Il sugo di funghi porcini è un condimento squisito e sicuramente pregiato per tutti i tipi di pasta, classica o ripiena. Assieme al ragù di carne, è forse una delle salse più apprezzate e presenti nei menu dei ristoranti e delle trattorie, soprattutto se pensiamo a quelle rustiche che troviamo nei piccoli borghi che popolano il nostro Bel Paese. Ma il sugo di funghi è anche un modo per celebrare l’arrivo dell’Autunno, stagione ideale per gustare questi favolosi ingredienti in una enorme moltitudine di piatti.
Non serve, però, andare al ristorante per gustare un ottimo piatto di tagliatelle con i porcini. Fare questa salsa in casa, infatti, è davvero semplicissimo e soprattutto pratico, se avete l’accortezza di conservare nella vostra credenza una comoda busta di porcini secchi.
MEGLIO USARE I FUNGHI SECCHI O QUELLI FRESCHI?
Dal nostro punto di vista l’utilizzo di porcini freschi è sicuramente da preferire. I porcini essiccati, tuttavia, hanno il vantaggio di poter essere conservati in un cassetto e di essere pronti all’uso per ogni necessità. Quindi imparare ad usarli in cucina è sempre un grande vantaggio.
COME USARE I FUNGHI ESSICCATI
Prima di usare i funghi secchi (indipendentemente dalla loro varietà) è necessario reidratarli. Farlo è molto semplice e basta lasciarli immersi in acqua fredda per 10 o 15 minuti. Trascorso questo tempo i funghi dovranno essere tolti dall’acqua e strizzati delicatamente, in modo da eliminare il liquido in accesso. L’acqua potrà poi essere filtrata (con una garza o un colino a maglia molto fine) e utilizzata per dare ancora più sapore alla nostre ricette.
INGREDIENTI E DOSI
COME FARE IL SUGO DI FUNGHI PORCINI CON I FUNGHI SECCHI
Per prima cosa raccogliamo 120g di funghi porcini essiccati e tagliati in un una scodella capiente.
Versiamo poi al suo interno dell’acqua fredda, fino a ricoprire completamente i funghi secchi. Lasciamo i porcini in ammollo per 10/15 minuti, fino a reidratarli completamente.
Prendiamo poi una cipolla piccola e mondiamola con cura. Successivamente tagliamola a metà, quindi affettiamola e infine tritiamola finemente.
Una volta che i funghi saranno completamente reidratati, estraiamoli dall’acqua di ammollo e strizziamoli delicatamente, in modo da far loro perdere il liquido in eccesso. Raccogliamoli poi in una ciotola, dove li conserveremo fino a quando non li cuoceremo in padella.
Prendiamo ora un colino a maglie fine e poniamo al suo interno una garza o, eventualmente, un tovagliolo di carta pulito.
Appoggiamo quindi il colino su una brocca (o un contenitore adeguato) e versiamo al suo interno l’acqua in cui abbiamo lasciato in ammollo i funghi. Filtriamola, così, da eventuali impurità che potrebbero essere presenti assieme ai funghi, come sabbia e residui di terra.
Versiamo ora un giro di olio extravergine di oliva in una padella e riscaldiamolo a fiamma bassa.
Quando l’olio è caldo, versiamo la cipolla tritata e soffriggiamola delicatamente, fino a quando risulta ben dorata.
Aggiungiamo, quindi, un mestolo di brodo vegetale.
Diamo sapore con una presa di sale.
Uniamo i funghi secchi, precedentemente reidratati e mescoliamo per qualche secondo.
Uniamo, quindi, un ulteriore mestolo di brodo vegetale e lasciamo cuocere un minuto o due, fino a quando il brodo inizia a ritirarsi.
Integriamo ora 100ml dell’acqua di ammollo dei porcini, filtrata delle impurità, per dare ancora più profumo al nostro sugo.
Quindi copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere 5 minuti, tenendo sempre la fiamma alla minima intensità.
Infine possiamo aggiungere la passata di pomodoro. Versiamone 350g e mescoliamo il tutto, fino a quanto tutti gli ingredienti si saranno amalgamati.
Copriamo con un coperchio e procediamo con altri 10 minuti di cottura, avendo cura di mescolare di tanto in tanto, in modo da non far attaccare il sugo ai funghi alla padella. Nel caso in cui salsa tendesse ad asciugarsi eccessivamente, sarà sufficiente aggiungere una tazzina di brodo vegetale, mescolando per diluire il tutto.
Ecco finalmente pronto il nostro sugo di funghi porcini, preparato con i pratici funghi secchi. Possiamo usarlo per condire tagliatella, pasta, ravioli, oppure nella farcitura di un golosissimo strato di lasagne. Una ricetta furba e pronta per essere utilizzata in ogni momento.
Ingredients
Directions
Per prima cosa raccogliamo 120g di funghi porcini essiccati e tagliati in un una scodella capiente.
Versiamo poi al suo interno dell’acqua fredda, fino a ricoprire completamente i funghi secchi. Lasciamo i porcini in ammollo per 10/15 minuti, fino a reidratarli completamente.
Prendiamo poi una cipolla piccola e mondiamola con cura. Successivamente tagliamola a metà, quindi affettiamola e infine tritiamola finemente.
Una volta che i funghi saranno completamente reidratati, estraiamoli dall’acqua di ammollo e strizziamoli delicatamente, in modo da far loro perdere il liquido in eccesso. Raccogliamoli poi in una ciotola, dove li conserveremo fino a quando non li cuoceremo in padella.
Prendiamo ora un colino a maglie fine e poniamo al suo interno una garza o, eventualmente, un tovagliolo di carta pulito.
Appoggiamo quindi il colino su una brocca (o un contenitore adeguato) e versiamo al suo interno l’acqua in cui abbiamo lasciato in ammollo i funghi. Filtriamola, così, da eventuali impurità che potrebbero essere presenti assieme ai funghi, come sabbia e residui di terra.
Versiamo ora un giro di olio extravergine di oliva in una padella e riscaldiamolo a fiamma bassa.
Quando l’olio è caldo, versiamo la cipolla tritata e soffriggiamola delicatamente, fino a quando risulta ben dorata.
Aggiungiamo, quindi, un mestolo di brodo vegetale.
Diamo sapore con una presa di sale.
Uniamo i funghi secchi, precedentemente reidratati e mescoliamo per qualche secondo.
Uniamo, quindi, un ulteriore mestolo di brodo vegetale e lasciamo cuocere un minuto o due, fino a quando il brodo inizia a ritirarsi.
Integriamo ora 100ml dell’acqua di ammollo dei porcini, filtrata delle impurità, per dare ancora più profumo al nostro sugo.
Quindi copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere 5 minuti, tenendo sempre la fiamma alla minima intensità.
Infine possiamo aggiungere la passata di pomodoro. Versiamone 350g e mescoliamo il tutto, fino a quanto tutti gli ingredienti si saranno amalgamati.
Copriamo con un coperchio e procediamo con altri 10 minuti di cottura, avendo cura di mescolare di tanto in tanto, in modo da non far attaccare il sugo ai funghi alla padella. Nel caso in cui salsa tendesse ad asciugarsi eccessivamente, sarà sufficiente aggiungere una tazzina di brodo vegetale, mescolando per diluire il tutto.
Ecco finalmente pronto il nostro sugo di funghi porcini, preparato con i pratici funghi secchi. Possiamo usarlo per condire tagliatella, pasta, ravioli, oppure nella farcitura di un golosissimo strato di lasagne. Una ricetta furba e pronta per essere utilizzata in ogni momento.