fbpx

Sfogliatine di mele con pasta sfoglia pronta

Categoria, ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni4 Porzioni
Tempo Prep20 minutiTempo Cottura12 minutiTempo Totale32 minuti

La sfogliatine di mele (spesso chiamate anche fagottini alle mele, per via della loro caratteristica forma) sono un dolce da forno squisito e facile da realizzare. Benché ne esistano una grande varietà di versioni, diverse in forma e struttura, quella forse più famosa (e che vogliamo proporvi) si realizza partendo da un involucro di pasta sfoglia farcito con un profumatissimo ripieno a base di mele e frutta secca. Un dolce fatto con ingredienti semplici e genuini, che ricorda molto da vicino famosissimo strudel di mele tanto amato nei territori alpini, anche per il profumo di cannella che entrambi sprigionano.

I FAGOTTINI DI MELA CON LA PASTA SFOGLIA PRONTA DEL SUPERMERCATO

Come appena detto, uno degli ingredienti alla base delle sfogliatelle alla mela e cannella è, appunto, la pasta sfoglia, un classico della pasticceria. Poiché prepararla in casa è un operazione molto lunga e macchinosa, noi abbiamo scelto di ricorrere alla sfoglia pronta del supermercato. I risultati sono garantiti! Come unico accorgimento, vi ricordiamo di acquistarla di forma rettangolare.

QUALI MELE USARE PER FARE LE SFOGLIATINE

Nella ricetta che vi presentiamo abbiamo scelto di usare delle comuni mele Golden. Sono dolci al punto giusto, non eccessivamente acide e facilissime da trovare in vendita. Potete, eventualmente, sostituirle con mele renette o stark. Ovviamente, nel caso sceglieste una varietà di mele “più piccola” rispetto alla Golden, vi suggeriamo di utilizzarne una in più rispetto a quanto noi abbiamo indicato.

INGREDIENTI PER 4 SFOGLIATINE

 3 mele Golden grandi
 1 confezione di pasta sfoglia
 45 g Zucchero di Canna
 30 g Pinoli
 20 g Burro
 2 cucchiaino Cannella in polvere
PER GUARNIRE
 Zucchero a velo

COME FARE LE SFOGLIATINE DI MELE CON LA PASTA SFOGLIA PRONTA

1

Recuperare 3 grosse mele Golden e lavarle con cura sotto l'acqua corrente. Affettarle poi in spicchi, rimuovere i noccioli e pelarle.

2

Quindi tagliare gli spicchi di mela in piccoli tocchetti e raccoglierli in una ciotola capiente.

Tagliare le mele a tocchetti

3

Mettiamo ora sul fuoco una padella ampia e versiamo al suo interno 30g di pinoli. Tostiamoli a fiamma viva per un paio di minuti, fino a quando assumono una leggera colorazione dorata.

4

Successivamente raccogliamo i pinoli in una ciotolina e lasciamoli raffreddare.

Tostare i pinoli

5

Sciogliamo ora 20g di burro in una padella, riscaldata sul fornello a fiamma media.

6

Aggiungiamo le mele tagliate a tocchetti e iniziamo a saltarle nel burro per un paio di minuti, mescolando costantemente per un paio di minuti abbondanti.

7

Integriamo, quindi, 45g di zucchero di canna, spargendolo su tutta la superficie della frutta e mescoliamo.

8

Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere le mele per almeno 10 minuti, fino a quando i pezzetti di frutta non saranno completamente ammorbiditi. Di tanto in tanto mescoliamo, in modo da garantire una cottura uniforme ai nostri ingredienti.

Cuocere le mele e aggiungere lo zucchero di canna

9

Una volta che i tocchetti di mela risulteranno ben morbidi, abbassiamo la fiamma al minimo e schiacciamoli con una forchetta, fino a ottenere una purea grossolana.

10

Integriamo i piloni tostati, messi da parte in precedenza e due cucchiaini di cannella.

11

Infine mescoliamo il tutto, fino a ottenere una farcitura omogenea. Quindi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.

Aggiungere alle mele i pinoli e la cannella

FARE I FAGOTTINI DI MELA CON LA PASTA SFOGLIA PRONTA
12

Una volta che il ripieno sarà completamente raffreddato potremo passare alla realizzazione delle nostre sfogliatine alla mela. Iniziamo con lo stendere un foglio rettangolare di pasta sfoglia pronta.

13

Con un coltello ben affilato, poi, tagliamola prima a metà rispetto alla sua larghezza e poi rispetto alla sua lunghezza. Avremo così ricavato quattro rettangoli di sfoglia uguali. Un piccolo consiglio: ricordatevi di lavorare sempre la pasta sfoglia quando è molto fredda, o diventerà velocemente appiccicosa.

Tagliare la pasta sfoglia

14

Partendo dal primo rettangoli effettuiamo 5 o 6 incisioni sulla sua metà e parallele alla sua lunghezza, in modo da creare le losanghe per le nostre sfogliatine.

15

Aggiungiamo poi un cucchiaio abbondante di ripieno di mela, appoggiandolo sulla metà della sfoglia lasciata integra.

16

Quindi pieghiamo la pasta sfoglia. Prendiamo con i polpastrelli gli estremi del rettangolo su cui abbiamo effettuato le incisioni e andiamo a coprire il ripieno. Schiacciamo poi leggermente i bordi, in modo da farli aderire.

