fbpx

Risotto alla salsiccia e zafferano (alla Monzese)

Categoria, ,
Rating
DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep5 minutiTempo Totale35 minuti

Il risotto allo zafferano (anche detto "alla milanese") è probabilmente una delle ricette più tradizionali e conosciute della cucina lombarda. Esiste. però, una versione molto simile di questo piatto, che attrae tanti appassionati per via del suo gusto sfizioso e ricco di sapore: il risotto alla salsiccia e zafferano (detto anche "alla Monzese"). Si sa che in Lombardia il risotto è una vera tradizione, non solo come piatto in sé, ma anche come metodo di preparazione. Per fare un vero risotto con il metodo tradizionale lombardo, scordiamoci di pesare riso e acqua (o brodo) e di versare tutto in un pentolone in cottura. Un vero appassionato tosta il riso e aggiunge poco alla volta il brodo, mestolo dopo mestolo, attendendo che venga assorbito dai chicchi e che formi la caratteristiche "cremina"... e noi faremo proprio così, per realizzare un risotto allo zafferano e salsiccia davvero degno del suo nome!

QUALE BRODO USARE

Per questa ricetta utilizzeremo del (brodo di carne, del quale trovate qui la ricetta) in quanto si sposa benissimo con la presenza della salsiccia. Inoltre, dal nostro punto di vista, il brodo di carne fatto in casa riesce a dare sempre "una marcia in più" ai risotti. Nel caso in cui foste alla ricerca di sapori più delicati, tuttavia, potrete liberamente sostituirlo con un classico brodo di verdure.

SALSICCIA LUGANEGA, UNA VERA TRADIZIONE

È verissimo, quando si parla di salsicce c'è solo l'imbarazzo della scelta sui banconi delle macellerie. Per rispettare la tradizione, tuttavia, noi usiamo sempre (e consigliamo anche a voi di fare la stessa cosa) la tradizionale luganega (o luganiga), un insaccato tipico delle regioni del Nord Italia (e in particolare della Lombardia). La luganega monzese, inoltre, è caratteristica proprio per la sua preparazione, che include negli ingredienti del suo impasto il formaggio Grana Padano e il vino.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 340 g Riso Carnaroli
 300 g Salsiccia, tipo luganega
 2 l Brodo di carne
 50 g Burro
 ½ Bicchiere Vino bianco
 30 g Grana Padano
 Olio Extravergine d'Oliva
 Sale q.b.

COME FARE IL RISOTTO ALLA SALSICCIA E ZAFFERANO

1

Per prima cosa recuperiamo 300g di salsiccia luganega e incidiamo il budello per la sua lunghezza. Rimuoviamolo ed tagliamo grossolanamente l'impasto in piccoli bocconcini. Nel frattempo riscaldiamo il brodo di carne precedentemente preparato.

2

Mettiamo sul fuoco un tegame dai bordi alti, versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva e lasciamolo poi riscaldare per un paio di minuti a fiamma media.

3

Gettiamo in pentola, un po' alla volta, i bocconcini di salsiccia. Rosoliamoli per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno in modo da non farli attaccare, finché non appaiono imbruniti su tutta la loro superficie.

Tagliare la luganega in bocconcini e rosolarla in un tegame

4

Versiamo quindi 340g di riso Carnaroli e tostiamolo un paio di minuti a fiamma viva, mescolando sempre in modo da farlo insaporire con il grasso della salsiccia.

5

Sfumiamo poi il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciamo cuocere fino a quanto l'alcool non è completamente evaporato.

6

Iniziamo poi ad aggiungere il brodo di carne caldo, fino a ricoprire interamente gli ingredienti. Abbassiamo poi la fiamma portandola a intensità media.

Aggiungere il riso e integrare poco alla volta il brodo di carne

7

Continuiamo a cuocere il risotto a fiamma media per 5-6 minuti. Mescoliamo spesso e aggiungiamo ulteriore brodo di carne, un mestolo alla volta, mano a mano che viene assorbito dal riso. Cerchiamo sempre di tenere il brodo a un livello leggermente superiore a quello del riso, senza esagerare.

8

Aggiungiamo poi una bustina di zafferano e mescoliamo nuovamente, aggiungendo ulteriore brodo. Continuiamo a cuocere il nostro risotto alla monzese per altri 6-7 minuti, integrando brodo quando necessario.

Aggiungere al risotto una bustina di zafferano

9

Aggiungiamo 50g di burro e sciogliamolo delicatamente nel risotto. Regoliamo, nel frattempo, il sale.

Aggiungere il burro al risotto

10

Per concludere, insaporiamo il nostro risotto allo zafferano e salsiccia con una bella dose di Grana Padano grattugiato (30g). Mescoliamo il tutto e mantechiamo, continuando a cuocere fino a quando non raggiunge la caratteristica consistenza cremosa. Nel caso si asciugasse troppo prima del termine della cottura, uniamo ancora un po' di brodo. Serviamo il nostro risotto alla monzese ancora caldo e fumante!

Aggiungere al risotto il grana padano

Ingredients

 340 g Riso Carnaroli
 300 g Salsiccia, tipo luganega
 2 l Brodo di carne
 50 g Burro
 ½ Bicchiere Vino bianco
 30 g Grana Padano
 Olio Extravergine d'Oliva
 Sale q.b.

Directions

1

Per prima cosa recuperiamo 300g di salsiccia luganega e incidiamo il budello per la sua lunghezza. Rimuoviamolo ed tagliamo grossolanamente l'impasto in piccoli bocconcini. Nel frattempo riscaldiamo il brodo di carne precedentemente preparato.

2

Mettiamo sul fuoco un tegame dai bordi alti, versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva e lasciamolo poi riscaldare per un paio di minuti a fiamma media.

3

Gettiamo in pentola, un po' alla volta, i bocconcini di salsiccia. Rosoliamoli per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno in modo da non farli attaccare, finché non appaiono imbruniti su tutta la loro superficie.

Tagliare la luganega in bocconcini e rosolarla in un tegame

4

Versiamo quindi 340g di riso Carnaroli e tostiamolo un paio di minuti a fiamma viva, mescolando sempre in modo da farlo insaporire con il grasso della salsiccia.

5

Sfumiamo poi il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciamo cuocere fino a quanto l'alcool non è completamente evaporato.

6

Iniziamo poi ad aggiungere il brodo di carne caldo, fino a ricoprire interamente gli ingredienti. Abbassiamo poi la fiamma portandola a intensità media.

Aggiungere il riso e integrare poco alla volta il brodo di carne

7

Continuiamo a cuocere il risotto a fiamma media per 5-6 minuti. Mescoliamo spesso e aggiungiamo ulteriore brodo di carne, un mestolo alla volta, mano a mano che viene assorbito dal riso. Cerchiamo sempre di tenere il brodo a un livello leggermente superiore a quello del riso, senza esagerare.

8

Aggiungiamo poi una bustina di zafferano e mescoliamo nuovamente, aggiungendo ulteriore brodo. Continuiamo a cuocere il nostro risotto alla monzese per altri 6-7 minuti, integrando brodo quando necessario.

Aggiungere al risotto una bustina di zafferano

9

Aggiungiamo 50g di burro e sciogliamolo delicatamente nel risotto. Regoliamo, nel frattempo, il sale.

Aggiungere il burro al risotto

10

Per concludere, insaporiamo il nostro risotto allo zafferano e salsiccia con una bella dose di Grana Padano grattugiato (30g). Mescoliamo il tutto e mantechiamo, continuando a cuocere fino a quando non raggiunge la caratteristica consistenza cremosa. Nel caso si asciugasse troppo prima del termine della cottura, uniamo ancora un po' di brodo. Serviamo il nostro risotto alla monzese ancora caldo e fumante!

Aggiungere al risotto il grana padano

Risotto alla salsiccia e zafferano (alla Monzese)
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube