ricette tipiche che possiamo mangiare in tutti i ristoranti cinesi.

Spaghetti Cinesi con Carne Piccanti

La ricetta per gli spaghetti di soia con il tocco piccante dei peperoncini e il gusto della carne di vitellone. Un piatto della cucina cinese facile da fare

Maiale in Agrodolce come al Ristorante Cinese

Prepariamo in casa un piatto tipico che siamo abituati a gustare nei ristoranti cinesi, il maiale in agrodolce. Prova la nostra ricetta facile!

Salsa Agrodolce Cinese

La salsa agrodolce cinese, da preparare in casa in pochi minuti. Una salsa ideale per insaporire le nuvole di drago e gli involtini primavera.