Antipasto, contorno, secondo o, perché no, condimento alla base della tradizionale pizza ortolana, le verdure grigliate sono una ricetta versatile e facilissima da preparare anche per chi è alle prime armi. Affermare che la nostra sia "la" ricetta sarebbe ovviamente una bugia; ognuno può preparare questo piatto scegliendo gli ingredienti che più ama. L'unico fattore comune solo primizie dell'orto, magari di stagione, e un saporito condimento per accompagnarle una volta cotte. Noi abbiamo deciso di usare melanzane, zucchine e cipolle dorate: una tripletta di verdure dai sapori diversi, ma che si sposano a meraviglia. Nel caso decideste di cucinare questa preparazione come secondo vegetariano, vi suggeriamo di provarla accompagnandola con del fresco tzatziki greco o con della salsa di yogurt (e non è un caso che troviate le ricette di queste salse sul nostro sito, noi adoriamo gustarle così).
Preparare le verdure grigliate avrete ovviamente bisogno di una bistecchiera antiaderente o di una griglia, ma potete anche utilizzare una padella antiaderente dal fondo liscio e con la base spessa, che aiuti a trattenere il calore.
GLI INGREDIENTI PER LE VERDURE GRIGLIATE
COME PREPARARE LE VERDURE GRIGLIATE
Iniziamo recuperando due spicchi d'aglio e dopo averli sbucciati, tritiamoli finemente con un coltello affilato.
Versiamo in una scodella mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva e uniamo l'aglio tritato.
Tritiamo al coltello, infine, anche le foglie di prezzemolo e integriamole all'olio. Insaporiamo con una presa di sale e mescoliamo con una forchetta. Lasciamo riposare fino al termine della ricetta, quando useremo questo condimento per insaporire le verdure.
Mettiamo per prima cosa su fuoco vivo la bistecchiera (o la griglia) e lasciamola scaldare fino a quando non diventa ardente.
Recuperiamo quindi la melanzana e laviamola accuratamente sotto l'acqua corrente. Eliminiamo la testa e tagliamola a metà per il punto. Tagliandola sempre per la sua lunghezza con un coltello molto affilato ricaviamo fette spesse due o tre millimetri.
Mettiamo quindi le fette di melanzane sulla griglia e cuociamole per un paio di minuti, trascorsi i quali possiamo girarle. Procediamo la cottura sui due lati, girandole più volte, fino a quando le fette di melanzana non risultano morbide e con le caratteristiche strisce lasciate con la griglia.
Una volta che le melanzane sono cotte, trasferiamole su un piatto e lasciamole raffrettare.
Passiamo ora alla zucchina. Come abbiamo fatto per la melanzana, laviamola con curo ed eliminiamo le estremità. Tagliamola per il lungo in due metà e ricaviamo fette spesse 2 o 3 millimetri.
Una volta aver affettato la zucchina, cuociamo le fette sulla griglia sui due lati per qualche minuto, facendo attenzione a non "bruciarle".
Mano a mano che abbiamo grigliato le fette di zucchine, riponiamole nel piatto assieme alle melanzane e lasciamo raffreddare anche queste.
In ultimo sbucciamo la cipolla ed eliminiamo la testa e le base, da cui fuoriescono le radici. Tagliamola in modo trasversale, ricavando i caratteristici anelli.
Appoggiamo le fette di cipolla sulla piastra e grigliamo anche queste ultime un paio di minuti per lato. Al termine della cottura dovranno risultare ancora leggermente "croccanti" e al dente (in alternativa avremmo un ortaggio molto "molle" e non piacevole da assaporare).
Trasferiamo anche le cipolle sul piatto da portata.
Per concludere condiamo le nostre verdure miste alla griglia distribuendo su di esse il mix di olio, aglio e prezzemolo con l'aiuto di un cucchiaio.
Ingredients
Directions
Iniziamo recuperando due spicchi d'aglio e dopo averli sbucciati, tritiamoli finemente con un coltello affilato.
Versiamo in una scodella mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva e uniamo l'aglio tritato.
Tritiamo al coltello, infine, anche le foglie di prezzemolo e integriamole all'olio. Insaporiamo con una presa di sale e mescoliamo con una forchetta. Lasciamo riposare fino al termine della ricetta, quando useremo questo condimento per insaporire le verdure.
Mettiamo per prima cosa su fuoco vivo la bistecchiera (o la griglia) e lasciamola scaldare fino a quando non diventa ardente.
Recuperiamo quindi la melanzana e laviamola accuratamente sotto l'acqua corrente. Eliminiamo la testa e tagliamola a metà per il punto. Tagliandola sempre per la sua lunghezza con un coltello molto affilato ricaviamo fette spesse due o tre millimetri.
Mettiamo quindi le fette di melanzane sulla griglia e cuociamole per un paio di minuti, trascorsi i quali possiamo girarle. Procediamo la cottura sui due lati, girandole più volte, fino a quando le fette di melanzana non risultano morbide e con le caratteristiche strisce lasciate con la griglia.
Una volta che le melanzane sono cotte, trasferiamole su un piatto e lasciamole raffrettare.
Passiamo ora alla zucchina. Come abbiamo fatto per la melanzana, laviamola con curo ed eliminiamo le estremità. Tagliamola per il lungo in due metà e ricaviamo fette spesse 2 o 3 millimetri.
Una volta aver affettato la zucchina, cuociamo le fette sulla griglia sui due lati per qualche minuto, facendo attenzione a non "bruciarle".
Mano a mano che abbiamo grigliato le fette di zucchine, riponiamole nel piatto assieme alle melanzane e lasciamo raffreddare anche queste.
In ultimo sbucciamo la cipolla ed eliminiamo la testa e le base, da cui fuoriescono le radici. Tagliamola in modo trasversale, ricavando i caratteristici anelli.
Appoggiamo le fette di cipolla sulla piastra e grigliamo anche queste ultime un paio di minuti per lato. Al termine della cottura dovranno risultare ancora leggermente "croccanti" e al dente (in alternativa avremmo un ortaggio molto "molle" e non piacevole da assaporare).
Trasferiamo anche le cipolle sul piatto da portata.
Per concludere condiamo le nostre verdure miste alla griglia distribuendo su di esse il mix di olio, aglio e prezzemolo con l'aiuto di un cucchiaio.