Ammettiamolo: il cioccolato è l'ingrediente più amato e goloso per antonomasia e le torte al cioccolato, per quanto semplici siano, riescono a trovare d'accordo tutti gli amanti della pasticceria. Nella ricetta che vi presentiamo, vogliamo raccontarvi come preparare una torta al cioccolato soffice, facile e veloce, da gustare per colazione assieme al caffè, ma adatta anche per accompagnare tutti quei momenti in cui abbiamo voglia di un attimo di dolcezza. Si tratta di un dolce davvero semplice da realizzare (senza creme, ma ingolosito dalle gocce di cioccolato fuse), il cui impasto è pronto in pochi minuti grazie all'uso della planetaria. Non importa se utilizzerete un'impastatrice Kenwood, KitchenAid, Silvercrest, Bosh o di qualsiasi altra marca, l'importante sarà avere a disposizione le classiche fruste a filo e a foglia, necessarie per la preparazione di questo semplicissimo dolce fatto in casa.
Ora basta parole: prepariamo gli ingredienti, accendiamo la planetaria e iniziamo a preparare la nostra torta al cioccolato.
NON HAI L'IMPASTATRICE?
Come anticipato, in questa ricetta (e nella videoricetta) vi mostriamo come preparare una torta soffice con l'impastatrice. Nel caso non possediate questo elettrodomestico, tuttavia, non vi preoccupate: potrete comunque seguire le nostre istruzioni e realizzare l'impasto con le comuni fruste elettriche.
INGREDIENTI (PER UNO STAMPO DA 22cm)
LA RICETTA FACILE E VELOCE PER FARE UNA TORTA AL CIOCCOLATO SOFFICE CON LA PLANETARIA
Iniziamo a preparare la nostra torta al cioccolato setacciando 300g di farina "00" in una scodella capiente. Per questa operazione potremo utilizzare il classico setaccio, oppure aiutarci con un comune colino da cucina.
Uniamo alla farina 50g di cacao amaro in polvere, sempre setacciato con cura, in modo da eliminare tutti i suoi caratteristici grumi.
Mescoliamo poi i due ingredienti con una frusta a mano o un cucchiaio, finché non formano un mix uniforme.
Uniamo infine una bustina di lievito in polvere per dolci (anche questo setacciato con cura) e mescoliamo nuovamente il tutto.
Ora che la farina è pronta possiamo passare alla preparazione della planetaria, su cui dovremo innestare la frusta "a filo".
Rompiamo 3 uova e raccogliamole nella scodella dell'impastatrice. Iniziamo poi a lavorarle attivando il robot alla velocità massima.
Lasciamo lavorare la planetaria fino a quando le uova non assumono un colore chiaro e una consistenza densa e omogenea. Aggiungiamo quindi 200g di zucchero e mezzo cucchiaino da caffè di sale fino. Continuiamo a montare uova e zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Tagliamo a cubetti 150g di burro, che avremo precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente. Incorporiamo anch'esso nell'impasto, aggiungendolo un poco alla volta e lasciando il tempo al robot di integrare questo ingrediente.
Fermiamo poi la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con quella a foglia, che si usa normalmente per realizzare gli impasti morbidi. Riattiviamola a velocità medio/bassa e uniamo un cucchiaio dopo l'altro metà del mix di farina e cacao, lasciando assorbire la farina già versata prima di aggiungerne di nuova.
Integriamo lentamente 180ml di latte intero, versandolo "a filo".
Aggiungiamo quindi 60g di gocce di cioccolato fondente.
Completiamo l'impasto unendo il misto di farina e cacao amaro restante.
Ora che abbiamo terminato l'impasto per la torta al cioccolato con la planetaria, non ci resta che passare alla cottura. Accendiamo per prima cosa il forno e preriscaldiamolo a 180° in modalità statica.
Stendiamo poi un foglio di carta forno sulla base di uno stampo per torte da 22cm (meglio se dotato di cerniera). Imburriamo quindi il bordo dello stampo e infariniamolo leggermente, in modo da non far aderire la torta durante la cottura in forno.
Versiamo infine l'impasto della torta al cacao nello stampo e distribuiamolo in modo uniforme. Livelliamolo aiutandoci con una spatola di silicone.
Inforniamo lo stampo a forno ben caldo e cuociamo per circa 35-40 minuti. Come sempre accade in questi casi, vi raccomandiamo di verificare lo stato della cottura effettuando la classica "prova dello stuzzicadenti". Ogni forno, infatti, è differente e i tempi potrebbero quindi variare leggermente di caso in caso.
Quando il nostro morbido dolce al cioccolato sarà finalmente pronto, estraiamolo dal forno e lasciamolo raffreddare una ventina di minuti, prima di rimuoverlo dalla stampo. Nel caso lo gradiste, potrete completare questa torta spolverizzando la superficie con zucchero a velo a piacere.
Ingredients
Directions
Iniziamo a preparare la nostra torta al cioccolato setacciando 300g di farina "00" in una scodella capiente. Per questa operazione potremo utilizzare il classico setaccio, oppure aiutarci con un comune colino da cucina.
Uniamo alla farina 50g di cacao amaro in polvere, sempre setacciato con cura, in modo da eliminare tutti i suoi caratteristici grumi.
Mescoliamo poi i due ingredienti con una frusta a mano o un cucchiaio, finché non formano un mix uniforme.
Uniamo infine una bustina di lievito in polvere per dolci (anche questo setacciato con cura) e mescoliamo nuovamente il tutto.
Ora che la farina è pronta possiamo passare alla preparazione della planetaria, su cui dovremo innestare la frusta "a filo".
Rompiamo 3 uova e raccogliamole nella scodella dell'impastatrice. Iniziamo poi a lavorarle attivando il robot alla velocità massima.
Lasciamo lavorare la planetaria fino a quando le uova non assumono un colore chiaro e una consistenza densa e omogenea. Aggiungiamo quindi 200g di zucchero e mezzo cucchiaino da caffè di sale fino. Continuiamo a montare uova e zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Tagliamo a cubetti 150g di burro, che avremo precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente. Incorporiamo anch'esso nell'impasto, aggiungendolo un poco alla volta e lasciando il tempo al robot di integrare questo ingrediente.
Fermiamo poi la planetaria e sostituiamo la frusta a filo con quella a foglia, che si usa normalmente per realizzare gli impasti morbidi. Riattiviamola a velocità medio/bassa e uniamo un cucchiaio dopo l'altro metà del mix di farina e cacao, lasciando assorbire la farina già versata prima di aggiungerne di nuova.
Integriamo lentamente 180ml di latte intero, versandolo "a filo".
Aggiungiamo quindi 60g di gocce di cioccolato fondente.
Completiamo l'impasto unendo il misto di farina e cacao amaro restante.
Ora che abbiamo terminato l'impasto per la torta al cioccolato con la planetaria, non ci resta che passare alla cottura. Accendiamo per prima cosa il forno e preriscaldiamolo a 180° in modalità statica.
Stendiamo poi un foglio di carta forno sulla base di uno stampo per torte da 22cm (meglio se dotato di cerniera). Imburriamo quindi il bordo dello stampo e infariniamolo leggermente, in modo da non far aderire la torta durante la cottura in forno.
Versiamo infine l'impasto della torta al cacao nello stampo e distribuiamolo in modo uniforme. Livelliamolo aiutandoci con una spatola di silicone.
Inforniamo lo stampo a forno ben caldo e cuociamo per circa 35-40 minuti. Come sempre accade in questi casi, vi raccomandiamo di verificare lo stato della cottura effettuando la classica "prova dello stuzzicadenti". Ogni forno, infatti, è differente e i tempi potrebbero quindi variare leggermente di caso in caso.
Quando il nostro morbido dolce al cioccolato sarà finalmente pronto, estraiamolo dal forno e lasciamolo raffreddare una ventina di minuti, prima di rimuoverlo dalla stampo. Nel caso lo gradiste, potrete completare questa torta spolverizzando la superficie con zucchero a velo a piacere.