Con l’inizio della Primavera arriva sulle nostre tavole un ortaggio squisito e prelibato: l’asparago. Cucinarlo è di per sé semplicissimo, tanto che uno dei modi più famosi e apprezzati per gustarlo è assieme alle comunissime uova al tegamino. C’è però un altra ricetta che ne esalta il sapore e le caratteristiche: il risotto agli asparagi.
Il risotto agli asparagi è un primo leggero (la nostra è una ricetta senza burro), dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa, che possiamo portare in tavola in ogni occasione. Inoltre, nel caso voleste una ricetta completamente vegana, potrete omettere il Parmigiano Reggiano. Rimarrà comunque un risotto cremosissimo, ma sarà preparato senza alcun ingrediente di origine animale.
INGREDIENTI E DOSI PER IL RISOTTO AGLI ASPARAGI
COME FARE IL RISOTTO AGLI ASPARAGI
Per preparare questo squisito risotto, la prima cosa da fare è recuperare 300g di asparagi. Laviamoli con cura sotto l’acqua corrente e asciughiamoli delicatamente con un panno.
Con un coltello ben affilato eliminiamo le basi dei gambi degli asparagi più grossi (solitamente più coriacee).
Tagliamo quindi gli asparagi in 4 o 5 pezzi, a seconda della loro lunghezza.
Recuperiamo poi una cipolla piccola. Mondiamola e tagliamola a metà. Successivamente affettiamola e sminuzziamola finemente con il coltello, fino a ottenere un trito adatto per il soffritto.
Mettiamo quindi sul fuoco una padella e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva, poi scaldiamo a fiamma media.
Dopo qualche secondo, quando l’olio sarà caldo, aggiungiamo gli asparagi precedentemente tagliati.
Insaporiamo con un pizzico di sale e saltiamo gli ortaggi per 20/30 secondi.
Uniamo quindi un mestolo di brodo vegetale caldo. Successivamente copriamo e lasciamo cuocere per 5 minuti a fiamma media.
Non appena gli asparagi iniziano ad ammorbidirsi, rimuoviamo le punte dalla padella e raccogliamole in una scodella. Teniamole poi da parte per la fase finale della preparazione.
Trasferiamo poi i gambi nella scodella di un mixer.
Aggiungiamo una tazzina di brodo vegetale caldo.
Frulliamo gli ingredienti, fino a ottenere una crema di asparagi uniforme e vellutata.
Possiamo ora passare alla preparazione del riso. Iniziamo mettendo sul fornello a fiamma bassa una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo ora la cipolla tritata e soffriggiamo a fiamma dolce: deve appassire per un paio di minuti, senza bruciare.
Aggiungiamo poi il riso e alziamo la fiamma. Lasciamolo tostare per un minuto o due.
Sfumiamo quindi il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciamo cuocere fino a quando l’alcol non è completamente evaporato.
Integriamo 3 o 4 mestoli di brodo vegetale caldo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 5 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
Durante la cottura, mano a mano che il brodo viene assorbito dal riso, o evapora, aggiungiamone altro. Regoliamo nel frattempo di sale e pepe.
Lasciamo cuocere per un altro paio di minuti, trascorsi i quali possiamo unire un ulteriore mestolo di brodo e la crema di asparagi, preparata in precedenza.
Mescoliamo gli ingredienti, copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere il nostro risotto agli asparagi.
Poco prima del completamento della cottura del risotto uniamo le punte degli asparagi, che abbiamo tenuto da parte.
Per ultimo, insaporiamo con 20g di Parmigiano Reggiano Grattugiato. Mescoliamo e mantechiamo il nostro risotto con il formaggio. Lasciamo cuocere fino alla consistenza desiderata e serviamo.
Ingredients
Directions
Per preparare questo squisito risotto, la prima cosa da fare è recuperare 300g di asparagi. Laviamoli con cura sotto l’acqua corrente e asciughiamoli delicatamente con un panno.
Con un coltello ben affilato eliminiamo le basi dei gambi degli asparagi più grossi (solitamente più coriacee).
Tagliamo quindi gli asparagi in 4 o 5 pezzi, a seconda della loro lunghezza.
Recuperiamo poi una cipolla piccola. Mondiamola e tagliamola a metà. Successivamente affettiamola e sminuzziamola finemente con il coltello, fino a ottenere un trito adatto per il soffritto.
Mettiamo quindi sul fuoco una padella e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva, poi scaldiamo a fiamma media.
Dopo qualche secondo, quando l’olio sarà caldo, aggiungiamo gli asparagi precedentemente tagliati.
Insaporiamo con un pizzico di sale e saltiamo gli ortaggi per 20/30 secondi.
Uniamo quindi un mestolo di brodo vegetale caldo. Successivamente copriamo e lasciamo cuocere per 5 minuti a fiamma media.
Non appena gli asparagi iniziano ad ammorbidirsi, rimuoviamo le punte dalla padella e raccogliamole in una scodella. Teniamole poi da parte per la fase finale della preparazione.
Trasferiamo poi i gambi nella scodella di un mixer.
Aggiungiamo una tazzina di brodo vegetale caldo.
Frulliamo gli ingredienti, fino a ottenere una crema di asparagi uniforme e vellutata.
Possiamo ora passare alla preparazione del riso. Iniziamo mettendo sul fornello a fiamma bassa una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungiamo ora la cipolla tritata e soffriggiamo a fiamma dolce: deve appassire per un paio di minuti, senza bruciare.
Aggiungiamo poi il riso e alziamo la fiamma. Lasciamolo tostare per un minuto o due.
Sfumiamo quindi il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciamo cuocere fino a quando l’alcol non è completamente evaporato.
Integriamo 3 o 4 mestoli di brodo vegetale caldo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 5 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
Durante la cottura, mano a mano che il brodo viene assorbito dal riso, o evapora, aggiungiamone altro. Regoliamo nel frattempo di sale e pepe.
Lasciamo cuocere per un altro paio di minuti, trascorsi i quali possiamo unire un ulteriore mestolo di brodo e la crema di asparagi, preparata in precedenza.
Mescoliamo gli ingredienti, copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere il nostro risotto agli asparagi.
Poco prima del completamento della cottura del risotto uniamo le punte degli asparagi, che abbiamo tenuto da parte.
Per ultimo, insaporiamo con 20g di Parmigiano Reggiano Grattugiato. Mescoliamo e mantechiamo il nostro risotto con il formaggio. Lasciamo cuocere fino alla consistenza desiderata e serviamo.