Il risotto al radicchio è una ricetta classica della cucina italiana, a cui abbiamo voluto dare un pizzico di sapore in più, aggiungendo il gusto intenso e inconfondibile della scamorza. Questo formaggio a pasta filata, goloso e profumato al punto giusto, contrasta benissimo con il retrogusto amarognolo dell'insalata, dando vita a un primo perfetto soprattutto per la stagione fredda.
PRIMA DI COMINCIARE, QUALCHE NOTA SUGLI INGREDIENTI PER IL RISOTTO AL RADICCHIO E SCAMORZA
Il radicchio è una varietà di cicoria caratterizzata da un inconfondibile colore rosso scuro e dal gusto lievemente amarognolo, che trova posto in cucina nella preparazione delle insalate e in una enorme varietà di piatti caldi. Per realizzare il risotto al radicchio e scamorza dobbiamo ovviamente acquistare un cespo di radicchio (o di più, se dovrete preparare questa ricetta per più di due persone). In commercio esistono diverse varietà di questo tipo di insalata: noi abbiamo impiegato la varietà “tonda”, ma nulla vi impedisce di ricorrere agli altri tipi di radicchio. Nel caso vi chiedeste, poi, se potete sostituire la scamorza bianca con quella affumicata, la risposta è che noi ve lo sconsigliamo. La scamorza affumicata, visto il suo gusto molto forte, rischierebbe di coprire eccessivamente il sapore degli altri ingredienti.
Fondamentale come per tutti i risotti, infine, il brodo. Per questa ricetta, in particolare, utilizzeremo un brodo vegetale, che potrete preparare prima di passare alla preparazione vera e propria. Nel caso in cui non aveste il tempo di prepararlo, potete ovviamente sostituirlo con acqua e brodo concentrato (ad esempio i "cuori di brodo") oppure con un dado da cucina. Vale sempre la regola, che il brodo fatto in casa... resta imbattibile in termini di gusto e genuinità.
INGREDIENTI DEL RISOTTO RADICCHIO E SCAMORZA
COME FARE IL RISOTTO CON SCAMORZA E RADICCHIO
Recuperiamo prima di tutto lo scalogno, sbucciamolo e sminuzziamolo con un coltello.
Prendiamo il radicchio tondo, eliminiamo ciò che rimane della radice e tagliamolo trasversalmente, in modo da ridurre le foglie in striscioline sottili.
Mettiamo ora sul fuoco una pentola antiaderente con due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva e facciamo appassire lo scalogno, soffriggendolo a fuoco dolce.
Alziamo quindi la fiamma, aggiungiamo il riso e tostiamo i chicchi per 2/3 minuti, smuovendoli con un cucchiaio di legno.
Sfumiamo il tutto con mezzo bicchiere di vino rosso secco, continuando a mescolare.
Una volta evaporato l'alcool iniziamo a integrare un primo mestolo di brodo vegetale, seguito da un secondo, non appena il liquido inizierà a ridursi. Nel caso in cui non aveste il brodo vegetale, potete sostituirlo con acqua caldo e del brodo concentrato.
Insaporiamo il risotto con una presa abbondante di sale, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 5, mescolando periodicamente fino a quando il brodo non inizierà a sobbollire.
Aggiungiamo quindi il radicchio tagliato in striscioline e un ulteriore mestolo di brodo vegetale.
Continuiamo la cottura del risotto per una decina di minuti a fuoco medio, facendo attenzione a non far evaporare eccessivamente il liquido di cottura. Nel caso il riso si asciugasse eccessivamente, integriamo un ulteriore mestolo di brodo.
Mentre il risotto procede con la sua cottura, prendiamo dal frigo la scamorza bianca e tagliamola in cubetti di circa mezzo centimetro.
Prima che il riso termini di cuocere, integriamo la scamorza e mescoliamo fino a quando questa non è completamente sciolta.
Completiamo il nostro risotto con radicchio e scamorza aggiungendo 20g di Grana Padano grattugiato. Mescoliamo in modo da far sciogliere anche questo formaggio e da creare una cremosa mantecatura.
ll risotto con radicchio e scamorza è ultimato, non ci resta che impiattare e servire.
Ingredients
Directions
Recuperiamo prima di tutto lo scalogno, sbucciamolo e sminuzziamolo con un coltello.
Prendiamo il radicchio tondo, eliminiamo ciò che rimane della radice e tagliamolo trasversalmente, in modo da ridurre le foglie in striscioline sottili.
Mettiamo ora sul fuoco una pentola antiaderente con due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva e facciamo appassire lo scalogno, soffriggendolo a fuoco dolce.
Alziamo quindi la fiamma, aggiungiamo il riso e tostiamo i chicchi per 2/3 minuti, smuovendoli con un cucchiaio di legno.
Sfumiamo il tutto con mezzo bicchiere di vino rosso secco, continuando a mescolare.
Una volta evaporato l'alcool iniziamo a integrare un primo mestolo di brodo vegetale, seguito da un secondo, non appena il liquido inizierà a ridursi. Nel caso in cui non aveste il brodo vegetale, potete sostituirlo con acqua caldo e del brodo concentrato.
Insaporiamo il risotto con una presa abbondante di sale, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 5, mescolando periodicamente fino a quando il brodo non inizierà a sobbollire.
Aggiungiamo quindi il radicchio tagliato in striscioline e un ulteriore mestolo di brodo vegetale.
Continuiamo la cottura del risotto per una decina di minuti a fuoco medio, facendo attenzione a non far evaporare eccessivamente il liquido di cottura. Nel caso il riso si asciugasse eccessivamente, integriamo un ulteriore mestolo di brodo.
Mentre il risotto procede con la sua cottura, prendiamo dal frigo la scamorza bianca e tagliamola in cubetti di circa mezzo centimetro.
Prima che il riso termini di cuocere, integriamo la scamorza e mescoliamo fino a quando questa non è completamente sciolta.
Completiamo il nostro risotto con radicchio e scamorza aggiungendo 20g di Grana Padano grattugiato. Mescoliamo in modo da far sciogliere anche questo formaggio e da creare una cremosa mantecatura.
ll risotto con radicchio e scamorza è ultimato, non ci resta che impiattare e servire.