fbpx

Vellutata di ceci, carote e curcuma

Categoria, , ,
Rating
Porzioni4 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura40 minutiTempo Totale55 minuti

La vellutata di ceci e carote alla curcuma è un primo che mette d'accordo un po' tutti: onnivori, vegetariani e vegani. È inoltre un piatto economico, che potete preparare sia con i ceci secchi, lessati precedentemente in acqua, sia con i ceci precotti in scatola che trovate sugli scaffali dei supermercati. Ovviamente, se deciderete di utilizzare i ceci secchi, il tempo di preparazione si allungherà sensibilmente, in quanto sarà necessario lasciarli in ammollo, prima di passare alla vera e propria cottura. Non dimentichiamo che la tradizione è sempre poetica... ma un po' di praticità non fa mai male!

Gli ingredienti della vellutata di carote e ceci sono semplici e facilmente reperibili e anche la curcuma in polvere è oramai onnipresente tra le spezie di tutti i negozi alimentari.

Tenete inoltre presente che la vellutata di legumi che proponiamo è si una crema pronta da mangiare, ma anche una base che potrete completare con i gusti e gli ingredienti aggiuntivi che più vi stuzzicano: da semplici crostoni di pane, a sfiziosissime fettine di prosciutto crudo tagliato spesso. Come diciamo sempre, usando un po' di fantasia potete dar vita ad altre varianti per rendere questo primo piatto ancora più gustoso (e noi ce l'abbiamo messa... proponendovi anche due idee per completare questo sfizioso primo a base di ceci)

Nel caso vi piacessero i sapori più intensi, non perdetevi la versione "spicy" di questa ricetta: la vellutata di ceci e carote al curry.

GLI INGREDIENTI PER LA VELLUTATA DI CECI

Per la vellutata
 480 g Ceci lessati
 1 unità Cipolla mediacirca 130g
 2 cucchiaino Curcuma macinata
 350 g Carote
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
Per il brodo vegetale
 3 unità Coste di sedano
 1 unità Cipolla mediacirca 150g
 2 unità Carote mediecirca 170g
 1 unità Patata grande
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale grosso q.b.
 25 l Acqua
Per completare (facoltativo)
 Yogurt greco q.b
 Paprika in polvere q.b.

COME CUCINARE LA VELLUTATA DI CECI CON CAROTE E CURCUMA

Prepariamo il brodo vegetale
1

Per prima cosa prepariamo il brodo vegetale. Tagliamo 3 coste di sedano, peliamo 2 carote e sbucciamo una cipolla e 3 patate piccole (o una grande).

2

Mettiamo le verdure appena preparate in una pentola dai bordi alti. Aggiungiamo 2.5l di acqua a temperatura ambiente e due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva.

3

Accendiamo quindi la fiamma a fuoco vivo e quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, insaporiamo con una presa di sale grosso. Cuociamo per 20 minuti.

Preparazione del brodo vegetale

Come fare la vellutata di ceci e carote
4

Mentre l'acqua del brodo vegetale raggiunge l'ebollizione prepariamo gli ingredienti per la vellutata di ceci. Con l'aiuto di un colino scoliamo i ceci e sciacquiamoli con cura sotto l'acqua corrente.

5

Ora sbucciamo e tritiamo finemente una cipolla di dimensioni medie.

Sminuzzare la cipolla

6

Peliamo, quindi 350g circa di carote e affettiamole a rondelle non troppo spesse.

Tagliare le carote

7

In una casseruola dai bordi alti versiamo e scaldiamo due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo la cipolla preparata in precedenza. Lasciamola appassire a fuoco basso per due minuti, finché non sarà leggermente imbiondita.

Soffriggere la cipolla

8

Trascorsi i due minuti uniamo alla cipolla le carote tagliate. Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare per una decina di minuti, mescolando bene gli ingredienti di tanto in tanto.

Soffriggere la cipolla e le carote

9

Aggiungiamo ora alle verdure 4 mestoli di brodo vegetale fino a ricoprire le carote. Uniamo due cucchiaini di curcuma e continuiamo la cottura, sempre a fuoco basso, per altri 10 minuti.

Aggiungere brodo alle verdure

10

Quando le carote risulteranno morbide uniamo anche i ceci. Mescoliamo per qualche istante e regoliamo di sale e pepe secondo i propri gusti. Ricordatevi di tenere da parte un cucchiaio di ceci per ogni porzione: li useremo per la presentazione del piatto.

Aggiungere i ceci per la vellutata

11

Spegniamo il fuoco; è il momento di dare vita alla nostra vellutata di ceci e carote. Con l'aiuto di un frullatore a immersione frulliamo tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto denso e cremoso. Nel caso in cui la vellutata risultasse troppo densa vi consigliamo di diluirla aggiungendo uno o due mestoli di brodo caldo.

Frullare i ceci per la vellutata

12

La vellutata è pronta. Non ci resta che impiattare e servire la nostra crema di ceci, carote e curcuma ben calda. Se poi voleste un paio di idee creative per completare e insaporire ulteriormente questo piatto, continuate a leggere i prossimi passi di questa ricetta.

Vellutata di ceci e carote ultimata

Due idee per impiattare la vellutata di ceci e carote
13

La prima idea che vogliamo suggerirvi consiste nell'accompagnare questa crema di legumi con qualche cucchiaio di yogurt greco. La sua acidità, infatti, contrasta con il retrogusto dolce delle carote dando un gusto più bilanciato e fresco al palato. Dopo aver versato la vellutata nel piatto ponete in centro un cucchiaio di ceci, tenuto da parte in precedenza, e distribuite sulla superficie qualche cucchiaio di yogurt.

Vellutata di ceci e carote con curcuma e yogurt greco

14

La seconda idea che vogliamo proporvi è decisamente più "spicy". Per realizzarla scaldiamo due cucchiai di olio EVO in un pentolino dai bordi alti. Quando l'olio risulta ben caldo aggiungiamo due cucchiaini colmi di paprika e i ceci tenuti da parte in precedenza; facciamo insaporire il tutto per una decina di secondi. Posizioniamo i ceci speziati al centro della vellutata e decoriamo la superficie con qualche goccia di olio alla paprika.

Velluta di ceci e carote insaporita con la paprika

Ingredients

Per la vellutata
 480 g Ceci lessati
 1 unità Cipolla mediacirca 130g
 2 cucchiaino Curcuma macinata
 350 g Carote
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
Per il brodo vegetale
 3 unità Coste di sedano
 1 unità Cipolla mediacirca 150g
 2 unità Carote mediecirca 170g
 1 unità Patata grande
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale grosso q.b.
 25 l Acqua
Per completare (facoltativo)
 Yogurt greco q.b
 Paprika in polvere q.b.

Directions

Prepariamo il brodo vegetale
1

Per prima cosa prepariamo il brodo vegetale. Tagliamo 3 coste di sedano, peliamo 2 carote e sbucciamo una cipolla e 3 patate piccole (o una grande).

2

Mettiamo le verdure appena preparate in una pentola dai bordi alti. Aggiungiamo 2.5l di acqua a temperatura ambiente e due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva.

3

Accendiamo quindi la fiamma a fuoco vivo e quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione, insaporiamo con una presa di sale grosso. Cuociamo per 20 minuti.

Preparazione del brodo vegetale

Come fare la vellutata di ceci e carote
4

Mentre l'acqua del brodo vegetale raggiunge l'ebollizione prepariamo gli ingredienti per la vellutata di ceci. Con l'aiuto di un colino scoliamo i ceci e sciacquiamoli con cura sotto l'acqua corrente.

5

Ora sbucciamo e tritiamo finemente una cipolla di dimensioni medie.

Sminuzzare la cipolla

6

Peliamo, quindi 350g circa di carote e affettiamole a rondelle non troppo spesse.

Tagliare le carote

7

In una casseruola dai bordi alti versiamo e scaldiamo due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo la cipolla preparata in precedenza. Lasciamola appassire a fuoco basso per due minuti, finché non sarà leggermente imbiondita.

Soffriggere la cipolla

8

Trascorsi i due minuti uniamo alla cipolla le carote tagliate. Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare per una decina di minuti, mescolando bene gli ingredienti di tanto in tanto.

Soffriggere la cipolla e le carote

9

Aggiungiamo ora alle verdure 4 mestoli di brodo vegetale fino a ricoprire le carote. Uniamo due cucchiaini di curcuma e continuiamo la cottura, sempre a fuoco basso, per altri 10 minuti.

Aggiungere brodo alle verdure

10

Quando le carote risulteranno morbide uniamo anche i ceci. Mescoliamo per qualche istante e regoliamo di sale e pepe secondo i propri gusti. Ricordatevi di tenere da parte un cucchiaio di ceci per ogni porzione: li useremo per la presentazione del piatto.

Aggiungere i ceci per la vellutata

11

Spegniamo il fuoco; è il momento di dare vita alla nostra vellutata di ceci e carote. Con l'aiuto di un frullatore a immersione frulliamo tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto denso e cremoso. Nel caso in cui la vellutata risultasse troppo densa vi consigliamo di diluirla aggiungendo uno o due mestoli di brodo caldo.

Frullare i ceci per la vellutata

12

La vellutata è pronta. Non ci resta che impiattare e servire la nostra crema di ceci, carote e curcuma ben calda. Se poi voleste un paio di idee creative per completare e insaporire ulteriormente questo piatto, continuate a leggere i prossimi passi di questa ricetta.

Vellutata di ceci e carote ultimata

Due idee per impiattare la vellutata di ceci e carote
13

La prima idea che vogliamo suggerirvi consiste nell'accompagnare questa crema di legumi con qualche cucchiaio di yogurt greco. La sua acidità, infatti, contrasta con il retrogusto dolce delle carote dando un gusto più bilanciato e fresco al palato. Dopo aver versato la vellutata nel piatto ponete in centro un cucchiaio di ceci, tenuto da parte in precedenza, e distribuite sulla superficie qualche cucchiaio di yogurt.

Vellutata di ceci e carote con curcuma e yogurt greco

14

La seconda idea che vogliamo proporvi è decisamente più "spicy". Per realizzarla scaldiamo due cucchiai di olio EVO in un pentolino dai bordi alti. Quando l'olio risulta ben caldo aggiungiamo due cucchiaini colmi di paprika e i ceci tenuti da parte in precedenza; facciamo insaporire il tutto per una decina di secondi. Posizioniamo i ceci speziati al centro della vellutata e decoriamo la superficie con qualche goccia di olio alla paprika.

Velluta di ceci e carote insaporita con la paprika

Vellutata di ceci, carote e curcuma
Diana G.
Diana G.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube