Gli spaghetti aglio olio e peperoncino, uno dei piatti più facili che si possano preparare e forse, anche per questo, il preferito di molti per le tradizionali spaghettate estive di mezzanotte. Assieme alla pasta al pomodoro, questa ricetta veloce è un emblema della cucina italiana eppure con soli 4 ingredienti riesce a sprigionare una moltitudine di aromi e unire generazioni di amanti degli "spaghi". Forse questa ricetta non vi servirà, visto che questo primo si prepara praticamente da solo... però visto che ce li siamo gustati, perché non condividerla con tutti voi?
Ovviamente, nel caso non li sapeste preparare, imprimetevi in memoria la ricetta della pasta aglio, olio e peperoncino e portatela sempre con voi: vi potrebbe tornare utile durante le prossime vacanza estive.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI PER QUESTO FACILE PRIMO DI PASTA
COME PREPARARE GLI SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO
Iniziamo la preparazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino mettendo sul fuoco una pentola d'acqua per la cottura della pasta. Portiamo a ebollizione, salando l'acqua non appena inizia a sobbollire.
Non appena l'acqua inizia a bollire possiamo tuffare 400g di spaghetti e cuocerli secondo le indicazioni date dal produttore. Ricordiamo che ogni varietà di pasta ha tempi di cottura differenti.
Nel frattempo recuperiamo quattro spicchi d'aglio fresco e sbucciamoli. Tritiamoli finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Recuperiamo poi una padella capiente, versiamo al suo interno 8 cucchiai di olio extravergine di oliva e scaldiamola a fuoco medio.
Quando l'olio è caldo aggiungiamo l'aglio tritato, il peperoncino secco e una presa abbondante di sale. Regoliamo la dose di peperoncino in base ai gusti personali. Mescoliamo gli ingredienti e saltiamoli per un paio di minuti, trascorsi i quali possiamo spegnere la fiamma, in attesa che gli spaghetti siano cotti.
Una volta che la pasta è cotta possiamo scolarla, tenendo da parte mezza tazza di acqua di cottura.
Versiamo quindi gli spaghetti nella padella insiame all'aglio, l'olio e il peperoncino e saltiamoli a fuoco vivo, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescoliamo la pasta con il resto degli ingredienti, in modo da insaporire uniformemente il tutto.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono pronti. Possiamo impiattare la nostra pasta e servirla ben calda.
Ingredients
Directions
Iniziamo la preparazione degli spaghetti aglio, olio e peperoncino mettendo sul fuoco una pentola d'acqua per la cottura della pasta. Portiamo a ebollizione, salando l'acqua non appena inizia a sobbollire.
Non appena l'acqua inizia a bollire possiamo tuffare 400g di spaghetti e cuocerli secondo le indicazioni date dal produttore. Ricordiamo che ogni varietà di pasta ha tempi di cottura differenti.
Nel frattempo recuperiamo quattro spicchi d'aglio fresco e sbucciamoli. Tritiamoli finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Recuperiamo poi una padella capiente, versiamo al suo interno 8 cucchiai di olio extravergine di oliva e scaldiamola a fuoco medio.
Quando l'olio è caldo aggiungiamo l'aglio tritato, il peperoncino secco e una presa abbondante di sale. Regoliamo la dose di peperoncino in base ai gusti personali. Mescoliamo gli ingredienti e saltiamoli per un paio di minuti, trascorsi i quali possiamo spegnere la fiamma, in attesa che gli spaghetti siano cotti.
Una volta che la pasta è cotta possiamo scolarla, tenendo da parte mezza tazza di acqua di cottura.
Versiamo quindi gli spaghetti nella padella insiame all'aglio, l'olio e il peperoncino e saltiamoli a fuoco vivo, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mescoliamo la pasta con il resto degli ingredienti, in modo da insaporire uniformemente il tutto.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono pronti. Possiamo impiattare la nostra pasta e servirla ben calda.