La zucca è per antonomasia il simbolo di Halloween. Benché tale "festa" non faccia parte della tradizione culturale italiana, siamo oramai abituati anche noi a vedere le vetrine di negozi e locali ornate con ortaggi spettrali e dallo sguardo inquietante, che tutto fanno pensare, eccetto che alla loro bontà come ingredienti principi dei primi serviti sulle nostre tavole. La tradizione culinaria delle regioni italiane, tuttavia, è ricca di piatti a base di zucca. Non potevamo di certo dimenticarci di tutto ciò ed è per questo che vi proponiamo uno squisito risotto con zucca e arancia.
GLI INGREDIENTI PER IL RISOTTO CON ZUCCA E ARANCIA
COME FARE IL RISOTTO ALLA ZUCCA CON L'ARANCIA
Passiamo ora ai fornelli e vediamo come preparare l'anatra all'arancia.
Mettiamo sul fuoco basso una casseruola con 30g di burro.
Tritiamo finemente lo scalogno e mettiamolo ad appassire a fuoco lento.
Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti e scottiamola per circa 5 minuti, avendo cura di ruotarli periodicamente per essere sicuri che cuociano in modo uniforme.
Trascorso questo tempo togliamo la zucca dal fuoco (lasciamo comunque la padella sulla fiamma) e riduciamola in purea con un frullatore a immersione.
Spremiamo poi l'arancia e mettiamone da parte il succo.
Gettiamo ora il riso nella casseruola con il burro insaporito.
Dopo averlo lasciato tostare per qualche secondo sfumiamo il tutto con il vino bianco.
Continuiamo a mescolare e, una volta evaporato l'alcool, aggiungiamo il succo d'arancia e un bicchiere abbondante di acqua e mezzo dado per brodo vegetale.
Aggiungiamo sale e pepe secondo gusti.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per 5 minuti, passati i quali possiamo aggiungere la purea di zucca preparata in precedenza e un altro bicchiere di acqua. Mescoliamo il tutto in modo da condire il riso.
Continuiamo la cottura per altri 25/30 minuti circa, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua ogniqualvolta il riso avesse assorbito tutta l'acqua o tendesse ad asciugarsi.
A cottura ultimata completiamo sciogliendovi dentro una noce di burro e mantechiamo il tutto.
Serviamo il risotto ancora caldo e cremoso.
Ecco completato il risotto con zucca e arancia, pronto per essere servito in tavola caldo e fumante, decorato con qualche scorza di arancia fresca tagliata in striscioline molto sottili. Se voleste dare un tocco di profumo in più, vi consigliamo infine di aggiungere in fase di cottura un pizzico di noce moscata... e se amate particolarmente i risotti alla zucca, non fatevi scappare il nostro risotto con zucca e gorgonzola!
Ingredients
Directions
Mettiamo sul fuoco basso una casseruola con 30g di burro.
Tritiamo finemente lo scalogno e mettiamolo ad appassire a fuoco lento.
Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti e scottiamola per circa 5 minuti, avendo cura di ruotarli periodicamente per essere sicuri che cuociano in modo uniforme.
Trascorso questo tempo togliamo la zucca dal fuoco (lasciamo comunque la padella sulla fiamma) e riduciamola in purea con un frullatore a immersione.
Spremiamo poi l'arancia e mettiamone da parte il succo.
Gettiamo ora il riso nella casseruola con il burro insaporito.
Dopo averlo lasciato tostare per qualche secondo sfumiamo il tutto con il vino bianco.
Continuiamo a mescolare e, una volta evaporato l'alcool, aggiungiamo il succo d'arancia e un bicchiere abbondante di acqua e mezzo dado per brodo vegetale.
Aggiungiamo sale e pepe secondo gusti.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per 5 minuti, passati i quali possiamo aggiungere la purea di zucca preparata in precedenza e un altro bicchiere di acqua. Mescoliamo il tutto in modo da condire il riso.
Continuiamo la cottura per altri 25/30 minuti circa, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua ogniqualvolta il riso avesse assorbito tutta l'acqua o tendesse ad asciugarsi.
A cottura ultimata completiamo sciogliendovi dentro una noce di burro e mantechiamo il tutto.
Serviamo il risotto ancora caldo e cremoso.