fbpx

Spezzatino di Manzo al Curry con Riso Basmati

Categoria, , , ,
Rating
Porzioni2 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep15 minutiTempo Cottura1 hr 20 minutiTempo Totale1 hr 35 minuti

Quando parliamo di cucina indiana c'è un ingrediente che è quasi sempre presente: il curry (anche noto con il suo nome hindi "masala"). Questa spezia, dalla moltitudine di profumi è proprio alla base del piatto unico che ci prepariamo a cucinare in questa ricetta: lo spezzatino di manzo al curry con il riso basmati.

Lo spezzatino è un secondo di carne molto in uso nella nostra cucina tradizionale a cui siamo abituati ad abbinare delle deliziose patate tagliate "a tocchettoni". Nella preparazione che descriveremo ne realizzeremo una versione molto diversa da quelle a cui siamo abituati, che serviremo assieme a un delizioso riso basmati al vapore, un altro ingrediente tipico delle ricette orientali (il tutto accompagnato da croccanti anacardi tostati!).

COSA CONTIENE IL CURRY E QUALE SCEGLIERE?

Il curry (come dicevamo prima noto come 'masala' in India) è un mix di spezie di varia natura che si presenta generalmente con un colore giallo senape. Tra le sue componenti troviamo basi come la curcuma, il peperoncino, l'aglio, lo zenzero e il cardamomo (ma non solo queste), la cui quantità varia in base e usi e costumi e ne definisce profumo e intensità. Troviamo infatti curry dolci (o "mild curry"), ma anche curry dal sapore incredibilmente piccante ("hot curry") adatti ai palati audaci.

Scegliere il curry dipende dal proprio gusto personale. Se siete cercate un mix di spezie delicato e ricco di aromi vi consigliamo di cucinare questo spezzatino di carne con il curry dolce. Al contrario, se i gusti forti sono la vostra passione e andate pazzi per i peperoncini piccanti... usate l'hot curry senza alcun dubbio!

GLI INGREDIENTI PER IL MANZO AL CURRY CON IL RISO

 500 g Spezzatino di Manzo
 130 g Riso Basmati
 1 unità Cipolla Media
 20 g Zenzero Fresco
 3 cucchiaino Curry in Polvere
 30 g Anacardi
 2 cucchiaio Panna da Cucina
 ½ Bicchiere Vino Bianco
 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

COME CUCINARE IL MANZO AL CURRY CON IL RISO BASMATI

COME PREPARARE LO SPEZZATINO
1

Prendiamo lo spezzatino di manzo, eliminiamo il grasso e tagliamo i pezzi di carne in bocconi grossi più o meno quanto una noce.

2

Recuperiamo quindi la cipolla e lo zenzero fresco e sminuzziamoli finemente (ricordatevi di eliminare la scorza dello zenzero!).

3

Mettiamo ora sul fuoco una casseruola con un giro di olio extravergine di oliva e iniziamo a soffriggere la cipolla e lo zenzero a fiamma bassa. Lasciamo appassire gli ingredienti per circa 5 minuti fino a quanto non appariranno leggermente dorati.

4

Aggiungiamo quindi i bocconcini di manzo e rosoliamoli su tutta la loro superficie per circa un minuto.

5

Una volta che la carne sarà imbrunita in superficie, sfumiamo con il vino bianco, copriamo con un coperchio e lasciamo stufare vivacizzando leggermente la fiamma.

6

Quando il vino sarà evaporato, aggiungiamo un bicchiere di acqua. Teniamo inoltre sempre sotto controllo la quantità di liquidi presenti nella pentola: quando il contenuto dovesse asciugarsi eccessivamente integriamo con un ulteriore mezzo bicchiere di acqua.

7

Trascorsi circa 5 minuti insaporiamo il tutto con una presa di sale. Lasciamo cuocere lentamente per circa un'ora, mantenendo sempre umidi gli ingredienti con l'aggiunta di acqua quando necessario.

AGGIUNGIAMO IL CURRY
8

Trascorsa l'ora di cottura lenta, i bocconcini di manzo si saranno oramai ammorbiditi.

9

Dopo aver verificato che la carne stia cuocendo in un sufficiente livello di brodo (circa 1 dito, come detto prima in caso contrario aggiungiamo ulteriore acqua), aggiungiamo 3 cucchiaini di curry in polvere (come detto in precedenza potete utilizzare la varietà di curry più adatta ai vostri gusti).

10

Mescoliamo in modo che le spezie si sciolgano nel brodo e aggiungiamo poi due cucchiai da minestra di panna di cucina.

11

Recuperiamo infine gli anacardi e tritiamoli grossolanamente con l'aiuto di un coltello. Aggiungiamo il trito appena ottenuto allo spezzatino e mescoliamo. Ricopriamo e proseguiamo la cottura a fuoco basso.

PREPARIAMO IL RISO PER ACCOMPAGNARE LO SPEZZATINO AL CURRY
12

Intanto che lo spezzatino continua la sua cottura, possiamo preparare il riso di accompagnamento. Noi abbiamo utilizzato riso basmati, tipico dell'area indiana/pakistana e caratterizzato dai chicchi allungati e il gusto delicato.

13

Laviamo il riso basmati in una scodella, fino a quando l'acqua non risulterà limpida.

14

Versiamo il riso basmati in una pentola di dimensioni adeguate e ricopriamolo con acqua (il livello dell'acqua deve essere di poco superiore di quello del riso).

15

Mettiamo la pentola con il riso sul fuoco e quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione portiamo la fiamma al minimo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a vapore per 10 minuti/un quarto d'ora, fino a quando l'acqua non sarà stata completamente assorbita.

16

Quando il riso al vapore e lo spezzatino di carne al curry saranno pronti, potremo finalmente impiattare. Noi suggeriamo di realizzare una "torretta di riso" dando la forma con un coppapasta e successivamente di versarvi sopra lo spezzatino al curry.

POLLO AL CURRY: UN'ALTERNATIVA AL MANZO

Se amate il curry e la ricetta che vi abbiamo presentato è troppo "impegnativa", perchè non provate a sostituire allo spezzatino di mando il filetto di pollo? Avrete un ottimo piatto di carne bianca, più leggero, ma altrettanto gustoso.

Ovviamente dovrete rivedere i tempi di cottura, che saranno più brevi di quelli descritti in questa preparazione, ma il risultato sarà altrettanto gustoso!

Ingredients

 500 g Spezzatino di Manzo
 130 g Riso Basmati
 1 unità Cipolla Media
 20 g Zenzero Fresco
 3 cucchiaino Curry in Polvere
 30 g Anacardi
 2 cucchiaio Panna da Cucina
 ½ Bicchiere Vino Bianco
 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

Directions

COME PREPARARE LO SPEZZATINO
1

Prendiamo lo spezzatino di manzo, eliminiamo il grasso e tagliamo i pezzi di carne in bocconi grossi più o meno quanto una noce.

2

Recuperiamo quindi la cipolla e lo zenzero fresco e sminuzziamoli finemente (ricordatevi di eliminare la scorza dello zenzero!).

3

Mettiamo ora sul fuoco una casseruola con un giro di olio extravergine di oliva e iniziamo a soffriggere la cipolla e lo zenzero a fiamma bassa. Lasciamo appassire gli ingredienti per circa 5 minuti fino a quanto non appariranno leggermente dorati.

4

Aggiungiamo quindi i bocconcini di manzo e rosoliamoli su tutta la loro superficie per circa un minuto.

5

Una volta che la carne sarà imbrunita in superficie, sfumiamo con il vino bianco, copriamo con un coperchio e lasciamo stufare vivacizzando leggermente la fiamma.

6

Quando il vino sarà evaporato, aggiungiamo un bicchiere di acqua. Teniamo inoltre sempre sotto controllo la quantità di liquidi presenti nella pentola: quando il contenuto dovesse asciugarsi eccessivamente integriamo con un ulteriore mezzo bicchiere di acqua.

7

Trascorsi circa 5 minuti insaporiamo il tutto con una presa di sale. Lasciamo cuocere lentamente per circa un'ora, mantenendo sempre umidi gli ingredienti con l'aggiunta di acqua quando necessario.

AGGIUNGIAMO IL CURRY
8

Trascorsa l'ora di cottura lenta, i bocconcini di manzo si saranno oramai ammorbiditi.

9

Dopo aver verificato che la carne stia cuocendo in un sufficiente livello di brodo (circa 1 dito, come detto prima in caso contrario aggiungiamo ulteriore acqua), aggiungiamo 3 cucchiaini di curry in polvere (come detto in precedenza potete utilizzare la varietà di curry più adatta ai vostri gusti).

10

Mescoliamo in modo che le spezie si sciolgano nel brodo e aggiungiamo poi due cucchiai da minestra di panna di cucina.

11

Recuperiamo infine gli anacardi e tritiamoli grossolanamente con l'aiuto di un coltello. Aggiungiamo il trito appena ottenuto allo spezzatino e mescoliamo. Ricopriamo e proseguiamo la cottura a fuoco basso.

PREPARIAMO IL RISO PER ACCOMPAGNARE LO SPEZZATINO AL CURRY
12

Intanto che lo spezzatino continua la sua cottura, possiamo preparare il riso di accompagnamento. Noi abbiamo utilizzato riso basmati, tipico dell'area indiana/pakistana e caratterizzato dai chicchi allungati e il gusto delicato.

13

Laviamo il riso basmati in una scodella, fino a quando l'acqua non risulterà limpida.

14

Versiamo il riso basmati in una pentola di dimensioni adeguate e ricopriamolo con acqua (il livello dell'acqua deve essere di poco superiore di quello del riso).

15

Mettiamo la pentola con il riso sul fuoco e quando l'acqua avrà raggiunto l'ebollizione portiamo la fiamma al minimo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a vapore per 10 minuti/un quarto d'ora, fino a quando l'acqua non sarà stata completamente assorbita.

16

Quando il riso al vapore e lo spezzatino di carne al curry saranno pronti, potremo finalmente impiattare. Noi suggeriamo di realizzare una "torretta di riso" dando la forma con un coppapasta e successivamente di versarvi sopra lo spezzatino al curry.

Spezzatino di Manzo al Curry con Riso Basmati
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube