fbpx

Torta soffice con planetaria

DifficoltàMolto FacilePorzioni12 Porzioni
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura35 minutiTempo Totale45 minuti

Fare una torta con la planetaria non è mai stato così facile. Con la ricetta che vi mostriamo, infatti, vogliamo raccontarvi quanto sia semplice e veloce realizzare una torta soffice, leggera e gustosissima, usando l'impastatrice nella giusta maniera (la ricetta va bene per tutte le planetarie, indipendentemente dalla marca: Kenwood, KitchenAid, SilverCrest, Kasanova, ecc.). Trovate anche la video ricetta all'inizio di questa pagina o sul nostro canale YouTube.

Non aspettatevi preparazioni elaborate di pasticceria. Non parliamo, infatti, di torte ripiene o di crostate multistrato, ma piuttosto di un dolce che possiamo paragonare alla classica torta paradiso o al ciambellone, e che prepareremo senza usare burro (con un occhio particolare per chi è attento all'alimentazione). 

Se invece foste alla ricerca di qualcosa di più goloso, vi suggeriamo questa soffice torta al cacao, con quest'altra ricetta facilissima!

UNA TORTA CON L'IMPASTO SENZA BURRO

Realizzare l'impasto per questa ricetta richiede solo 10 minuti ed è alla portata anche di chi non ha alcuna esperienza in cucina. Basterà seguire le nostre istruzioni e aggiungere gli ingredienti nella scodella della planetaria. Il burro sarà sostituito con l'olio di semi, che abbiamo preferito utilizzare rispetto a quello d'oliva, in quanto dal sapore più neutro e leggero. 

QUALI ACCESSORI DELLA PLANETARIA SERVONO PER FARE QUESTA TORTA?

Sarà sufficiente possedere due semplicissimi accessori, che troviamo generalmente inclusi in tutte le impastatrici: la frusta a filo e la frusta a foglia. Useremo la frusta a filo nella prima parte della preparazione dell'impasto, in cui dovremo montare uova e zucchero, mentre dovremo montare la seconda nella seconda fase, in cui andremo ad aggiungere la farina.

INGREDIENTI (per uno stampo da 22cm)

 300 g Farina 00
 3 Uova
 200 g Zucchero
 120 g Olio di semi
 180 ml Latte
 1 Bustina di lievito per dolci
 1 Arancia non trattata(la scorza)
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.

LA RICETTA FACILE PER FARE UNA TORTA SOFFICE CON LA PLANETARIA

Come preparare l'impasto per la torta con la planetaria
1

Recuperiamo per prima cosa 300g di farina 00 e setacciamola in una scodella capiente, aiutandoci con un colino. In questa maniera, sarà più facile evitare la formazione di grumi durante la fase di impasto.

2

Alla stesso modo, setacciamo una bustina di lievito per dolci e uniamolo alla farina.

3

Mescoliamo poi il tutto con un cucchiaio o una frusta a mano, per far sì che gli ingredienti si mischino in modo il più possibile omogeneo.

Setacciare la farina e il lievito in una scodella

4

Rompiamo ora 3 uova e raccogliamole in una scodella o direttamente nella tazza della planetaria.

5

Montiamo poi la frusta a filo sull'impastatrice (quella che normalmente si utilizza per montare la panna) e accendiamola alla massima velocità.

Montare le uova nell'impastatrice

6

Mentre la planetaria lavora le uova, aggiungiamo 200g di zucchero e una bustina di vanillina. Lasciamo quindi montare gli ingredienti, fino a quando non acquisiscono una consistenza leggermente spumosa e dal colore chiaro.

Aggiungere zucchero e vanillina e montare gli ingredienti

7

Integriamo 120g di olio di semi (come anticipato, questa torta è senza burro!). Versiamolo "a filo", in modo lento, ma continuo.

8

Fermiamo poi la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con quella a foglia, che viene normalmente utilizzata per gli impasti morbidi.

9

Accendiamo nuovamente la planetaria a velocità medio/bassa e iniziamo a integrare la farina. Aggiungiamo circa metà della farina disponibile, procedendo un cucchiaio alla volta con il classico movimento "a pioggia", e solo dopo che quella già versata è stata completamente incorporata nell'impasto.

Aggiungere all'impasto l'olio e metà della farina

10

Mentre l'impastatrice continua a lavorare gli ingredienti, uniamo 180ml di latte. Anche in questo caso, versiamolo lentamente "a filo", lasciando che il robot lo incorpori nell'impasto.

11

Completiamo poi l'impasto, integrando il mix di farina e lievito restante (sempre con la modalità vista in precedenza).

Completare l'impasto aggiungendo latte e farina restante

12

Fermiamo la planetaria e rimuoviamo la scodella. Grattugiamo al suo interno la scorza di un'arancia con buccia edibile (biologica o, comunque, non trattata) e mescoliamo il tutto con un cucchiaio o una spatola di silicone.

Grattugiare la scorza di un'arancia

La cottura della torta
13

L'impasto della torta è finalmente pronto, non ci resta che passare alla cottura. Prima di ciò, preriscaldiamo il forno a 180° gradi in modalità statica e foderiamo la base di uno stampo antiaderente da 22cm di diametro con un disco di carta forno. Vi consigliamo di utilizzare uno stampo con bordo "a cerniera", sarà più semplice rimuovere il dolce, una volta pronto.

14

Versiamo all'interno dello stampo l'impasto e distribuiamolo uniformemente. Battiamolo, poi, lentamente sul tavolo, in maniera da far fuoriuscire eventuali bolle d'aria.

Versare l'impasto della torta nello stampo

15

Inforniamo quindi la torta a forno ben caldo e cuociamola 35 minuti a 180°C. Poiché ogni forno è differente, il tempo che vi abbiamo indicato potrebbe variare leggermente. Quindi vi consigliamo, come sempre è opportuno in questi casi, di verificare la cottura della torta con la classica "prova dello stuzzicadenti".

Cuocere la torta senza burro fatta con l'impastatrice in forno

16

Completata la cottura, possiamo estrarre la torta dal forno e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

17

Rimuoviamo infine il bordo dello stampo e spolverizziamo la superficie del nostro dolce con abbondante zucchero a velo. Ecco completata questa torta soffice, profumatissima e, soprattutto, facilissima da realizzare con l'aiuto della planetaria.

Lasciar raffreddare la torta e cospargere di zucchero a velo

Ingredients

 300 g Farina 00
 3 Uova
 200 g Zucchero
 120 g Olio di semi
 180 ml Latte
 1 Bustina di lievito per dolci
 1 Arancia non trattata(la scorza)
Per guarnire
 Zucchero a velo q.b.

Directions

Come preparare l'impasto per la torta con la planetaria
1

Recuperiamo per prima cosa 300g di farina 00 e setacciamola in una scodella capiente, aiutandoci con un colino. In questa maniera, sarà più facile evitare la formazione di grumi durante la fase di impasto.

2

Alla stesso modo, setacciamo una bustina di lievito per dolci e uniamolo alla farina.

3

Mescoliamo poi il tutto con un cucchiaio o una frusta a mano, per far sì che gli ingredienti si mischino in modo il più possibile omogeneo.

Setacciare la farina e il lievito in una scodella

4

Rompiamo ora 3 uova e raccogliamole in una scodella o direttamente nella tazza della planetaria.

5

Montiamo poi la frusta a filo sull'impastatrice (quella che normalmente si utilizza per montare la panna) e accendiamola alla massima velocità.

Montare le uova nell'impastatrice

6

Mentre la planetaria lavora le uova, aggiungiamo 200g di zucchero e una bustina di vanillina. Lasciamo quindi montare gli ingredienti, fino a quando non acquisiscono una consistenza leggermente spumosa e dal colore chiaro.

Aggiungere zucchero e vanillina e montare gli ingredienti

7

Integriamo 120g di olio di semi (come anticipato, questa torta è senza burro!). Versiamolo "a filo", in modo lento, ma continuo.

8

Fermiamo poi la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con quella a foglia, che viene normalmente utilizzata per gli impasti morbidi.

9

Accendiamo nuovamente la planetaria a velocità medio/bassa e iniziamo a integrare la farina. Aggiungiamo circa metà della farina disponibile, procedendo un cucchiaio alla volta con il classico movimento "a pioggia", e solo dopo che quella già versata è stata completamente incorporata nell'impasto.

Aggiungere all'impasto l'olio e metà della farina

10

Mentre l'impastatrice continua a lavorare gli ingredienti, uniamo 180ml di latte. Anche in questo caso, versiamolo lentamente "a filo", lasciando che il robot lo incorpori nell'impasto.

11

Completiamo poi l'impasto, integrando il mix di farina e lievito restante (sempre con la modalità vista in precedenza).

Completare l'impasto aggiungendo latte e farina restante

12

Fermiamo la planetaria e rimuoviamo la scodella. Grattugiamo al suo interno la scorza di un'arancia con buccia edibile (biologica o, comunque, non trattata) e mescoliamo il tutto con un cucchiaio o una spatola di silicone.

Grattugiare la scorza di un'arancia

La cottura della torta
13

L'impasto della torta è finalmente pronto, non ci resta che passare alla cottura. Prima di ciò, preriscaldiamo il forno a 180° gradi in modalità statica e foderiamo la base di uno stampo antiaderente da 22cm di diametro con un disco di carta forno. Vi consigliamo di utilizzare uno stampo con bordo "a cerniera", sarà più semplice rimuovere il dolce, una volta pronto.

14

Versiamo all'interno dello stampo l'impasto e distribuiamolo uniformemente. Battiamolo, poi, lentamente sul tavolo, in maniera da far fuoriuscire eventuali bolle d'aria.

Versare l'impasto della torta nello stampo

15

Inforniamo quindi la torta a forno ben caldo e cuociamola 35 minuti a 180°C. Poiché ogni forno è differente, il tempo che vi abbiamo indicato potrebbe variare leggermente. Quindi vi consigliamo, come sempre è opportuno in questi casi, di verificare la cottura della torta con la classica "prova dello stuzzicadenti".

Cuocere la torta senza burro fatta con l'impastatrice in forno

16

Completata la cottura, possiamo estrarre la torta dal forno e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

17

Rimuoviamo infine il bordo dello stampo e spolverizziamo la superficie del nostro dolce con abbondante zucchero a velo. Ecco completata questa torta soffice, profumatissima e, soprattutto, facilissima da realizzare con l'aiuto della planetaria.

Lasciar raffreddare la torta e cospargere di zucchero a velo

Torta soffice con planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube