fbpx

Risotto alla Fonduta con il Tartufo

Categoria, , ,
Rating
Porzioni2 PorzioniDifficoltàComplicata
Tempo Prep2 hrs 15 minutiTempo Cottura45 minutiTempo Totale3 hrs

La fonduta è una delle portate tipiche delle regioni alpine svizzere e italiane ed è costituita fondamentalmente formaggi fusi accompagnati da aromi e altri ingredienti. Ora immaginatela in un primo, accompagnata da uno degli ingredienti più raffinati della tavola e otterrete il nostro risotto alla fonduta con il tartufo.

Premettiamo che la ricetta che ci apprestiamo a realizzare non può essere considerata come una preparazione "dell'ultimo minuto": essa infatti richiede che i formaggi utilizzati vengano lasciati a macerare per almeno un paio di ore all'interno di un contenitore colmo di latte… tuttavia una macerazione più lunga è vivamente consigliata.

GLI INGREDIENTI PER RISOTTO E FONDUTA

 160 g Riso Carnaroli
 1 unità Tartufo Nero
 200 g Fontina Valdostana
 1 unità Cipolla piccola
 40 g Burro
 200 ml Latte intero
 2 unità Uova
 ½ Bicchiere Vino Bianco
 Verdure per brodo (o un dado vegetale)
 Sale e Pepe q.b.

COME FARE IL RISOTTO CON LA FONDUTA E IL TARTUFO NERO

COME PREPARARE LA FONDUTA
1

Recuperiamo la fontina, rimuoviamo la crosta e tagliamola in cubetti di un paio di centimetri di lato.

2

Riempiamo una ciotola capiente con il latte e aggiungiamo il formaggio appena tagliato

3

Lasciamo riposare in frigorifero per almeno due ore.

4

Trascorso il periodo di macerazione versiamo la fontina e il latte in una casseruolina. Mettiamola sul fornello e iniziamo a scaldare il tutto a fiamma molto bassa.

5

Prima che il latte inizi a sobbollire, aggiungiamo il burro e lasciamo che si sciolga mescolando molto lentamente.

6

Rompiamo poi le due uova e separiamo i tuorli dagli albumi.

7

Aggiungiamo quindi i tuorli al latte e ai formaggi.

8

Continuiamo a mescolare lentamente fino a quando i formaggi non si saranno sciolti completamente formando un composto cremoso.

PREPARIAMO IL RISOTTO CON LA FONDUTA
9

Mentre la fontina si scioglie e procede la preparazione della fonduta, possiamo dedicarci al risotto.

10

Prepariamo, per prima cosa, il brodo vegetale mettendo a bollire per una mezz'ora una pentola d'acqua con un gambo di sedano, una carota, mezza cipolla e del prezzemolo. In alternativa, possiamo anche ottenere il brodo ricorrendo a un dado o a del preparato granulare.

11

Recuperiamo quindi la cipolla e, dopo averla sbucciata, sminuzziamola.

12

Scaldiamo una casseruola con un giro di olio extravergine di oliva e mettiamo ad appassire il trito appena preparato.

13

Aggiungiamo poi il riso e tostiamolo nell'olio caldo.

14

Sfumiamo ora il riso con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciamo andare fino a quando l'alcool non evapora completamente.

15

Incorporiamo infine il brodo vegetale. Aggiungiamone una tazza, mano a mano che il riso inizia ad asciugare, fino al termine della cottura.

AGGIUNGIAMO IL TARTUFO AL RISOTTO
16

a che anche il risotto è pronto, non ci resta che impiattare il tutto. Stendiamo il risotto sul piatto da portata.

17

Versiamo sopra uno o due cucchiai abbondanti di fonduta calda.

18

Completiamo insaporendo con alcune scaglie di tartufo, ottenute con l'apposita grattugia o con un coltello affilato e serviamo il nostro risotto ben caldo!

Ecco completato il risotto alla fonduta con tartufo, un primo ricco di sapore e di profumi, composto da un cuore rustico ma con un'anima estremamente raffinata.

Ingredients

 160 g Riso Carnaroli
 1 unità Tartufo Nero
 200 g Fontina Valdostana
 1 unità Cipolla piccola
 40 g Burro
 200 ml Latte intero
 2 unità Uova
 ½ Bicchiere Vino Bianco
 Verdure per brodo (o un dado vegetale)
 Sale e Pepe q.b.

Directions

COME PREPARARE LA FONDUTA
1

Recuperiamo la fontina, rimuoviamo la crosta e tagliamola in cubetti di un paio di centimetri di lato.

2

Riempiamo una ciotola capiente con il latte e aggiungiamo il formaggio appena tagliato

3

Lasciamo riposare in frigorifero per almeno due ore.

4

Trascorso il periodo di macerazione versiamo la fontina e il latte in una casseruolina. Mettiamola sul fornello e iniziamo a scaldare il tutto a fiamma molto bassa.

5

Prima che il latte inizi a sobbollire, aggiungiamo il burro e lasciamo che si sciolga mescolando molto lentamente.

6

Rompiamo poi le due uova e separiamo i tuorli dagli albumi.

7

Aggiungiamo quindi i tuorli al latte e ai formaggi.

8

Continuiamo a mescolare lentamente fino a quando i formaggi non si saranno sciolti completamente formando un composto cremoso.

PREPARIAMO IL RISOTTO CON LA FONDUTA
9

Mentre la fontina si scioglie e procede la preparazione della fonduta, possiamo dedicarci al risotto.

10

Prepariamo, per prima cosa, il brodo vegetale mettendo a bollire per una mezz'ora una pentola d'acqua con un gambo di sedano, una carota, mezza cipolla e del prezzemolo. In alternativa, possiamo anche ottenere il brodo ricorrendo a un dado o a del preparato granulare.

11

Recuperiamo quindi la cipolla e, dopo averla sbucciata, sminuzziamola.

12

Scaldiamo una casseruola con un giro di olio extravergine di oliva e mettiamo ad appassire il trito appena preparato.

13

Aggiungiamo poi il riso e tostiamolo nell'olio caldo.

14

Sfumiamo ora il riso con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciamo andare fino a quando l'alcool non evapora completamente.

15

Incorporiamo infine il brodo vegetale. Aggiungiamone una tazza, mano a mano che il riso inizia ad asciugare, fino al termine della cottura.

AGGIUNGIAMO IL TARTUFO AL RISOTTO
16

a che anche il risotto è pronto, non ci resta che impiattare il tutto. Stendiamo il risotto sul piatto da portata.

17

Versiamo sopra uno o due cucchiai abbondanti di fonduta calda.

18

Completiamo insaporendo con alcune scaglie di tartufo, ottenute con l'apposita grattugia o con un coltello affilato e serviamo il nostro risotto ben caldo!

Risotto alla Fonduta con il Tartufo
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube