Il risotto, si sa, è uno dei piatti forti del Nord Italia. Immancabile per gli amanti della cucina Italiana è il risotto alla Milanese, ma sapete qual è la cosa che noi adoriamo del riso? Che come la pasta può essere preparato in un'infinità di modi: dai più ricchi ed elaborati, a quelli più vicini alle esigenze di una dieta equilibrata ed orientata al nostro benessere. In questa ricetta vogliamo proporvi un'idea pensata proprio per creare un primo facile e salutare: il risotto alle zucchine.
Le zucchine sono un ingrediente che usiamo tantissimo nella nostra cucina (e se anche a voi piacciono, vi raccomandiamo di dare un'occhiata alle nostre ricette con zucchine). Sono economiche, leggere (15 Calorie ogni 100g circa) e ammettiamolo... sono quasi sempre presenti nei nostri frigoriferi, rendendole un ottimo ingrediente "salva cena". Ora però basta perdersi in chiacchiere e vediamo come cucinare il risotto alle zucchine.
GLI INGREDIENTI PER IL RISOTTO CON LE ZUCCHINE
LA RICETTA PER CUCINARE IL RISOTTO ALLE ZUCCHINE
Prendiamo per prima cosa lo scalogno e peliamolo. Successivamente, sminuzziamolo finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Recuperiamo poi la zucchina e, dopo averla lavata con cura sotto l'acqua corrente, eliminiamo le estremità e tagliamola a rondelle sufficientemente fini.
Mettiamo sul fuoco una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno due cucchiai di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fuoco dolce e aggiungiamo lo scalogno tritato. Lasciamo appassire dolcemente per un paio di minuti.
Aggiungiamo il riso e alziamo la fiamma. Tostiamo per 4 minuti circa i chicchi, mescolandoli continuamente con un cucchiaio di legno e lasciamo che si insaporiscano con l'olio e lo scalogno.
Sfumiamo con il vino bianco secco per qualche minuto fino ad avvenuta evaporazione dell'alcol.
Aggiungiamo quindi le zucchine tagliate in rondelle e un paio di mestoli di brodo vegetale caldo. In mancanza di questo potete ricorrere ad acqua calda e a brodo concentrato (o eventualmente un dado da cucina).
Continuiamo la cottura del risotto per 20 minuti circa, integrando il brodo mano a mano che il riso lo assorbe, fino al completamento della cottura.
Una volta che il riso sarà pronto, mantechiamo il nostro risotto aggiungendo una noce abbondante di burro e 30g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Serviamo quindi il risotto con zucchine ben caldo e cremoso.
Ingredients
Directions
Prendiamo per prima cosa lo scalogno e peliamolo. Successivamente, sminuzziamolo finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Recuperiamo poi la zucchina e, dopo averla lavata con cura sotto l'acqua corrente, eliminiamo le estremità e tagliamola a rondelle sufficientemente fini.
Mettiamo sul fuoco una pentola dai bordi alti e versiamo al suo interno due cucchiai di olio extravergine di oliva. Scaldiamo a fuoco dolce e aggiungiamo lo scalogno tritato. Lasciamo appassire dolcemente per un paio di minuti.
Aggiungiamo il riso e alziamo la fiamma. Tostiamo per 4 minuti circa i chicchi, mescolandoli continuamente con un cucchiaio di legno e lasciamo che si insaporiscano con l'olio e lo scalogno.
Sfumiamo con il vino bianco secco per qualche minuto fino ad avvenuta evaporazione dell'alcol.
Aggiungiamo quindi le zucchine tagliate in rondelle e un paio di mestoli di brodo vegetale caldo. In mancanza di questo potete ricorrere ad acqua calda e a brodo concentrato (o eventualmente un dado da cucina).
Continuiamo la cottura del risotto per 20 minuti circa, integrando il brodo mano a mano che il riso lo assorbe, fino al completamento della cottura.
Una volta che il riso sarà pronto, mantechiamo il nostro risotto aggiungendo una noce abbondante di burro e 30g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Serviamo quindi il risotto con zucchine ben caldo e cremoso.