Tagliolini con capesante e vodka, suona strano vero? Abbinare un frutto di mare dolce e pregiato, il cui sapore delicato è universalmente apprezzato con la vodka sembra azzardato, eppure nella ricetta di questo primo di pesce scopriremo quanto questo insolito duo costituisca una piacevolissima scoperta.
Le capesante sono molluschi che spesso abbiniamo al Natale, visto che in molti pranzi e cene delle feste queste vengono servite in vari modi come aperitivo. Noi di farinadelmiosacco.com, ad esempio, vi suggeriamo le capesante gratinate... ma ad essere onesti questa è un'altra storia, ora si parla di pasta! Per ciò che riguarda la vodka, il tipico distillato secco di origine russa, ci teniamo invece a fare una piccola precisazione (di cui immaginiamo non ci sia bisogno, ma non si sa mai): è necessario usare vodka pura; quelle aromatizzate non sono ovviamente adatte.
GLI INGREDIENTI PER LA PASTA CON LE CAPESANTE
COME FARE I TAGLIOLINI CON CAPESANTE E VODKA
Recuperiamo lo scalogno, sbucciamolo e tritiamolo finemente.
Sminuzziamo anche l’erba cipollina e mettiamola provvisoriamente da parte in una ciotolina. Ci servirà alla fine della preparazione per decorare e aromatizzare i piatti appena prima di portarli in tavola.
Prendiamo ora una padella (meglio se antiaderente) e sciogliamo al suo interno il burro a fuoco lento.
Aggiungiamo quindi lo scalogno e lasciamolo appassire, finché non si sarà ammorbidito.
Nel frattempo estraiamo le capesante dalle conchiglie (se necessario) e laviamole accuratamente sotto l’acqua corrente.
Versiamo i molluschi nella padella di cottura assieme allo scalogno e, aiutandoci con una pinza da cucina o un cucchiaio, ruotiamole periodicamente affinché cuociano su tutta la loro superficie in modo uniforme.
Aggiungiamo mezzo bicchiere di vodka "liscia" (circa 10 cl). Eseguiamo questo passo della preparazione con molta cautela, in quanto l’alcol evaporato potrebbe prendere fuoco e generare una leggera fiamma al di sopra della padella.
Abbassiamo ora il fuoco della padella al minimo e portiamo a ebollizione l’acqua per la pasta in un’altra pentola, quindi saliamola e cuociamo i tagliolini (i tempi di cottura dipendono chiaramente dal tipo di pasta usata).
Terminata la cottura, coliamo la pasta e rovesciamola nella pentola di preparazione del condimento di capesante e vodka.
Alziamo leggermente la fiamma, aggiungiamo una prima spolverizzata di erba cipollina e mescoliamo il tutto, in modo da insaporire i tagliolini in modo uniforme.
Dopo questo ultimo periodo di cottura, il nostro primo è finalmente pronto. Impiattiamo e serviamo la pasta decorando con le capesante e qualche filo di erba cipollina fresca che abbiamo tenuto da parte nelle fasi precedenti.
Vi consigliamo di servire il piatto ben caldo. Noi amiamo gustare i tagliolini capesante e vodka assieme a un buon bicchiere di prosecco.
Ingredients
Directions
Recuperiamo lo scalogno, sbucciamolo e tritiamolo finemente.
Sminuzziamo anche l’erba cipollina e mettiamola provvisoriamente da parte in una ciotolina. Ci servirà alla fine della preparazione per decorare e aromatizzare i piatti appena prima di portarli in tavola.
Prendiamo ora una padella (meglio se antiaderente) e sciogliamo al suo interno il burro a fuoco lento.
Aggiungiamo quindi lo scalogno e lasciamolo appassire, finché non si sarà ammorbidito.
Nel frattempo estraiamo le capesante dalle conchiglie (se necessario) e laviamole accuratamente sotto l’acqua corrente.
Versiamo i molluschi nella padella di cottura assieme allo scalogno e, aiutandoci con una pinza da cucina o un cucchiaio, ruotiamole periodicamente affinché cuociano su tutta la loro superficie in modo uniforme.
Aggiungiamo mezzo bicchiere di vodka "liscia" (circa 10 cl). Eseguiamo questo passo della preparazione con molta cautela, in quanto l’alcol evaporato potrebbe prendere fuoco e generare una leggera fiamma al di sopra della padella.
Abbassiamo ora il fuoco della padella al minimo e portiamo a ebollizione l’acqua per la pasta in un’altra pentola, quindi saliamola e cuociamo i tagliolini (i tempi di cottura dipendono chiaramente dal tipo di pasta usata).
Terminata la cottura, coliamo la pasta e rovesciamola nella pentola di preparazione del condimento di capesante e vodka.
Alziamo leggermente la fiamma, aggiungiamo una prima spolverizzata di erba cipollina e mescoliamo il tutto, in modo da insaporire i tagliolini in modo uniforme.
Dopo questo ultimo periodo di cottura, il nostro primo è finalmente pronto. Impiattiamo e serviamo la pasta decorando con le capesante e qualche filo di erba cipollina fresca che abbiamo tenuto da parte nelle fasi precedenti.