Farcire le sfogliatine di mele

17

Con i rebbi di una forchette, infine, schiacciamo i bordi della sfogliatella. Così facendo garantiremo un’ottima aderenza tra i due strati di sfoglia e realizzeremo una piacevole decorazione per il nostro dolcetto.

18

Ripetiamo quanto appena fatto con le sfoglie rimanenti e trasferiamo tutti i nostri fagottini di mela su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno.

Mettere le sfogliatine su una teglia da forno

19

Possiamo finalmente completare i nostri dolci. Cuociamo le sfogliatine di mele in forno statico preriscaldato per 12 minuti a 230°C, fino a quando non appaiono gonfie e dorate.

20

Per completare questi profumatissimi fagottini alla mela, spolverizziamo la superficie con una leggera pioggia di zucchero a velo.

Cuocere le sfogliatine al cuore di mela in forno

 

Ingredients

 3 mele Golden grandi
 1 confezione di pasta sfoglia
 45 g Zucchero di Canna
 30 g Pinoli
 20 g Burro
 2 cucchiaino Cannella in polvere
PER GUARNIRE
 Zucchero a velo

Directions

1

Recuperare 3 grosse mele Golden e lavarle con cura sotto l'acqua corrente. Affettarle poi in spicchi, rimuovere i noccioli e pelarle.

2

Quindi tagliare gli spicchi di mela in piccoli tocchetti e raccoglierli in una ciotola capiente.

Tagliare le mele a tocchetti

3

Mettiamo ora sul fuoco una padella ampia e versiamo al suo interno 30g di pinoli. Tostiamoli a fiamma viva per un paio di minuti, fino a quando assumono una leggera colorazione dorata.

4

Successivamente raccogliamo i pinoli in una ciotolina e lasciamoli raffreddare.

Tostare i pinoli

5

Sciogliamo ora 20g di burro in una padella, riscaldata sul fornello a fiamma media.

6

Aggiungiamo le mele tagliate a tocchetti e iniziamo a saltarle nel burro per un paio di minuti, mescolando costantemente per un paio di minuti abbondanti.

7

Integriamo, quindi, 45g di zucchero di canna, spargendolo su tutta la superficie della frutta e mescoliamo.

8

Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere le mele per almeno 10 minuti, fino a quando i pezzetti di frutta non saranno completamente ammorbiditi. Di tanto in tanto mescoliamo, in modo da garantire una cottura uniforme ai nostri ingredienti.

Cuocere le mele e aggiungere lo zucchero di canna

9

Una volta che i tocchetti di mela risulteranno ben morbidi, abbassiamo la fiamma al minimo e schiacciamoli con una forchetta, fino a ottenere una purea grossolana.

10

Integriamo i piloni tostati, messi da parte in precedenza e due cucchiaini di cannella.

11

Infine mescoliamo il tutto, fino a ottenere una farcitura omogenea. Quindi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.

Aggiungere alle mele i pinoli e la cannella

FARE I FAGOTTINI DI MELA CON LA PASTA SFOGLIA PRONTA
12

Una volta che il ripieno sarà completamente raffreddato potremo passare alla realizzazione delle nostre sfogliatine alla mela. Iniziamo con lo stendere un foglio rettangolare di pasta sfoglia pronta.

13

Con un coltello ben affilato, poi, tagliamola prima a metà rispetto alla sua larghezza e poi rispetto alla sua lunghezza. Avremo così ricavato quattro rettangoli di sfoglia uguali. Un piccolo consiglio: ricordatevi di lavorare sempre la pasta sfoglia quando è molto fredda, o diventerà velocemente appiccicosa.

Tagliare la pasta sfoglia

14

Partendo dal primo rettangoli effettuiamo 5 o 6 incisioni sulla sua metà e parallele alla sua lunghezza, in modo da creare le losanghe per le nostre sfogliatine.

15

Aggiungiamo poi un cucchiaio abbondante di ripieno di mela, appoggiandolo sulla metà della sfoglia lasciata integra.

16

Quindi pieghiamo la pasta sfoglia. Prendiamo con i polpastrelli gli estremi del rettangolo su cui abbiamo effettuato le incisioni e andiamo a coprire il ripieno. Schiacciamo poi leggermente i bordi, in modo da farli aderire.

Farcire le sfogliatine di mele

17

Con i rebbi di una forchette, infine, schiacciamo i bordi della sfogliatella. Così facendo garantiremo un’ottima aderenza tra i due strati di sfoglia e realizzeremo una piacevole decorazione per il nostro dolcetto.

18

Ripetiamo quanto appena fatto con le sfoglie rimanenti e trasferiamo tutti i nostri fagottini di mela su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno.

Mettere le sfogliatine su una teglia da forno

19

Possiamo finalmente completare i nostri dolci. Cuociamo le sfogliatine di mele in forno statico preriscaldato per 12 minuti a 230°C, fino a quando non appaiono gonfie e dorate.

20

Per completare questi profumatissimi fagottini alla mela, spolverizziamo la superficie con una leggera pioggia di zucchero a velo.

Cuocere le sfogliatine al cuore di mela in forno

Sfogliatine di mele con pasta sfoglia pronta
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube