Gli amanti del classico risotto alla milanese non posso rinunciare a sperimentare questa golosa e cremosissima ricetta: il risotto allo zafferano con crescenza e nocciole. Che la frutta secca si sposi bene con i formaggi si sa: noci e nocciole sono spesso abbinate con mascarpone e gorgonzola, oppure immerse nella pasta delle caciotte e dei formaggi stagionati. Abbiamo voluto quindi provare a portare questo abbinamento vincente in un primo a base di riso, dall'anima tradizionale, con un risultato davvero gustosissimo!
BRODO E RISOTTO: QUANTO NE SERVE E COME USARLO
Nella preparazione di questo risotto utilizzeremo un'aggiunta graduale del brodo, come vuole la tradizione. In questa maniera avremo un fantastico risotto "all'onda". È anche un metodo molto comodo per regolare la quantità di brodo utilizzato in base al grado di cottura desiderata. Proprio per questo motivo la dose di brodo che abbiamo mostrato tra gli ingredienti è da considerarsi "un massimo", e dovrete invece dosare il suo utilizzo a vostra discrezione.
QUALI NOCCIOLE USARE PER QUESTO RISOTTO
Visto il tipo di ricetta il nostro consiglio è quello di utilizzare nocciole già sgusciate e pelate. Si comprano al supermercato e sono subito pronte all'uso. Nel caso in cui aveste in casa, invece, delle nocciole intere ricordatevi di pesarle dopo aver estratto il frutto e di rimuovere la pellicina che lo ricopre, dal retrogusto amarognolo.
INGREDIENTI (per 4 persone)
COME FARE IL RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON CRESCENZA E NOCCIOLE
Iniziamo la preparazione per questo cremosissimo risotto allo zafferano recuperando una cipolla. Dopo averla mondata, tagliamone una parte di circa 70g e sminuzziamola finemente.
Recuperiamo poi 40g di nocciole, già sgusciate e pelate, e tritiamole grossolanamente con un coltello affilato.
Versiamo ora un giro abbondante di olio extravergine di oliva in un tegame ampio e riscaldiamolo a fiamma media.
Aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamola rosolare delicatamente per un paio di minuti, fino a quando non ha un bel colore dorato.
Uniamo poi il riso e tostiamolo per un paio di minuti a fiamma viva, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Quando il riso è ben tostato, iniziamo a versare nel tegame due o tre mestoli di brodo vegetale, mescoliamo e lasciamo cuocere 4-5 minuti. Aggiungiamo ulteriore brodo (un mestolo alla volta) mano a mano che quello presente viene assorbito dal riso o evapora.
Se necessario aggiungiamo altro brodo vegetale, fino a ricoprire interamente il risotto. Insaporiamo quindi con un paio di prese abbondanti di sale e uniamo una bustina di zafferano in polvere. Poi mescoliamo, in modo da far disciogliere completamente lo zafferano nel brodo di cottura.
Continuiamo a cuocere il risotto per altri 5 minuti, regolando il brodo, quando necessario.
Uniamo quindi 240g di crescenza fresca e mescoliamo, finché questa non è completamente disciolta nel risotto.
Integriamo poi le nocciole tritate e, se serve, uno o due mestoli di brodo.
Per completare aggiungiamo, infine, 40g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescoliamo il tutto e mantechiamo. Continuiamo a cuocere fino a quando il nostro risotto non sarà pronto e avrà raggiunto una squisita consistenza cremosa.
Abbiamo finalmente completato il nostro risotto allo zafferano con crescenza e nocciole. Possiamo impiattare e completare la portata decorando con qualche nocciola intera. Vi raccomandiamo di gustare questo risotto ben caldo e cremoso!
Ingredients
Directions
Iniziamo la preparazione per questo cremosissimo risotto allo zafferano recuperando una cipolla. Dopo averla mondata, tagliamone una parte di circa 70g e sminuzziamola finemente.
Recuperiamo poi 40g di nocciole, già sgusciate e pelate, e tritiamole grossolanamente con un coltello affilato.
Versiamo ora un giro abbondante di olio extravergine di oliva in un tegame ampio e riscaldiamolo a fiamma media.
Aggiungiamo la cipolla tritata e lasciamola rosolare delicatamente per un paio di minuti, fino a quando non ha un bel colore dorato.
Uniamo poi il riso e tostiamolo per un paio di minuti a fiamma viva, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Quando il riso è ben tostato, iniziamo a versare nel tegame due o tre mestoli di brodo vegetale, mescoliamo e lasciamo cuocere 4-5 minuti. Aggiungiamo ulteriore brodo (un mestolo alla volta) mano a mano che quello presente viene assorbito dal riso o evapora.
Se necessario aggiungiamo altro brodo vegetale, fino a ricoprire interamente il risotto. Insaporiamo quindi con un paio di prese abbondanti di sale e uniamo una bustina di zafferano in polvere. Poi mescoliamo, in modo da far disciogliere completamente lo zafferano nel brodo di cottura.
Continuiamo a cuocere il risotto per altri 5 minuti, regolando il brodo, quando necessario.
Uniamo quindi 240g di crescenza fresca e mescoliamo, finché questa non è completamente disciolta nel risotto.
Integriamo poi le nocciole tritate e, se serve, uno o due mestoli di brodo.
Per completare aggiungiamo, infine, 40g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescoliamo il tutto e mantechiamo. Continuiamo a cuocere fino a quando il nostro risotto non sarà pronto e avrà raggiunto una squisita consistenza cremosa.
Abbiamo finalmente completato il nostro risotto allo zafferano con crescenza e nocciole. Possiamo impiattare e completare la portata decorando con qualche nocciola intera. Vi raccomandiamo di gustare questo risotto ben caldo e cremoso!