fbpx

Tiramisù senza uova

Categoria,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni8 Porzioni
Tempo Prep10 minutiTempo Totale10 minuti

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti nel mondo, grazie alla sua inconfondibile combinazione di savoiardi, caffè e crema al mascarpone. Tuttavia, alcune persone potrebbero preferire una versione senza uova di questo classico dessert, per evitare il consumo di uova crude a causa di allergie, intolleranze, gravidanza o semplicemente per motivi igienici. Per venire incontro a queste esigenze, abbiamo elaborato una ricetta del tiramisù senza uova che conserva tutto il sapore e la consistenza del dolce originale, ma con un procedimento più semplice e sicuro per tutti. Vediamo insieme come preparare un delizioso tiramisù senza uova!

INGREDIENTI

 400 g Savoiardi
 250 g Mascarpone
 200 g Panna fresca da montare
 100 g Zucchero a velo
 300 ml Caffè espresso
 Cacao amaro in polvere q.b.

IL TIRAMISU, LA VARIANTE SENZA UOVA

1

Per prima cosa, iniziamo preparando 300ml di caffè espresso. Raccogliamolo in una ciotola e lasciamolo raffreddare, fino a quando non sarà a temperatura ambiente.

2

In un'altra ciotola sufficientemente capiente, versiamo 200g di panna fresca appena estratta dal frigorifero e uniamo 100g di zucchero a velo.

3

Montiamo la panna, fino a quando non avremo una consistenza ben soda.

4

Dopo averlo stemperato, aggiungiamo 250g di mascarpone alla panna montata e mescoliamo delicatamente con una spatola, fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.

5

Possiamo ora passare alla realizzazione del dolce. Prendiamo una teglia rettangolare (30x22cm) e iniziamo a comporre il nostro tiramisù senza uova.

6

Immergiamo rapidamente i savoiardi nel caffè, uno alla volta, e adagiamoli sulla base della teglia, formando uno strato uniforme.

7

Versiamo metà della crema al mascarpone sulla base di savoiardi e livelliamo con una spatola o un cucchiaio.

8

Ripetiamo l'operazione e creiamo un secondo strato di savoiardi imbevuti di caffè.

9

Infine copriamo il tutto con il resto della crema al mascarpone.

10

Livelliamo la superficie del tiramisù e spolverizziamo con un velo di cacao amaro in polvere. Per ottenere un effetto più uniforme e delicato possiamo utilizzare un colino a maglie fini o un piccolo setaccio.

11

Copriamo il tiramisù con pellicola trasparente e, prima di consumarlo, lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente per tutta la notte.

Il nostro tiramisù senza uova è ora pronto per essere gustato! Questa ricetta facile e sicura è perfetta per chi cerca un dolce italiano delizioso e adatto a tutte le esigenze, senza rinunciare al sapore e alla consistenza di uno dei più amati dessert al mondo.

Ingredients

 400 g Savoiardi
 250 g Mascarpone
 200 g Panna fresca da montare
 100 g Zucchero a velo
 300 ml Caffè espresso
 Cacao amaro in polvere q.b.

Directions

1

Per prima cosa, iniziamo preparando 300ml di caffè espresso. Raccogliamolo in una ciotola e lasciamolo raffreddare, fino a quando non sarà a temperatura ambiente.

2

In un'altra ciotola sufficientemente capiente, versiamo 200g di panna fresca appena estratta dal frigorifero e uniamo 100g di zucchero a velo.

3

Montiamo la panna, fino a quando non avremo una consistenza ben soda.

4

Dopo averlo stemperato, aggiungiamo 250g di mascarpone alla panna montata e mescoliamo delicatamente con una spatola, fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi.

5

Possiamo ora passare alla realizzazione del dolce. Prendiamo una teglia rettangolare (30x22cm) e iniziamo a comporre il nostro tiramisù senza uova.

6

Immergiamo rapidamente i savoiardi nel caffè, uno alla volta, e adagiamoli sulla base della teglia, formando uno strato uniforme.

7

Versiamo metà della crema al mascarpone sulla base di savoiardi e livelliamo con una spatola o un cucchiaio.

8

Ripetiamo l'operazione e creiamo un secondo strato di savoiardi imbevuti di caffè.

9

Infine copriamo il tutto con il resto della crema al mascarpone.

10

Livelliamo la superficie del tiramisù e spolverizziamo con un velo di cacao amaro in polvere. Per ottenere un effetto più uniforme e delicato possiamo utilizzare un colino a maglie fini o un piccolo setaccio.

11

Copriamo il tiramisù con pellicola trasparente e, prima di consumarlo, lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o preferibilmente per tutta la notte.

Tiramisù senza uova
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube