fbpx

Risotto alla Parmigiana

Categoria, ,
Rating
DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep5 minutiTempo Cottura20 minutiTempo Totale25 minuti

Il risotto alla parmigiana è un piatto tipico della cucina italiana, noto per la sua semplicità e il suo sapore delizioso. La ricetta originale prevede l'uso di Parmigiano Reggiano grattugiato, ma si può anche utilizzare altro formaggio a pasta dura come il Grana Padano.

Un primo a base di riso che è una deliziosa alternativa ai tradizionali piatti di pasta. È perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo veloce. Inoltre è una ricetta facilmente personalizzabile, si possono aggiungere verdure o spezie per creare nuovi sapori.

Il risotto alla parmigiana, un piatto cremosissimo, che è anche un ottimo modo per utilizzare i formaggi stagionati che avete in casa e che stanno per scadere. In questo modo non solo non si butta via cibo ma si crea un piatto sfizioso e saporito.

IL PARMIGIANO REGGIANO, UN GRANDE TESORO TUTTO ITALIANO

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente nella regione Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova. Viene prodotto con latte vaccino crudo, caglio e sale, e subisce un lungo processo di stagionatura che va dai 12 ai 36 mesi.

Con il suo sapore intenso e complesso (con note di frutta secca e di erbe aromatiche), questo formaggio è un ingrediente versatile in cucina, che può essere utilizzato sia grattugiato che a pezzi per condire pasta, risotti e insalate, ma anche come accompagnamento a vini pregiati.

Il Parmigiano Reggiano è stato riconosciuto come prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) nel 1996, garantendo così l'autenticità e la qualità del prodotto. Per essere commercializzato con questo marchio, il formaggio deve soddisfare rigidi criteri di produzione e di stagionatura.

INGREDIENTI (per 4 persone)

 360 g Riso Carnaroli
 ½ Cipolla dorata
 1 Bicchiere Vino bianco secco
 4 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 l Brodo vegetale caldo
 200 g Parmigiano Reggiano grattugiato
 Sale e Pepe q.b.

LA RICETTA PER UN RISOTTO ALLA PARMIGIANA CREMOSISSIMO

1

Per iniziare, recuperiamo la cipolla. Poi mondiamola, tagliamola a metà e tritiamone mezza finemente.

2

Versiamo quindi l’olio extravergine di oliva in una pentola e soffriggiamo il trito di cipolla a fuoco dolce, fino a quando non appassisce.

3

Quando la cipolla è trasparente, aggiungiamo il riso e mescoliamo bene per farlo tostare per alcuni minuti.

4

Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare.

5

A questo punto iniziamo ad aggiungere il brodo caldo, versandone un mestolo alla volta e mescolando costantemente. Continuiamo a cuocere per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso è cotto al dente.

6

Una volta che il risotto sarà pronto, togliamo dal fuoco la pentola e aggiungiamo 200g di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene il tutto.

7

Aggiustiamo di sale e pepe (se lo gradite) a piacere. Serviamo caldo e accompagniamo con una spolverata di abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato in superficie.

Ingredients

 360 g Riso Carnaroli
 ½ Cipolla dorata
 1 Bicchiere Vino bianco secco
 4 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 l Brodo vegetale caldo
 200 g Parmigiano Reggiano grattugiato
 Sale e Pepe q.b.

Directions

1

Per iniziare, recuperiamo la cipolla. Poi mondiamola, tagliamola a metà e tritiamone mezza finemente.

2

Versiamo quindi l’olio extravergine di oliva in una pentola e soffriggiamo il trito di cipolla a fuoco dolce, fino a quando non appassisce.

3

Quando la cipolla è trasparente, aggiungiamo il riso e mescoliamo bene per farlo tostare per alcuni minuti.

4

Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare.

5

A questo punto iniziamo ad aggiungere il brodo caldo, versandone un mestolo alla volta e mescolando costantemente. Continuiamo a cuocere per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso è cotto al dente.

6

Una volta che il risotto sarà pronto, togliamo dal fuoco la pentola e aggiungiamo 200g di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene il tutto.

7

Aggiustiamo di sale e pepe (se lo gradite) a piacere. Serviamo caldo e accompagniamo con una spolverata di abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato in superficie.

Risotto alla Parmigiana
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube