fbpx

Sauté di Cozze al Pomodoro

Categoria, , ,
Rating
Porzioni2 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep5 minutiTempo Cottura15 minuti

Quando ci si reca al ristorante con il desiderio di mangiare pesce, uno dei piatti immancabili è il sauté di cozze, servito come antipasto o come saporito secondo. Sia che sia offerto "in bianco", aromatizzato solo con aglio, prezzemolo, vino bianco e limone, sia che sia condito con la salsa di pomodoro questa preparazione è una delle più apprezzate e richieste. Nella nostra ricetta per il sauté di cozze al pomodoro, vogliamo raccontarvi come preparare questo piatto a base di frutti di mare in modo facile. Come sempre accade quando si ha a che fare con questi ingredienti, ci raccomandiamo di scegliere materie prime freschissime e di prima qualità e di provenienza garantita. Le cozze, infatti, sono una sorta di "spazzino" dei mari, in quanto per nutrirsi filtrano continuamente l'acqua marina trattenendo alghe ed elementi nutritivi... e con essi anche i batteri e le sostanze tossiche disciolte (come i metalli pesanti!). Batteri e altri microorganismi nocivi muoiono con la cottura, ma purtroppo nulla possiamo fare contro le sostanze chimiche assorbite dal mollusco. Quindi, scegliamo sempre con cura le cozze (e i frutti di mare in generale)!

GLI INGREDIENTI PER IL SAUTÉ DI COZZE

Per le cozze
 1 kg Cozze Freschissime
 1 Bicchiere Vino Bianco secco
 2 unità spicchi di Aglio
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Pepe Nero q.b.
 Sale q.b.
Per il condimento
 3 unità Pomodori a grappolo(circa 200g)
 150 g Passata di Pomodoro
 Prezzemolo fresco q.b.
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

LA RICETTA PER IL SAUTÉ DI COZZE AL POMODORO

 

1

Per preparare il nostro sauté di cozze al pomodoro partiamo dalle verdure. Laviamo con cura i pomodori a grappolo e con l'aiuto di un coltello molto affilato tagliamoli in spicchi.

Laviamo e tagliamo i pomodori a grappolo

2

Rimuoviamo successivamente la polpa e i semi e affettiamo infine gli spicchi in tre/quattro parti.

3

Prendiamo poi un ciuffo di prezzemolo fresco e tritiamo le foglie con una mezzaluna.

4

Peliamo e sminuzziamo, infine, due spicchi di aglio. Mettiamo da parte tutti questi ingredienti; ci serviranno più tardi.

5

Recuperiamo ora le cozze e prepariamole per la cottura. Laviamole prima di tutto sotto l'acqua corrente e, aiutandoci con un coltello robusto, grattiamo dalla superficie dei gusci eventuali impurità e parassiti presenti. Afferriamo poi con le dita la tipica "barbetta" del mollusco ed eliminiamola tirando energicamente. Procediamo fino ad aver pulito tutte le cozze a disposizione.

6

Versiamo tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella capiente e aggiungiamo l'aglio tritato. Soffriggiamo il tutto a fiamma dolce per uno o due minuti, in modo da dare aroma all'olio.

7

Gettiamo poi in padella le cozze e sfumiamo il tutto con un bicchiere abbondante di vino bianco.

Gettiamo le cozze in padella e sfumiamo con vino bianco

8

Copriamo con un coperchio e continuiamo la cottura fino a quando le cozze non si saranno aperte (scartiamo quelle che dopo 5 o 6 minuti si presenteranno ancora chiuse).

9

Insaporiamo il tutto con un'abbondante spolverizzata di pepe nero e un pizzico di sale.

Prepariamo il condimento di pomodoro per le cozze
10

Recuperiamo ora una seconda padella, sporchiamola due cucchiai di olio extravergine di oliva e scottiamo per un paio di minuti i pomodori a grappolo tagliati e messi da parte in precedenza.

Scottiamo i pezzi di pomodoro a grappolo

11

Aggiungiamo 150g di passata di pomodoro e una o due prese di sale. Cuociamo fino a quando la salsa di pomodoro non inizia a sobbollire.

Aggiungiamo la salsa di pomodoro

12

Quando il sugo inizia a scaldarsi, aggiungiamo le cozze preparate poco fa e insaporiamo il tutto con qualche cucchiaio di brodo di cottura dei molluschi.

13

Mescoliamo il tutto e profumiamo con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato. Lasciamo cuocere per una decina di minuti e, finalmente, serviamo in tavola!

Aggiungiamo le cozze e il prezzemolo

UN CONSIGLIO PER ACCOMPAGNARE IL SAUTÉ DI COZZE

Quando cucinate il sauté di cozze al pomodoro preparate sempre anche qualche fetta di pane leggermente tostato... la scarpetta non sarà contemplata dal galateo, ma con questa ricetta è d'obbligo!

 

Ingredients

Per le cozze
 1 kg Cozze Freschissime
 1 Bicchiere Vino Bianco secco
 2 unità spicchi di Aglio
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Pepe Nero q.b.
 Sale q.b.
Per il condimento
 3 unità Pomodori a grappolo(circa 200g)
 150 g Passata di Pomodoro
 Prezzemolo fresco q.b.
 2 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

Directions

1

Per preparare il nostro sauté di cozze al pomodoro partiamo dalle verdure. Laviamo con cura i pomodori a grappolo e con l'aiuto di un coltello molto affilato tagliamoli in spicchi.

Laviamo e tagliamo i pomodori a grappolo

2

Rimuoviamo successivamente la polpa e i semi e affettiamo infine gli spicchi in tre/quattro parti.

3

Prendiamo poi un ciuffo di prezzemolo fresco e tritiamo le foglie con una mezzaluna.

4

Peliamo e sminuzziamo, infine, due spicchi di aglio. Mettiamo da parte tutti questi ingredienti; ci serviranno più tardi.

5

Recuperiamo ora le cozze e prepariamole per la cottura. Laviamole prima di tutto sotto l'acqua corrente e, aiutandoci con un coltello robusto, grattiamo dalla superficie dei gusci eventuali impurità e parassiti presenti. Afferriamo poi con le dita la tipica "barbetta" del mollusco ed eliminiamola tirando energicamente. Procediamo fino ad aver pulito tutte le cozze a disposizione.

6

Versiamo tre cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella capiente e aggiungiamo l'aglio tritato. Soffriggiamo il tutto a fiamma dolce per uno o due minuti, in modo da dare aroma all'olio.

7

Gettiamo poi in padella le cozze e sfumiamo il tutto con un bicchiere abbondante di vino bianco.

Gettiamo le cozze in padella e sfumiamo con vino bianco

8

Copriamo con un coperchio e continuiamo la cottura fino a quando le cozze non si saranno aperte (scartiamo quelle che dopo 5 o 6 minuti si presenteranno ancora chiuse).

9

Insaporiamo il tutto con un'abbondante spolverizzata di pepe nero e un pizzico di sale.

Prepariamo il condimento di pomodoro per le cozze
10

Recuperiamo ora una seconda padella, sporchiamola due cucchiai di olio extravergine di oliva e scottiamo per un paio di minuti i pomodori a grappolo tagliati e messi da parte in precedenza.

Scottiamo i pezzi di pomodoro a grappolo

11

Aggiungiamo 150g di passata di pomodoro e una o due prese di sale. Cuociamo fino a quando la salsa di pomodoro non inizia a sobbollire.

Aggiungiamo la salsa di pomodoro

12

Quando il sugo inizia a scaldarsi, aggiungiamo le cozze preparate poco fa e insaporiamo il tutto con qualche cucchiaio di brodo di cottura dei molluschi.

13

Mescoliamo il tutto e profumiamo con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato. Lasciamo cuocere per una decina di minuti e, finalmente, serviamo in tavola!

Aggiungiamo le cozze e il prezzemolo

Sauté di Cozze al Pomodoro
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube