La zuppa di fagioli è un primo piatto povero della cucina italiana tradizionale, che nasconde nella sua semplicità un gusto incredibile. Possiamo prepararla usando una singola varietà di legumi, oppure creare come nella ricetta che vi proponiamo, una minestra che racchiude un vero mix di fagioli differenti. Non esiste insomma una ricetta unica e originale, e basta cambiare provincia o spesso anche solo paese, per assaggiare zuppe completamente diverse. Seguendo l'approccio "pratico" che ci ha sempre contraddistinto vogliamo, però, fare un piccolo strappo alla regola e alla tradizione, evitandovi ricette che impongono lunghi tempi di ammollo. Preferiamo invece raccontarvi (con tanto di video ricetta) quanto sia facile e veloce realizzare una zuppa di fagioli con i fagioli in scatola.
FAGIOLI IN SCATOLA O LEGUMI SECCHI?
È vero e risaputo, l'uso dei legumi in scatola è una questione che fa storcere il naso a chi ama la cucina tradizionale. Usare i fagioli secchi è davvero tutta un'altra cosa, con il loro corpo e il loro sapore rustico e inconfondibile. C'è però un problema: il tempo necessario, che si allunga considerevolmente. La nostra ricetta, invece, è pensata per chi vuole il piatto pronto in pochi minuti e ha necessità di preparare una zuppa di fagioli senza ammollo e tempi di cottura lunghi. Siamo comunque certi che scegliendo materie prime di qualità il risultato sarà comunque gustosissimo!
QUALI FAGIOLI USARE
Per una buonissima zuppa di legumi, potete utilizzare le varietà di fagioli che più amate. Per questa ricetta abbiamo deciso, comunque, di impiegare tre delle varietà di legumi in scatola più diffuse: i cannellini, i fagioli borlotti e i bianchi di Spagna, rigorosamente in scatola. Potete comunque aggiungere anche ceci o fagioli neri.
INGREDIENTI (per 4 porzioni)
COME PREPARARE QUESTA BUONISSIMA ZUPPA DI FAGIOLI CON I FAGIOLI IN SCATOLA
Recuperiamo per prima cosa una carota, peliamola ed eliminiamo le estremità. Tagliamola poi a metà e successivamente in listarelle.
Tagliamola quindi a tocchetti e sminuzziamola al coltello, in modo da ottenere un trito di dimensione sufficientemente piccola.
Recuperiamo poi una cipolla di dimensione media e dopo averla mondata, tritiamo anche questa al coltello. Ci servirà per il soffritto.
Scoliamo ora una scatola di fagioli cannellini e sciacquiamoli accuratamente sotto l'acqua corrente.
Trasferiamo i cannellini nel bicchiere del mixer e aggiungiamo le foglie di un rametto fresco di rosmarino.
Versiamo poi all'interno della tazza del frullatore mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente (100ml circa).
Chiudiamo il mixer e azioniamolo. Frulliamo gli ingredienti finché non avremo ottenuto una crema omogenea e priva di grumi.
Mettiamo ora sul fuoco una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno un giro abbondante di olio extravergine di oliva e riscaldiamolo a fiamma media.
Uniamo la carota sminuzzata e il trito di cipolla e rosoliamo il tutto per un paio di minuti, fino a quando le verdure non iniziano ad ammorbidirsi.
Aggiungiamo due fogli di alloro.
Uniamo quindi la crema di fagioli cannellini, che realizzato fatto in precedenza. Mescoliamo quindi il tutto.
Aggiungiamo ora una scatola di fagioli borlotti, una di fagioli cannellini e una scatola di fagioli bianchi di Spagna. Prima di usare i legumi in scatola, ci raccomandiamo sempre di scolarli e lavarli con cura, in modo da eliminare il liquido di conservazione.
Versiamo poi 500ml di acqua tiepida e mescoliamo accuratamente, in modo da disciogliere la crema di fagioli nell'acqua e ottenere così un ottimo brodo di cottura cremoso.
Insaporiamo con due cucchiaini di sale (che potete comunque regolare a vostro piacimento).
Diamo infine colore integrando un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro. Mescoliamo poi la nostra zuppa di legumi, fino a ottenere un brodo di cottura uniforme.
Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere la nostra zuppa di fagioli per circa 15 minuti. Nel caso in cui voleste una minestra di legumi più densa, potete allungare di uno o due minuti il tempo di cottura.
A zuppa di legumi pronta, possiamo servire e completare con un filo di olio extravergine di oliva crudo, qualche foglia di rosmarino e, se lo gradite, un pizzico di pepe.
COSA ABBINARE ALLA ZUPPA DI FAGIOLI
La zuppa di legumi che vi suggeriamo è si un primo piatto, ma ha anche una ricchezza tale da essere gustata come piatto unico! Per renderla ancora più gustosa e soddisfacente vi suggeriamo di accompagnarla con dei crostoni di pane toscano tostato. Un altro modo molto particolare di godersi questa minestra, molto in uso in alcuni paesi del Mediterraneo, è quello di abbinarla con pomodori verdi in salamoia o con peperoncini sott'aceto. Due abbinamenti davvero da provare!
Ingredients
Directions
Recuperiamo per prima cosa una carota, peliamola ed eliminiamo le estremità. Tagliamola poi a metà e successivamente in listarelle.
Tagliamola quindi a tocchetti e sminuzziamola al coltello, in modo da ottenere un trito di dimensione sufficientemente piccola.
Recuperiamo poi una cipolla di dimensione media e dopo averla mondata, tritiamo anche questa al coltello. Ci servirà per il soffritto.
Scoliamo ora una scatola di fagioli cannellini e sciacquiamoli accuratamente sotto l'acqua corrente.
Trasferiamo i cannellini nel bicchiere del mixer e aggiungiamo le foglie di un rametto fresco di rosmarino.
Versiamo poi all'interno della tazza del frullatore mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente (100ml circa).
Chiudiamo il mixer e azioniamolo. Frulliamo gli ingredienti finché non avremo ottenuto una crema omogenea e priva di grumi.
Mettiamo ora sul fuoco una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno un giro abbondante di olio extravergine di oliva e riscaldiamolo a fiamma media.
Uniamo la carota sminuzzata e il trito di cipolla e rosoliamo il tutto per un paio di minuti, fino a quando le verdure non iniziano ad ammorbidirsi.
Aggiungiamo due fogli di alloro.
Uniamo quindi la crema di fagioli cannellini, che realizzato fatto in precedenza. Mescoliamo quindi il tutto.
Aggiungiamo ora una scatola di fagioli borlotti, una di fagioli cannellini e una scatola di fagioli bianchi di Spagna. Prima di usare i legumi in scatola, ci raccomandiamo sempre di scolarli e lavarli con cura, in modo da eliminare il liquido di conservazione.
Versiamo poi 500ml di acqua tiepida e mescoliamo accuratamente, in modo da disciogliere la crema di fagioli nell'acqua e ottenere così un ottimo brodo di cottura cremoso.
Insaporiamo con due cucchiaini di sale (che potete comunque regolare a vostro piacimento).
Diamo infine colore integrando un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro. Mescoliamo poi la nostra zuppa di legumi, fino a ottenere un brodo di cottura uniforme.
Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere la nostra zuppa di fagioli per circa 15 minuti. Nel caso in cui voleste una minestra di legumi più densa, potete allungare di uno o due minuti il tempo di cottura.
A zuppa di legumi pronta, possiamo servire e completare con un filo di olio extravergine di oliva crudo, qualche foglia di rosmarino e, se lo gradite, un pizzico di pepe.