fbpx

Tagliata di salmone con salsa all’arancia

Categoria, , ,
Rating
Porzioni2 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep20 minutiTempo Cottura5 minutiTempo Totale25 minuti

Il salmone è uno dei pesci più amati che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole. La nostra tradizione culinaria ci consente di gustarlo in una miriade di modi, sia preparato come secondo, sia come ingrediente principe del condimento per una grande varietà di primi. In questa ricetta, in particolare, abbiamo voluto realizzare un secondo semplicissimo, ma di sicuro effetto: il tagliata di salmone con salsa all'arancia.

Si tratta di un piatto molto particolare, soprattutto perchè abbiniamo il sapore delicato di questa varietà di pesce al gusto dolciastro dell'arancia. Ammettiamo che abbiamo creato questa tagliata di salmone in modo un po' sperimentale, ma vi garantiamo che i risultati sono stati davvero positivi! Speriamo che anche voi possiate gradirlo.

IL SALMONE SCOTTATO PER LA TAGLIATA

Prima di passare alla preparazione di questo originale secondo a base di pesce vogliamo lasciarvi un piccolo appunto. Poiché il salmone con cui prepareremo la tagliata viene "appena" scottato e l'interno rimane sostanzialmente crudo, ci raccomandiamo di utilizzare un prodotto di primissima qualità e soprattutto abbattuto. In mancanza di questo accorgimento il rischio di imbattersi in parassiti anche pericolosi, come l'anisakis, rimane presente.

Vediamo allora come procedere alla realizzazione di questo secondo semplice e veloce, ma allo stesso tempo molto raffinato!

GLI INGREDIENTI PER LE COSTE AL SESAMO

PER IL SALMONE
 350 g Filetto di Salmone
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
PER LA SALSA ALL'ARANCIA
 1 unità Arancia
 20 g Burro
 10 g Amido di Mais (Maizena)
 Sale e Pepe q.b.

LE COSTE CON IL SESAMO, UN ORIGINALE CONTORNO COTTO

COME PREPARARE LA SALSA ALL'ARANCIA
1

Recuperiamo un'arancia e tagliamola a metà.

2

Spremiamo il frutto con uno spremiagrumi e filtriamo il succo così ottenuto con un colino a maglie fini, in modo da eliminare eventuali residui. Mettiamolo quindi da parte.

Spremiamo un'arancia e filtriamo il succo con un colino

3

Versiamo la maizena in una ciotolina e aggiungiamo un bicchiere di acqua fredda. Mescoliamo con una frusta a mano fino a sciogliere completamente l'amido di mais.

Mescoliamo la maizena e l'acqua

4

Prendiamo quindi un pentolino, poniamo al suo interno il burro e mettiamolo sul fuoco a fiamma bassa affinché si sciolga delicatamente.

Sciogliamo il burro in un pentolino

5

Quando il burro sarà completamente sciolto aggiungiamo la spremuta d'arancia. Mescoliamo in modo da amalgamare gli ingredienti.

Aggiungiamo il succo d'arancia

6

Quando la salsa inizierà a sobbollire aggiungiamo una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe.

7

Integriamo quindi la maizena sciolta in acqua. Procediamo con la cottura a fuoco dolce fino a quando la salsa all'arancia non inizierà ad addensarsi. Ricordiamoci di continuare a mescolare con la frusta, in modo da evitare la formazione di grumi.

Integriamo la maizena e lasciamo addensare

8

Quando la salsa sarà sufficientemente densa, spegniamo il fuoco e trasferiamola in una ciotolina a raffreddare.

COME PREPARARE LA TAGLIATA DI SALMONE
9

Prendiamo il filetto di salmone fresco e, se necessario, rimuoviamo la pelle con l'aiuto di un coltello per sfilettatura.

10

Tagliamo quindi il filetto per il lungo in modo da ottenere due tranci (uno per porzione).

Rimuoviamo la pelle dal filetto di salmone e tagliamolo in due tranci.

11

Recuperiamo una padella antiaderente sufficientemente ampia e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva. Mettiamola quindi sul fuoco a scaldare.

12

Quando l'olio sarà caldo, adagiamo all'interno della padella le due porzioni di salmone. Scottiamole 30/40 secondi su un lato e, successivamente, procediamo alla cottura sul lato opposto per un tempo analogo.

Scottiamo l'altro lato dei filetti per altri 30/40 secondi.

13

Trasferiamo quindi il salmone scottato su un tagliere e, con l'aiuto di un coltello affilato, effettuiamo tagli diagonali per ricavare delle fettine spesse più o meno mezzo centimetro.

Affettiamo i filetti di salmone scottati.

14

Trasferiamo la tagliata di pesce sul piatto da portata (noi abbiamo aggiunto come base un letto di insalata pan di zucchero).

Impiattiamo la tagliata di salmone.

15

Insaporiamo il pesce con una presa di sale e una spolverizzata di pepe.

16

Condiamo infine il tutto con uno o due cucchiai di salsa all'arancia.

Condiamo con la salsa all'arancia.

Abbiamo completato la nostra tagliata di salmone con salsa all'arancia. Servitela subito prima che la superficie esterna del pesce si raffreddi e gustate il tutto accompagnato da un bel bicchiere di vino bianco.

Ingredients

PER IL SALMONE
 350 g Filetto di Salmone
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
PER LA SALSA ALL'ARANCIA
 1 unità Arancia
 20 g Burro
 10 g Amido di Mais (Maizena)
 Sale e Pepe q.b.

Directions

COME PREPARARE LA SALSA ALL'ARANCIA
1

Recuperiamo un'arancia e tagliamola a metà.

2

Spremiamo il frutto con uno spremiagrumi e filtriamo il succo così ottenuto con un colino a maglie fini, in modo da eliminare eventuali residui. Mettiamolo quindi da parte.

Spremiamo un'arancia e filtriamo il succo con un colino

3

Versiamo la maizena in una ciotolina e aggiungiamo un bicchiere di acqua fredda. Mescoliamo con una frusta a mano fino a sciogliere completamente l'amido di mais.

Mescoliamo la maizena e l'acqua

4

Prendiamo quindi un pentolino, poniamo al suo interno il burro e mettiamolo sul fuoco a fiamma bassa affinché si sciolga delicatamente.

Sciogliamo il burro in un pentolino

5

Quando il burro sarà completamente sciolto aggiungiamo la spremuta d'arancia. Mescoliamo in modo da amalgamare gli ingredienti.

Aggiungiamo il succo d'arancia

6

Quando la salsa inizierà a sobbollire aggiungiamo una presa abbondante di sale e una spolverata di pepe.

7

Integriamo quindi la maizena sciolta in acqua. Procediamo con la cottura a fuoco dolce fino a quando la salsa all'arancia non inizierà ad addensarsi. Ricordiamoci di continuare a mescolare con la frusta, in modo da evitare la formazione di grumi.

Integriamo la maizena e lasciamo addensare

8

Quando la salsa sarà sufficientemente densa, spegniamo il fuoco e trasferiamola in una ciotolina a raffreddare.

COME PREPARARE LA TAGLIATA DI SALMONE
9

Prendiamo il filetto di salmone fresco e, se necessario, rimuoviamo la pelle con l'aiuto di un coltello per sfilettatura.

10

Tagliamo quindi il filetto per il lungo in modo da ottenere due tranci (uno per porzione).

Rimuoviamo la pelle dal filetto di salmone e tagliamolo in due tranci.

11

Recuperiamo una padella antiaderente sufficientemente ampia e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva. Mettiamola quindi sul fuoco a scaldare.

12

Quando l'olio sarà caldo, adagiamo all'interno della padella le due porzioni di salmone. Scottiamole 30/40 secondi su un lato e, successivamente, procediamo alla cottura sul lato opposto per un tempo analogo.

Scottiamo l'altro lato dei filetti per altri 30/40 secondi.

13

Trasferiamo quindi il salmone scottato su un tagliere e, con l'aiuto di un coltello affilato, effettuiamo tagli diagonali per ricavare delle fettine spesse più o meno mezzo centimetro.

Affettiamo i filetti di salmone scottati.

14

Trasferiamo la tagliata di pesce sul piatto da portata (noi abbiamo aggiunto come base un letto di insalata pan di zucchero).

Impiattiamo la tagliata di salmone.

15

Insaporiamo il pesce con una presa di sale e una spolverizzata di pepe.

16

Condiamo infine il tutto con uno o due cucchiai di salsa all'arancia.

Condiamo con la salsa all'arancia.

Tagliata di salmone con salsa all’arancia
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube