Se la cucina cinese è la vostra passione e amate i sapori forti, questa ricetta fa per voi! Vi suggeriamo un piatto di spaghetti cinesi molto particolari, perché preparato con una pasta tradizionale a base di fecola (eh sì... in oriente sono davvero specialisti con la pasta e la preparano veramente con ogni tipo di farina, da quella di soia a quella di riso, fino ad arrivare alla fecola di legumi). Ecco allora la ricetta per questi gustosissimi spaghetti di soia con carne piccante, uno dei tipici piatti che possiamo gustare al ristorante cinese.
DOVE COMPRARE GLI SPAGHETTI CINESI
Onestamente dobbiamo ammettere che i noodle di fecola non sono proprio un ingrediente semplice da reperire. E' molto improbabile trovarli sugli scaffali dei supermercati e anche noi li abbiamo scovati quasi per caso esplorando un piccolo minimarket etnico della Chinatown milanese... tuttavia vale sempre il detto che "chi cerca trova"!
Nel caso in cui non trovaste questa varietà di pasta, potete prendere ispirazione da questa ricetta e riproporla utilizzando spaghetti di riso e di soia, che oramai popolano tutti gli scaffali di prodotti etnici delle grandi catene di supermercati.
GLI INGREDIENTI PER GLI SPAGHETTI CON CARNE PICCANTI
COME FARE GLI SPAGHETTI CINESI CON CARNE PICCANTI
Recuperiamo la cipolla, sbucciamola e tritiamola grossolanamente, in modo da ottenere dadini di circa mezzo centimetro.
Prendiamo poi i cipollotti, tagliamo la parte verde del gambo e le radici e affettiamoli longitudinalmente, ricavando delle striscioline.
Affettiamo infine i peperoncini piccanti a rondelle.
Passiamo ora alla carne: battiamo con cura le fettine di manzo e tagliamole in striscioline.
Mettiamo quindi sul fuoco una padella capiente con un giro abbondante di olio di semi e saltiamo i dadini di cipolla, i cipollotti e le rondelle di peperoncino per un minuto circa.
Aggiungiamo infine le striscioline di scamone appena tagliate, mescoliamo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco vivo per 5 minuti.
Aggiungiamo la salsa di soia per insaporire e, dopo aver mescolato, abbassiamo la fiamma e continuiamo a stufare gli ingredienti a padella coperta.
Mentre il condimento prosegue nella sua cottura mettiamo sul fuoco una pentola colma per metà di acqua e portiamo a ebollizione.
Prepariamo anche un'insalatiera (o una grande scodella) colma di acqua fredda. Ci servirà per preparare i noodle. A differenza dei più famosi noodle di riso e soia per cui è sufficiente un ammollo in acqua tiepida di qualche minuto, infatti, i vermicelli di fecola devono essere cotti in un modo molto particolare.
Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione immergiamo gli spaghetti di fecola e lasciamo cuocere per circa 6 minuti.
Trascorso il tempo di cottura i vermicelli saranno aumentati di volume e avranno assunto un aspetto trasparente e quasi "gelatinoso". Dovremo allora immergerli rapidamente in acqua fredda per bloccare la cottura (o tenderanno a incollarsi).
Terminata questa operazione gli spaghetti cinesi saranno finalmente pronti e potranno essere gettati in padella assieme al condimento di carne, cipolle e peperoncini.
Mescoliamo il tutto per un paio di minuti per insaporire i vermicelli e, finalmente, impiattiamo.
Abbiamo preparato i noodle cinesi con carne piccante. Gustateli con calma... sono veramente "hot"!
Ingredients
Directions
Recuperiamo la cipolla, sbucciamola e tritiamola grossolanamente, in modo da ottenere dadini di circa mezzo centimetro.
Prendiamo poi i cipollotti, tagliamo la parte verde del gambo e le radici e affettiamoli longitudinalmente, ricavando delle striscioline.
Affettiamo infine i peperoncini piccanti a rondelle.
Passiamo ora alla carne: battiamo con cura le fettine di manzo e tagliamole in striscioline.
Mettiamo quindi sul fuoco una padella capiente con un giro abbondante di olio di semi e saltiamo i dadini di cipolla, i cipollotti e le rondelle di peperoncino per un minuto circa.
Aggiungiamo infine le striscioline di scamone appena tagliate, mescoliamo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco vivo per 5 minuti.
Aggiungiamo la salsa di soia per insaporire e, dopo aver mescolato, abbassiamo la fiamma e continuiamo a stufare gli ingredienti a padella coperta.
Mentre il condimento prosegue nella sua cottura mettiamo sul fuoco una pentola colma per metà di acqua e portiamo a ebollizione.
Prepariamo anche un'insalatiera (o una grande scodella) colma di acqua fredda. Ci servirà per preparare i noodle. A differenza dei più famosi noodle di riso e soia per cui è sufficiente un ammollo in acqua tiepida di qualche minuto, infatti, i vermicelli di fecola devono essere cotti in un modo molto particolare.
Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione immergiamo gli spaghetti di fecola e lasciamo cuocere per circa 6 minuti.
Trascorso il tempo di cottura i vermicelli saranno aumentati di volume e avranno assunto un aspetto trasparente e quasi "gelatinoso". Dovremo allora immergerli rapidamente in acqua fredda per bloccare la cottura (o tenderanno a incollarsi).
Terminata questa operazione gli spaghetti cinesi saranno finalmente pronti e potranno essere gettati in padella assieme al condimento di carne, cipolle e peperoncini.
Mescoliamo il tutto per un paio di minuti per insaporire i vermicelli e, finalmente, impiattiamo.