"Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere", un proverbio per certi versi ironico, misterioso e ricco di storia agreste. Eppure, in un detto che nasce con fredde motivazioni economiche, si nasconde uno straordinario segreto culinario: quella appena citata è davvero un'accoppiata vincente in cucina. Scopriamolo preparando questo gustoso risotto caprino e pere.
GLI INGREDIENTI DEL RISOTTO CON CAPRINO E PERE
COME FARE IL RISOTTO CAPRINO E PERE
Ora che gli ingredienti di base sono pronti, possiamo passare alla preparazione del risotto:
Sbucciamo lo scalogno e sminuzziamolo finemente.
Tagliamo la pera in quattro spicchi, rimuoviamo la buccia ed eliminiamo i noccioli.
Con un coltello affilato, ricaviamo alcune fette sottili di pera (un paio per porzione) dagli spicchi appena tagliati. Teniamoli da parte per la decorazione finale.
Tagliamo il resto della pera in dadini.
Recuperiamo infine le noci brasiliane. Anche in questo caso teniamone da parte un paio per decorare e tritiamo le altre con una mezzaluna o un mixer da cucina.
Riempiamo una pentola con un paio di litri di acqua e mettiamola sul fuoco a fiamma vivace.
Aggiungiamo quindi un gambo di sedano, mezza cipolla, una carota e del prezzemolo e lasciamo cuocere per 20/30 minuti fino a ottenere un brodo vegetale casalingo (per far prima si può ricorrere al concentrato o a un dado).
Una volta preparato il brodo, versiamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva in una seconda pentola e poniamola sul fornello a fiamma media.
Aggiungiamo lo scalogno e lasciamolo appassire.
Alziamo quindi la fiamma, aggiungiamo il riso e, dopo una prima tostatura di un paio di minuti, sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Una volta evaporato l'alcool, aggiungiamo gradualmente il brodo vegetale e continuiamo la cottura fino a quando il risotto non sarà pronto (aggiungiamo una tazza di brodo mano a mano che il riso ha assorbito quello già versato in pentola).
Integriamo la pera tagliata a cubetti nel risotto e mescoliamo.
Lasciamo cuocere per un paio di minuti, dopo i quali possiamo unire il formaggio caprino fresco. Continuiamo a mescolare il tutto avendo cura di far sciogliere il formaggio fino a quando l'intero risotto non si sarà addensato.
Abbassiamo quindi il fuoco, aggiungiamo il grana padano grattugiato e le noci brasiliane tritate, e ultimiamo la mantecatura.
Ecco pronto uno squisito risotto caprino e pere (se volete dargli ulteriore cremosità potete sciogliere una noce di burro abbondante). Non vi resta che impiattare e decorare il tutto con gli spicchi di pera e le noci brasiliane intere che abbiamo messo da parte in precedenza.
Ingredients
Directions
Sbucciamo lo scalogno e sminuzziamolo finemente.
Tagliamo la pera in quattro spicchi, rimuoviamo la buccia ed eliminiamo i noccioli.
Con un coltello affilato, ricaviamo alcune fette sottili di pera (un paio per porzione) dagli spicchi appena tagliati. Teniamoli da parte per la decorazione finale.
Tagliamo il resto della pera in dadini.
Recuperiamo infine le noci brasiliane. Anche in questo caso teniamone da parte un paio per decorare e tritiamo le altre con una mezzaluna o un mixer da cucina.
Riempiamo una pentola con un paio di litri di acqua e mettiamola sul fuoco a fiamma vivace.
Aggiungiamo quindi un gambo di sedano, mezza cipolla, una carota e del prezzemolo e lasciamo cuocere per 20/30 minuti fino a ottenere un brodo vegetale casalingo (per far prima si può ricorrere al concentrato o a un dado).
Una volta preparato il brodo, versiamo un giro abbondante di olio extravergine di oliva in una seconda pentola e poniamola sul fornello a fiamma media.
Aggiungiamo lo scalogno e lasciamolo appassire.
Alziamo quindi la fiamma, aggiungiamo il riso e, dopo una prima tostatura di un paio di minuti, sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Una volta evaporato l'alcool, aggiungiamo gradualmente il brodo vegetale e continuiamo la cottura fino a quando il risotto non sarà pronto (aggiungiamo una tazza di brodo mano a mano che il riso ha assorbito quello già versato in pentola).
Integriamo la pera tagliata a cubetti nel risotto e mescoliamo.
Lasciamo cuocere per un paio di minuti, dopo i quali possiamo unire il formaggio caprino fresco. Continuiamo a mescolare il tutto avendo cura di far sciogliere il formaggio fino a quando l'intero risotto non si sarà addensato.
Abbassiamo quindi il fuoco, aggiungiamo il grana padano grattugiato e le noci brasiliane tritate, e ultimiamo la mantecatura.