Lo tzatziki è una preparazione tipica di numerosi paesi europei, prima tra tutti la Grecia, che viene spesso servita in apertura dei pasti o assieme a carni alla brace, spiedini e kebap (un'idea, ad esempio, potrebbe essere quella di provarla proprio con i nostri spiedini di carne macinata... vedrete che abbinamento).
Siamo certi che tutti coloro che hanno avuto modo di cenare in un ristorante Greco se la saranno vista servire, probabilmente come accompagnamento per qualche pita o i tipici pani aromatizzati. Oggi vogliamo, quindi, mostrarvi come preparare comodamente questa deliziosa salsa in casa.
INGREDIENTI PER LO TZATZIKI GRECO
COME FARE LO TZATZIKI
La ricetta per lo tzatziki richiede pochissimi ingredienti e può essere completata in meno di una decina di minuti. Basterà solamente procurarsi una buona dose di yogurt greco (più compatto e denso del classico yogurt bianco) e poche comuni verdure.
Vediamo quindi come preparare lo tzatziki greco:
Recuperiamo tre spicchi di aglio e dopo averli sbucciati tritiamoli finemente (se vi dà fastidio l'aglio potete ridurre la dose a un solo spicchio).
Prendiamo poi un grosso cetriolo (più o meno 130g) e tagliamolo in due metà.
Sbucciamo quindi una metà del cetriolo e sminuzziamola con un coltello, quasi fino a ottenere una purea.
Trasferiamo il trito di aglio e la purea di cetriolo in una scodella capiente.
Integriamo 300g di yogurt greco.
Insaporiamo con una presa abbondante di sale e un pizzico di pepe nero.
Completiamo con un cucchiaio da minestra di olio extravergine di oliva.
Mescoliamo gli ingredienti fino a rendere il tutto un composto uniforme.
Lo tzatziki è praticamente pronto. Prima di servirlo, tuttavia, lasciamolo riposare in frigorifero per una ventina di minuti, in modo da permettere alla salsa di rassodarsi e di assorbire meglio gli aromi utilizzati.
Non vi resta ora che decidere come gustare questo semplice, ma gustosissimo piatto nella maniera a voi più congeniale. Perché non provarlo, ad esempio, con le patate dolci al forno?
Ingredients
Directions
Recuperiamo tre spicchi di aglio e dopo averli sbucciati tritiamoli finemente (se vi dà fastidio l'aglio potete ridurre la dose a un solo spicchio).
Prendiamo poi un grosso cetriolo (più o meno 130g) e tagliamolo in due metà.
Sbucciamo quindi una metà del cetriolo e sminuzziamola con un coltello, quasi fino a ottenere una purea.
Trasferiamo il trito di aglio e la purea di cetriolo in una scodella capiente.
Integriamo 300g di yogurt greco.
Insaporiamo con una presa abbondante di sale e un pizzico di pepe nero.
Completiamo con un cucchiaio da minestra di olio extravergine di oliva.
Mescoliamo gli ingredienti fino a rendere il tutto un composto uniforme.