fbpx

Torta pere e cioccolato morbida e senza burro

DifficoltàIntermediaPorzioni12 Porzioni
Tempo Prep25 minutiTempo Cottura1 hrTempo Totale1 hr 25 minuti

La torta pere e cioccolato è un classico della pasticceria tradizionale. Questi due ingredienti, infatti, formano un’accoppiata davvero irrinunciabile nella preparazione dei dolci, che possono assumere le più disparate forme. Abbiamo allora crostate di pasta frolla farcite con crema di cioccolato e fette di pera, oppure leggerissime e fragranti sfoglie, esaltate dal dolce sapore di questi due ingredienti.

Nella ricetta che vi presentiamo vogliamo, però, mantenere un tocco rustico e casalingo, creando una torta morbida e gonfia, con un impasto al cacao in cui sono immersi soffici e profumati cubetti di pera. Una preparazione facile e alla portata anche dei meno esperti, perfetta da fare con la planetaria (Kenwood, KitchenAid, SilverCrest, Bosh, senza alcuna distinzione), ma realizzabile senza alcun problema anche usando le semplici fruste elettriche, che tutti abbiamo nella nostra cucina.

TORTA PERE E CIOCCOLATO CON YOGURT

Una delle particolarità della ricetta per la torta con cioccolato e pere che vi presentiamo è proprio l’assenza di burro, sostituito da olio di semi e da una generosa dose di yogurt magro. Otterremo un dolce più leggero e piacevo al gusto, pur mantenendo una morbidezza davvero incredibile. Se volete provare una soluzione alternativa, vi consigliamo di provare a realizzarla usando lo yogurt Greco, sarà ancora più ricca e corposa.

QUALI PERE PER QUESTA TORTA?

Nella ricetta nostra ricetta abbiamo utilizzato delle pere Williams (rigorosamente fresche e non schiroppate), che consigliamo di scegliere particolarmente dolci e mature. Consigliamo di evitare varietà di pere troppo croccanti o acidule, in quanto questa torta non è particolarmente carica di zucchero, proprio per permettere alla frutta di creare un magico equilibrio di gusti.

INGREDIENTI per uno stampo da 22cm

 240 g Farina 00
 45 g Cacao amaro in polvere
 3 Pere Williams mature
 3 Uova
 170 g Yogurt magro
 180 g Zucchero
 85 g Olio di semi
 15 g Lievito in polvere per dolci
 ½ cucchiaio Sale

COME PREPARARE UNA SOFFICE TORTA PERE E CIOCCOLATO SENZA BURRO

1

Iniziamo la preparazione di questa sofficissima torta con pere e cioccolato setacciando 240g di farina 00 in una scodella capiente.

2

In maniera analoga setacciamo 45g di cacao amaro in polvere e 15g di lievito per dolci.

3

Mescoliamo tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una frusta a mano, fino a ottenere un mix omogeneo.

Setacciare farina con cacao e lievito per dolci

4

Recuperiamo ora due pere Williams. Eliminiamo il picciolo, tagliamole in quattro e rimuoviamo i semini.

5

Successivamente sbucciamo gli spicchi appena ottenuti e tagliamoli a cubetti di non più di 1cm di lato. Raccogliamoli, quindi, in una ciotola.

Tagliare due pere williams a cubetti

6

Recuperiamo una terzia pera Williams. Tagliamo anch’essa in quattro ed eliminiamo buccia e semini.

7

Quindi affettiamo la polpa della pera in spicchi sottili, e mettiamoli da parte.

Affettare una pera in spicchi sottili.

L’IMPASTO PER LA TORTA CIOCCOLATO E PERE
8

Ora che gli ingredienti di base sono pronti possiamo passare a realizzare l’impasto della nostra torta. Partiamo con il raccogliere 3 uova all’interno della scodella di una planetaria (o di una scodella capiente, se volete utilizzare le normali fruste elettriche).

9

Avviamo l’impastatrice alla velocità massima e iniziamo a montare le uova, usando la frusta a filo.

10

Aggiungiamo, un poco alla volta, 180g di zucchero. Continuiamo a lavorare gli ingredienti, fino a quando otteniamo un composto dal colore chiaro e dalla consistenza spumosa.

Montare uova e zucchero

11

Integriamo poi 170g di yogurt magro non zuccherato e continuiamo a lavorare.

12

Infine, versiamo a filo 85g (90ml circa) di olio di semi e aggiungiamo mezzo cucchiaino di sale. Lasciamo montare per gli ingredienti ancora per un minuto o due.

Aggiungere yogurt magro, olio di semi e mezzo cucchiaino di sale

13

Fermiamo ora la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con la classica frusta a foglia per gli impasti morbidi, quindi riattiviamo l’impastatrice a velocità medio/bassa.

14

Aggiungiamo il mix di farina, cacao e lievito un cucchiaio alla volta, lasciando di volta in volta integrare gli ingredienti nell’impasto già presente.

15

Una volta esauriti gli ingredienti dovremo ottenere un impasto cremoso, lucido e privo di grumi. Fermiamo a quel punto il robot da cucina e rimuoviamo la scodella.

Preparare l’impasto per la torta al cioccolato e pere

16

Aggiungiamo le pere tagliate a cubetti al l’impasto della torta al cacao. Quindi mescoliamo il tutto, incorporando completamente la frutta.

Aggiungere pere all’impasto

PREPARIAMO LA TORTA AL CIOCCOLATO E PERE PER IL FORNO
17

Recuperiamo ora uno stampo per torte da 22cm di diametro (meglio se con il bordo rimovibile) e ungiamo leggermente la sua superficie interna con dell’olio di semi.

18

Versiamo quindi un paio di cucchiai di farina 00 e infariniamo l’interno dello stampo, con particolare attenzione per i bordi.

19

Posizioniamo poi una base di carta forno precedentemente sagomata con forma circolare. Avendo già infarinato lo stampo potremmo anche farne a meno, ma noi preferiamo utilizzarla; renderà più facile l’estrazione della nostra torta con pere e cioccolato.

Infarinare lo stampo per la torta

20

Versiamo l’impasto della torta nello stampo infarinato e distribuiamolo omogeneamente. Successivamente lisciamo la superficie con una spatola di silicone, per dare regolarità al nostro dolce.

21

A questo punto possiamo decorare la superficie della nostra torta al cacao con le fettine di pera, che abbiamo tagliato in precedenza. Noi abbiamo scelto di disporle in modo “radiale” rispetto al centro, ma siete liberi di scegliere la decorazione a voi più gradita.

Riempire lo stampo con l’impasto al cacao e pere

22

Per completare la nostra torta inforniamo e cuociamo per 60 minuti circa in forno preriscaldato a 180°C, in modalità statica. Come sempre suggeriamo, poiché ogni forno è differente, per verificare la cottura della torta potete effettuare la classica “prova dello stecchino”.

23

Una volta pronta, estraiamo la torta dal forno e lasciamola raffreddare a temperatura ambiente. Potremo poi rimuovere la cornice dello stampo e consumare il nostro ricco dolce a base di pere e cioccolato.

Cuocere la torta pere e cioccolato morbida, e farla poi raffreddare.

 

Ingredients

 240 g Farina 00
 45 g Cacao amaro in polvere
 3 Pere Williams mature
 3 Uova
 170 g Yogurt magro
 180 g Zucchero
 85 g Olio di semi
 15 g Lievito in polvere per dolci
 ½ cucchiaio Sale

Directions

1

Iniziamo la preparazione di questa sofficissima torta con pere e cioccolato setacciando 240g di farina 00 in una scodella capiente.

2

In maniera analoga setacciamo 45g di cacao amaro in polvere e 15g di lievito per dolci.

3

Mescoliamo tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una frusta a mano, fino a ottenere un mix omogeneo.

Setacciare farina con cacao e lievito per dolci

4

Recuperiamo ora due pere Williams. Eliminiamo il picciolo, tagliamole in quattro e rimuoviamo i semini.

5

Successivamente sbucciamo gli spicchi appena ottenuti e tagliamoli a cubetti di non più di 1cm di lato. Raccogliamoli, quindi, in una ciotola.

Tagliare due pere williams a cubetti

6

Recuperiamo una terzia pera Williams. Tagliamo anch’essa in quattro ed eliminiamo buccia e semini.

7

Quindi affettiamo la polpa della pera in spicchi sottili, e mettiamoli da parte.

Affettare una pera in spicchi sottili.

L’IMPASTO PER LA TORTA CIOCCOLATO E PERE
8

Ora che gli ingredienti di base sono pronti possiamo passare a realizzare l’impasto della nostra torta. Partiamo con il raccogliere 3 uova all’interno della scodella di una planetaria (o di una scodella capiente, se volete utilizzare le normali fruste elettriche).

9

Avviamo l’impastatrice alla velocità massima e iniziamo a montare le uova, usando la frusta a filo.

10

Aggiungiamo, un poco alla volta, 180g di zucchero. Continuiamo a lavorare gli ingredienti, fino a quando otteniamo un composto dal colore chiaro e dalla consistenza spumosa.

Montare uova e zucchero

11

Integriamo poi 170g di yogurt magro non zuccherato e continuiamo a lavorare.

12

Infine, versiamo a filo 85g (90ml circa) di olio di semi e aggiungiamo mezzo cucchiaino di sale. Lasciamo montare per gli ingredienti ancora per un minuto o due.

Aggiungere yogurt magro, olio di semi e mezzo cucchiaino di sale

13

Fermiamo ora la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con la classica frusta a foglia per gli impasti morbidi, quindi riattiviamo l’impastatrice a velocità medio/bassa.

14

Aggiungiamo il mix di farina, cacao e lievito un cucchiaio alla volta, lasciando di volta in volta integrare gli ingredienti nell’impasto già presente.

15

Una volta esauriti gli ingredienti dovremo ottenere un impasto cremoso, lucido e privo di grumi. Fermiamo a quel punto il robot da cucina e rimuoviamo la scodella.

Preparare l’impasto per la torta al cioccolato e pere

16

Aggiungiamo le pere tagliate a cubetti al l’impasto della torta al cacao. Quindi mescoliamo il tutto, incorporando completamente la frutta.

Aggiungere pere all’impasto

PREPARIAMO LA TORTA AL CIOCCOLATO E PERE PER IL FORNO
17

Recuperiamo ora uno stampo per torte da 22cm di diametro (meglio se con il bordo rimovibile) e ungiamo leggermente la sua superficie interna con dell’olio di semi.

18

Versiamo quindi un paio di cucchiai di farina 00 e infariniamo l’interno dello stampo, con particolare attenzione per i bordi.

19

Posizioniamo poi una base di carta forno precedentemente sagomata con forma circolare. Avendo già infarinato lo stampo potremmo anche farne a meno, ma noi preferiamo utilizzarla; renderà più facile l’estrazione della nostra torta con pere e cioccolato.

Infarinare lo stampo per la torta

20

Versiamo l’impasto della torta nello stampo infarinato e distribuiamolo omogeneamente. Successivamente lisciamo la superficie con una spatola di silicone, per dare regolarità al nostro dolce.

21

A questo punto possiamo decorare la superficie della nostra torta al cacao con le fettine di pera, che abbiamo tagliato in precedenza. Noi abbiamo scelto di disporle in modo “radiale” rispetto al centro, ma siete liberi di scegliere la decorazione a voi più gradita.

Riempire lo stampo con l’impasto al cacao e pere

22

Per completare la nostra torta inforniamo e cuociamo per 60 minuti circa in forno preriscaldato a 180°C, in modalità statica. Come sempre suggeriamo, poiché ogni forno è differente, per verificare la cottura della torta potete effettuare la classica “prova dello stecchino”.

23

Una volta pronta, estraiamo la torta dal forno e lasciamola raffreddare a temperatura ambiente. Potremo poi rimuovere la cornice dello stampo e consumare il nostro ricco dolce a base di pere e cioccolato.

Cuocere la torta pere e cioccolato morbida, e farla poi raffreddare.

Torta pere e cioccolato morbida e senza burro
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube