La preparazione casalinga della pasta è una delle tradizioni che, sia per mancanza di tempo, sia per la maggiore comodità data dalle paste industriali, sta lentamente svanendo nel nulla. Eppure, al di là della sicura genuinità dei prodotti realizzati a mano e della maggiore freschezza, un’operazione così semplice nasconde in sé un’infinità di possibilità, non solo perché ci consente di sperimentare nuove forme e ingredienti, ma anche perché rende concretamente attuabile la ricerca di gusti e la realizzazione di prodotti non reperibili (o difficilmente reperibili) attraverso la grande distribuzione. Vediamo ora come portare un pizzico di montagna sulle nostre tavole.
PASTA FATTA IN CASA, FRA TRADIZIONE E SEMPLICITA’
Iniziamo versando la farina di castagne, la farina 00 (il rapporto tra la farina di grano e quella di castagne deve essere circa di 60:40) e il sale sul piano di lavoro. Misceliamole a mano e diamo al tutto la forma di una montagnetta. Scaviamo poi un piccolo “cratere” e rompiamovi dentro le due uova.
Iniziamo a lavorare gli ingredienti a mano, fino a ottenere un impasto sodo e dalla superficie ruvida che non si attacchi alle mani. Nel caso rimanesse troppo morbida e umida, aggiungiamo progressivamente qualche cucchiaino di farina. Al contrario, se l’impasto risultasse troppo secco, è sufficiente bagnare le mani sotto l’acqua del robinetto e riprendere a impastare (molto dipenderà dal tipo di farina utilizzata, dalla dimensione delle uova e dall’ambiente in cui la prepareremo).
Stacchiamo quindi circa un terzo dell’impasto e formiamo una pallina. Schiacciamo tale pallina con i pugni in modo da darle una forma simile a un rettangolo: possiamo ora iniziare a tirare la sfoglia con l’apposita macchina o, eventualmente, un mattarello. Per ottenere una buona sfoglia, ti consigliamo di partire dallo spessore maggiore, ripiegando e passando più volte l’impasto, in modo che la pasta risulti omogenea, priva di grumi e liscia. Riduciamo progressivamente la distanza dei rulli della macchina fino a ottenere la dimensione di sfoglia desiderata.
Passiamo infine al taglio della sfoglia attraverso l’apposito strumento, da cui ricaviamo le nostre tagliatelle di castagne. Per evitare che le tagliatelle si incollino l’una sull’altra, ti consigliamo vivamente di cospargerle di farina e di stenderle su uno spago ad asciugare.