Le seppie sono uno dei tipici protagonisti delle grigliate di pesce. Pochi minuti sulla brace e una spruzzata di limone sono sufficienti per trasformarle in una vera e propria leccornia, ma se volessimo qualcosa in più possiamo accompagnarle con una ricca farcitura.
Cucinare le seppioline ripiene alle verdure è facile, ma vi garantiamo che potrete portare in tavola un secondo di pesce che soddisferà anche gli ospiti più esigenti.
In questa ricetta abbiamo deciso di proporvi una farcitura a base di verdure, tuttavia nulla vi vieta di usare la vostra fantasia per creare un ripieno più raffinato, usando magari gamberi o scampi. Lasciamo a voi decidere come farcire le vostre seppie!
GLI INGREDIENTI PER FARE LE SEPPIE RIPIENE
COME CUCINARE LE SEPPIOLINE RIPIENE CON LE VERDURE
Recuperiamo la cipolla e la carota e sbucciamole, per poi sminuzzarle finemente.
Prendiamo quindi i pomodori perini. Laviamoli e tagliamoli in spicchi, rimuovendo i semi. Affettiamoli quindi a dadini.
Recuperiamo quindi 6 o 7 foglie di prezzemolo e tritiamole finemente con l'aiuto di una mezzaluna o di un coltello affilato.
Scaldiamo ora una padella con un giro abbondante di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo poi la cipolla e le carote e soffriggiamo a fuoco basso, fino a quando le verdure non inizieranno ad ammorbidirsi.
Integriamo successivamente i pomodori perini a dadini e il prezzemolo e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare gli ingredienti per 5 minuti.
Spegniamo quindi la fiamma e versiamo il ripieno appena preparato in una ciotola abbondante, lasciando raffreddare per una decina di minuti.
Rompiamo un uovo in una ciotola e sbattiamolo energicamente con una frusta a mano. Successivamente integriamolo alle verdure e mescoliamo.
Integriamo quindi 70g di pan grattato, una presa di sale e una spolverata di pepe. Mescoliamo il tutto, facendo in modo che il pane assorba il liquido di cottura delle verdure, ottenendo così un composto denso e lavorabile a mano (nel caso in cui il ripieno risultasse ancora eccessivamente "molle", aggiungiamo uno o due ulteriori cucchiai di pan grattato).
Recuperiamo le seppioline. Per comodità e rapidità di preparazione vi consigliamo di acquistarle già pulite. Nel caso invece non le trovassimo eviscerate sarà sufficiente incidere l'addome con un coltello e rimuovere l'osso e le interiora, lavando poi accuratamente l'interno. Eliminiamo anche "la bocca", che si trova al centro dei tentacoli.
Farciamo quindi le seppie con il ripieno di verdure preparato in precedenza, tenendone da parte circa un quinto per il condimento finale.
Una volta farcite tutte le seppioline, oliamo il fondo di una teglia da forno e distribuiamole al suo interno.
Spargiamo quindi nella teglia il ripieno conservato in precedenza e spolverizziamo il tutto con il pan grattato rimanente.
Accendiamo il forno e preriscaldiamo a 180° in modalità statica.
Inforniamo le nostre seppioline ripiene per 12/15 minuti.
Trascorso il tempo di cottura possiamo distribuire le seppioline sui piatti da portata e servirle in tavola con il contorno che riteniamo più adeguato.
Ecco pronte le seppie ripiene alle verdure. Possono essere accompagnate con insalate o verdure cotte... o con il contorno che più vi ispira.
Ingredients
Directions
Recuperiamo la cipolla e la carota e sbucciamole, per poi sminuzzarle finemente.
Prendiamo quindi i pomodori perini. Laviamoli e tagliamoli in spicchi, rimuovendo i semi. Affettiamoli quindi a dadini.
Recuperiamo quindi 6 o 7 foglie di prezzemolo e tritiamole finemente con l'aiuto di una mezzaluna o di un coltello affilato.
Scaldiamo ora una padella con un giro abbondante di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo poi la cipolla e le carote e soffriggiamo a fuoco basso, fino a quando le verdure non inizieranno ad ammorbidirsi.
Integriamo successivamente i pomodori perini a dadini e il prezzemolo e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Copriamo con un coperchio e lasciamo stufare gli ingredienti per 5 minuti.
Spegniamo quindi la fiamma e versiamo il ripieno appena preparato in una ciotola abbondante, lasciando raffreddare per una decina di minuti.
Rompiamo un uovo in una ciotola e sbattiamolo energicamente con una frusta a mano. Successivamente integriamolo alle verdure e mescoliamo.
Integriamo quindi 70g di pan grattato, una presa di sale e una spolverata di pepe. Mescoliamo il tutto, facendo in modo che il pane assorba il liquido di cottura delle verdure, ottenendo così un composto denso e lavorabile a mano (nel caso in cui il ripieno risultasse ancora eccessivamente "molle", aggiungiamo uno o due ulteriori cucchiai di pan grattato).
Recuperiamo le seppioline. Per comodità e rapidità di preparazione vi consigliamo di acquistarle già pulite. Nel caso invece non le trovassimo eviscerate sarà sufficiente incidere l'addome con un coltello e rimuovere l'osso e le interiora, lavando poi accuratamente l'interno. Eliminiamo anche "la bocca", che si trova al centro dei tentacoli.
Farciamo quindi le seppie con il ripieno di verdure preparato in precedenza, tenendone da parte circa un quinto per il condimento finale.
Una volta farcite tutte le seppioline, oliamo il fondo di una teglia da forno e distribuiamole al suo interno.
Spargiamo quindi nella teglia il ripieno conservato in precedenza e spolverizziamo il tutto con il pan grattato rimanente.
Accendiamo il forno e preriscaldiamo a 180° in modalità statica.
Inforniamo le nostre seppioline ripiene per 12/15 minuti.
Trascorso il tempo di cottura possiamo distribuire le seppioline sui piatti da portata e servirle in tavola con il contorno che riteniamo più adeguato.