fbpx

Zabaione al limoncello

DifficoltàMolto FacilePorzioni2 Porzioni
Tempo Prep5 minutiTempo Cottura5 minutiTempo Totale10 minuti

Lo zabaione è una classica preparazione di pasticceria a base di tuorli d'uovo, zucchero e liquore. Si tratta di una crema dolce e spumosa, dal caratteristico aroma, utilissima per farcire e accompagnare biscotti e dolci di varia natura, ma perfetta anche per essere mangiata al cucchiaio, come squisito dessert. 

La ricetta tradizionale dello zabaione lo vuole preparato con il maraschino, un vino liquoroso molto usato nella realizzazione dei dolci. In quella che vi proponiamo in questa pagina, invece, vogliamo proporvi una versione originale a base di limoncello. Potrete così portare l'aroma di uno dei liquori più apprezzati in Italia in questa sofficissima crema, magari utilizzando un profumatissimo limoncello fatto in casa (di cui vi lasciamo la nostra ricetta)

Nel caso, invece, desideraste una versione adatta anche ai bambini, potete provare il nostro zabaione senza alcol.

COME CUOCERE LO ZABAIONE

La cottura dello zabaione avviene in modo molto delicato, procedendo a bagnomaria. In sostanza dovremo immergere la ciotola contenente zucchero, uova e liquore montati in un pentolino colmo di acqua in piena ebollizione. Così facendo, gli ingredienti cuoceranno in modo più delicato e lento, e soprattutto limitando la temperatura. Durante la preparazione di questa crema è comunque essenziale continuare a mescolare gli ingredienti con una frusta, per evitare una cottura disomogenea e la formazione di grumi.

Proprio per via di questo tipo di cottura, inoltre, è essenziale che gli ingredienti dello zabaione siano lavorati in un contenitore in grado di sopportare l'immersione in acqua bollente. Da parte nostra suggeriamo una ciotola di metallo o un pentolino di dimensioni più piccole rispetto a quello che conterrà l'acqua.

INGREDIENTI

 4 Uova(i tuorli)
 72 g Zucchero
 72 g Limoncello

ZABAIONE AL LIMONCELLO, LA RICETTA FACILE

1

La prima cosa da fare per preparare lo zabaione è recuperare 4 uova, romperle e raccogliere i tuorli in una ciotola di metallo, o in un pentolino. Gli albumi potranno essere scartati o utilizzati per altre ricette.

2

Aggiungiamo poi ai tuorli 72g di zucchero.

Raccogliere 4 tuorli e lo zucchero in una scodella di metallo.

3

Lavoriamo gli ingredienti con le fruste elettriche, iniziando con la velocità minima e aumentiamola progressivamente. Montiamo le uova e lo zucchero finché otteniamo un composto soffice, chiaro e dalla consistenza spumosa.

4

Integriamo, quindi, 72g di limoncello. Versiamolo lentamente "a filo", in modo da incorporarlo un poco alla volta, senza smontare i tuorli.

Montare zucchero e tuorli e aggiungere il limoncello.

Come cuocere lo zabaione
5

La base del nostro zabaione è finalmente pronta; non ci resta che passare alla sua cottura. Per far ciò, recuperiamo un pentolino sufficientemente grande da poter introdurre la ciotola di metallo in cui abbiamo montato le uova. Riempiamolo per 1/3 di acqua e riponiamolo sul fornello, riscaldando fino a bollore.

6

Una volta raggiunta l'ebollizione, immergiamo la scodella di metallo e cuociamo il composto, continuando a mescolare con una frusta a mano o usando le fruste elettriche. Durante la cottura a bagnomaria, ci raccomandiamo di mescolare molto bene il composto, in modo da evitare la formazione di fastidiosi grumi.

Cuocere a bagnomaria lo zabaione al limoncello

7

Proseguiamo la cottura fino a quando il nostro zabaione al limoncello non avrà una consistenza densa e cremosa. Per verificare che sia pronto, possiamo sollevare un po' di crema con la frusta e lasciarla cadere sulla restante. Dovrà essere essere sufficientemente corposa da "scrivere" sulla superficie dello zabaione, senza venire immediatamente incorporata.

8

Terminata la cottura, possiamo togliere lo zabaione dalla cottura. Potete gustarlo caldo, oppure lasciarlo raffreddare e usarlo come dessert al cucchiaio o per accompagnare torte e altri dolci da forno.

Completare la cottura dello zabaione al limoncello.

PROVATE ANCHE LO ZABAIONE ALL'ARANCELLO

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi consigliamo anche di provare lo zabaione all'arancello. Come? Sarà sufficiente sostituire il limoncello, usato nella preparazione, con il liquore all'arancia, in identica quantità. Come per il limoncello, nel caso voleste un ottimo arancello fatto in casa, non perdetevi la nostra ricetta.

Ingredients

 4 Uova(i tuorli)
 72 g Zucchero
 72 g Limoncello

Directions

1

La prima cosa da fare per preparare lo zabaione è recuperare 4 uova, romperle e raccogliere i tuorli in una ciotola di metallo, o in un pentolino. Gli albumi potranno essere scartati o utilizzati per altre ricette.

2

Aggiungiamo poi ai tuorli 72g di zucchero.

Raccogliere 4 tuorli e lo zucchero in una scodella di metallo.

3

Lavoriamo gli ingredienti con le fruste elettriche, iniziando con la velocità minima e aumentiamola progressivamente. Montiamo le uova e lo zucchero finché otteniamo un composto soffice, chiaro e dalla consistenza spumosa.

4

Integriamo, quindi, 72g di limoncello. Versiamolo lentamente "a filo", in modo da incorporarlo un poco alla volta, senza smontare i tuorli.

Montare zucchero e tuorli e aggiungere il limoncello.

Come cuocere lo zabaione
5

La base del nostro zabaione è finalmente pronta; non ci resta che passare alla sua cottura. Per far ciò, recuperiamo un pentolino sufficientemente grande da poter introdurre la ciotola di metallo in cui abbiamo montato le uova. Riempiamolo per 1/3 di acqua e riponiamolo sul fornello, riscaldando fino a bollore.

6

Una volta raggiunta l'ebollizione, immergiamo la scodella di metallo e cuociamo il composto, continuando a mescolare con una frusta a mano o usando le fruste elettriche. Durante la cottura a bagnomaria, ci raccomandiamo di mescolare molto bene il composto, in modo da evitare la formazione di fastidiosi grumi.

Cuocere a bagnomaria lo zabaione al limoncello

7

Proseguiamo la cottura fino a quando il nostro zabaione al limoncello non avrà una consistenza densa e cremosa. Per verificare che sia pronto, possiamo sollevare un po' di crema con la frusta e lasciarla cadere sulla restante. Dovrà essere essere sufficientemente corposa da "scrivere" sulla superficie dello zabaione, senza venire immediatamente incorporata.

8

Terminata la cottura, possiamo togliere lo zabaione dalla cottura. Potete gustarlo caldo, oppure lasciarlo raffreddare e usarlo come dessert al cucchiaio o per accompagnare torte e altri dolci da forno.

Completare la cottura dello zabaione al limoncello.

Zabaione al limoncello
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube