fbpx

Torta di mele con la planetaria

DifficoltàMolto FacilePorzioni12 Porzioni
Tempo Prep10 minutiTempo Totale45 minuti

Ci sono dolci che trovano nella semplicità la loro vera delizia e la torta di mele è probabilmente uno di questi. Soffice, profumata e ricca di dolcezza, questa preparazione da forno è nella mente di tutti la merenda preferita dalle nonne. Sarà che anche Nonna Papera le sfornava una dietro l'altra per i nipotini, sarà che si prepara con ingredienti comuni in pochissimo tempo, la torta di mele soffice è sempre stata, e continua essere, una vera coccola per lo spirito e il palato.

Noi vogliamo proporvi una ricetta facilissima per preparare una torta di mele soffice e leggera con l'aiuto della planetaria. Basterà seguire le nostre istruzioni e in meno di un'ora (10 minuti per l'impasto) avrete un dolce perfetto, che potrete realizzare coinvolgendo anche i vostri piccoli cuochi.

QUALI MELE USARE PER LA TORTA

In natura esistono una grandissima varietà di mele che differiscono per colori, dimensioni e sapori. Granny Smith, Stark, Fuji, Royal Gala... insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta!  Per la nostra torta di mele abbiamo però utilizzato 3 mele Golden Delicious dal tipico gusto dolce e leggermente acidulo. Inoltre la loro polpa croccante è, secondo noi, perfetta per questa dolce preparazione.

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 26cm

 300 g Farina "00"
 3 Meleconsigliamo la varietà Golden
 150 g Zucchero
 3 Uova
 1 Bustina di lievito per dolci(16g circa)
 1 Limone biologiconon trattato
 200 ml Latte
 70 g Burro(a temperatura ambiente)
 1 Pizzico Sale
 Succo di limone q.b.
Per accompagnare la torta di mele
 Gelato alla vaniglia q.b.

LA RICETTA PER UNA TORTA DI MELE SOFFICE CON LA PLANETARIA

1

Per prima cosa recuperiamo 3 mele Golden e laviamole con cura sotto l'acqua corrente.

2

Successivamente tagliamole in 4 parti, rimuoviamo il torsolo e sbucciamole con un coltello.

Tagliare le mele in 4 e sbucciarle con cura

3

Tagliamo l'equivalente di due mele, sbucciate in precedenza, in cubetti di circa 1,5cm di lato. Raccogliamoli poi in una scodella capiente.

4

Affettiamo i pezzi di mela rimasti in spicchi sottili e raccogliamo anche questi in una ciotola.

5

Cospargiamo infine le mele tagliate con succo di limone appena spremuto (potete usare anche quello pronto in vendita al supermercato) e mescoliamo con un cucchiaio.

Tagliamo due mele a cubetti e una a spicchi sottili

COME FARE L'IMPASTO DELLA TORTA DI MELE CON LA PLANETARIA
6

Ora che le mele sono pronte, possiamo passare alla preparazione dell'impasto. Iniziamo setacciando 300g di farina "00" in una ciotola capiente. Per questa operazione, utile per evitare la formazione di grumi, possiamo usare un comune colino a maglie fini.

7

Alla stessa maniera setacciamo una bustina di lievito per dolci (circa 16g). Mescoliamo poi le polveri in modo da amalgamare il tutto.

Setacciare la farina e il lievito in una scodella

8

Rompiamo 3 uova e raccogliamole in una ciotola.

9

Recuperiamo poi il burro, leggermente ammorbidito, e tagliamolo a cubetti ci circa 1cm.

10

Passiamo ora alla preparazione dell'impasto, innestando sul braccio della planetaria la frusta a filo (quella per montare gli ingredienti).

Rompere le uova e tagliare a cubetti il burro

11

Versiamo nella scodella dell'impastatrice le tre uova e accendiamola alla massima velocità.

12

Quando le uova iniziano a montare, uniamo 200g di zucchero e continuiamo a sbatterle per un paio di minuti finchè non hanno un aspetto "spumoso".

13

Uniamo quindi il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti e un pizzico di sale. Lasciamo che l'impastatrice crei un composto uniforme e omogeneo.

Montare le uova con zucchero e burro

14

Fermiamo ora la planetaria e rimuoviamo la frusta a filo. Al suo posto montiamo l'attrezzo "a foglia" per gli impasti morbidi e riattiviamo il robot a velocità medio bassa.

15

Aggiungiamo poco alla volta il mix di farina e lievito, versandolo "a pioggia" nella scodella. Integriamo un nuovo cucchiaio di farina solo quando quella gettata in precedenza è stata completamente incorporata.

16

Quando avremo versato circa la metà della farina a disposizione e l'impasto avrà un aspetto cremoso e uniforme, integriamo lentamente 200ml di latte "a filo".

Uniamo la farina e il latte, versato a filo

17

Aggiungiamo il resto della farina, sempre un cucchiaio alla volta, e lasciamo continuare il lavoro della planetaria fino a quando non otteniamo un composto omogeneo.

18

Recuperiamo ora un limone non trattato e grattugiamone la scorza in una ciotola. Integriamola poi nell'impasto della torta di mele, dando il tempo alla frusta di incorporarlo completamente.

Grattugiare la scorza di un limone e incorporarla nell'impasto della torta di mele

19

Riduciamo ora al minimo la velocità dell'impastatrice e uniamo poco alla volta i cubetti di mela. Lasciamo poi lavorare la macchina fino a quando l'impasto non risulta uniforme.

20

Recuperiamo uno stampo per torte dai bordi alti da 26cm di diametro (noi consigliamo di usare un classico stampo per torte "con cerniera", che facilita l'estrazione del dolce). Imburriamo la superficie laterale della teglia e posizioniamo sulla base un foglio di carta forno opportunamente ritagliato. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 180°, meglio se in modalità ventilata.

21

Versiamo poi nello stampo per torte l'impasto, livellandolo poi con una spatola di silicone.

Imburriamo lo stampo per torte e versiamo al suo interno l'impasto

22

Per decorare il tutto distribuiamo sulla superficie dell'impasto gli spicchi di mela tagliati all'inizio della preparazione. In questa fase possiamo creare la fantasia che preferiamo e noi abbiamo deciso di utilizzare una classica geometria circolare.

LA COTTURA DELLA TORTA DI MELE
23

Ora che è tutto pronto, non ci resta che cuocere. Inforniamo in forno ben caldo e cuociamo per circa 35 minuti a 180°. Ricordiamo, come sempre, che il tempo di cottura può variare lievemente in base all'elettrodomestico utilizzato e che per verificare lo stato del dolce è sempre possibile fare "il test dello stuzzicadenti".

24

Una volta terminata la cottura possiamo estrarre la torta di mele e farla raffreddare, prima di rimuovere il bordo laterale dello stampo. Missione compiuta: anche Nonna Papera sarebbe orgogliosa del nostro lavoro!

Completare la torta di mele e infornarla

I NOSTRI CONSIGLI PER SERVIRE LA TORTA DI MELE

La torta di mele dà il meglio di sé quando viene servita ancora calda di forno: il suo profumo dolce che riempie la casa ha davvero pochi rivali. Se voleste darle un tocco di dolcezza in più una spolverizzata di zucchero a velo setacciato sulla superficie della torta appena sfornata è sempre perfetto. Il modo migliore di gustarla, tuttavia, resta sempre uno: servirne una generosa fetta accompagnata con una bella pallina di gelato alla vaniglia o alla crema.

Ingredients

 300 g Farina "00"
 3 Meleconsigliamo la varietà Golden
 150 g Zucchero
 3 Uova
 1 Bustina di lievito per dolci(16g circa)
 1 Limone biologiconon trattato
 200 ml Latte
 70 g Burro(a temperatura ambiente)
 1 Pizzico Sale
 Succo di limone q.b.
Per accompagnare la torta di mele
 Gelato alla vaniglia q.b.

Directions

1

Per prima cosa recuperiamo 3 mele Golden e laviamole con cura sotto l'acqua corrente.

2

Successivamente tagliamole in 4 parti, rimuoviamo il torsolo e sbucciamole con un coltello.

Tagliare le mele in 4 e sbucciarle con cura

3

Tagliamo l'equivalente di due mele, sbucciate in precedenza, in cubetti di circa 1,5cm di lato. Raccogliamoli poi in una scodella capiente.

4

Affettiamo i pezzi di mela rimasti in spicchi sottili e raccogliamo anche questi in una ciotola.

5

Cospargiamo infine le mele tagliate con succo di limone appena spremuto (potete usare anche quello pronto in vendita al supermercato) e mescoliamo con un cucchiaio.

Tagliamo due mele a cubetti e una a spicchi sottili

COME FARE L'IMPASTO DELLA TORTA DI MELE CON LA PLANETARIA
6

Ora che le mele sono pronte, possiamo passare alla preparazione dell'impasto. Iniziamo setacciando 300g di farina "00" in una ciotola capiente. Per questa operazione, utile per evitare la formazione di grumi, possiamo usare un comune colino a maglie fini.

7

Alla stessa maniera setacciamo una bustina di lievito per dolci (circa 16g). Mescoliamo poi le polveri in modo da amalgamare il tutto.

Setacciare la farina e il lievito in una scodella

8

Rompiamo 3 uova e raccogliamole in una ciotola.

9

Recuperiamo poi il burro, leggermente ammorbidito, e tagliamolo a cubetti ci circa 1cm.

10

Passiamo ora alla preparazione dell'impasto, innestando sul braccio della planetaria la frusta a filo (quella per montare gli ingredienti).

Rompere le uova e tagliare a cubetti il burro

11

Versiamo nella scodella dell'impastatrice le tre uova e accendiamola alla massima velocità.

12

Quando le uova iniziano a montare, uniamo 200g di zucchero e continuiamo a sbatterle per un paio di minuti finchè non hanno un aspetto "spumoso".

13

Uniamo quindi il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti e un pizzico di sale. Lasciamo che l'impastatrice crei un composto uniforme e omogeneo.

Montare le uova con zucchero e burro

14

Fermiamo ora la planetaria e rimuoviamo la frusta a filo. Al suo posto montiamo l'attrezzo "a foglia" per gli impasti morbidi e riattiviamo il robot a velocità medio bassa.

15

Aggiungiamo poco alla volta il mix di farina e lievito, versandolo "a pioggia" nella scodella. Integriamo un nuovo cucchiaio di farina solo quando quella gettata in precedenza è stata completamente incorporata.

16

Quando avremo versato circa la metà della farina a disposizione e l'impasto avrà un aspetto cremoso e uniforme, integriamo lentamente 200ml di latte "a filo".

Uniamo la farina e il latte, versato a filo

17

Aggiungiamo il resto della farina, sempre un cucchiaio alla volta, e lasciamo continuare il lavoro della planetaria fino a quando non otteniamo un composto omogeneo.

18

Recuperiamo ora un limone non trattato e grattugiamone la scorza in una ciotola. Integriamola poi nell'impasto della torta di mele, dando il tempo alla frusta di incorporarlo completamente.

Grattugiare la scorza di un limone e incorporarla nell'impasto della torta di mele

19

Riduciamo ora al minimo la velocità dell'impastatrice e uniamo poco alla volta i cubetti di mela. Lasciamo poi lavorare la macchina fino a quando l'impasto non risulta uniforme.

20

Recuperiamo uno stampo per torte dai bordi alti da 26cm di diametro (noi consigliamo di usare un classico stampo per torte "con cerniera", che facilita l'estrazione del dolce). Imburriamo la superficie laterale della teglia e posizioniamo sulla base un foglio di carta forno opportunamente ritagliato. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 180°, meglio se in modalità ventilata.

21

Versiamo poi nello stampo per torte l'impasto, livellandolo poi con una spatola di silicone.

Imburriamo lo stampo per torte e versiamo al suo interno l'impasto

22

Per decorare il tutto distribuiamo sulla superficie dell'impasto gli spicchi di mela tagliati all'inizio della preparazione. In questa fase possiamo creare la fantasia che preferiamo e noi abbiamo deciso di utilizzare una classica geometria circolare.

LA COTTURA DELLA TORTA DI MELE
23

Ora che è tutto pronto, non ci resta che cuocere. Inforniamo in forno ben caldo e cuociamo per circa 35 minuti a 180°. Ricordiamo, come sempre, che il tempo di cottura può variare lievemente in base all'elettrodomestico utilizzato e che per verificare lo stato del dolce è sempre possibile fare "il test dello stuzzicadenti".

24

Una volta terminata la cottura possiamo estrarre la torta di mele e farla raffreddare, prima di rimuovere il bordo laterale dello stampo. Missione compiuta: anche Nonna Papera sarebbe orgogliosa del nostro lavoro!

Completare la torta di mele e infornarla

Torta di mele con la planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube