fbpx

Riso pilaf

Categoria, ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni2 Porzioni
Tempo Prep15 minutiTempo Totale35 minuti

Il riso pilaf è una ricetta tipica del Medio Oriente, ma è molto diffusa anche in tutto il Mediterraneo, soprattutto nei paesi come la Turchia, Grecia e Albania, che hanno sviluppato poi i propri piatti tradizionali. A dire la verità il pilaf non è un piatto vero e proprio, ma piuttosto un modo di preparare il riso, che consente di ottenere chicchi ben sgranati e separati e perfetto da usare come contorno per altri piatti o come sostituto del pane

La ricetta originale del riso pilaf prevede la cottura del riso con un quantitativo ben preciso di acqua, o di brodo, senza mescolare i chicchi. La regola fissa, per regolare le dosi, vuole che la quantità dell'acqua sia uguale al doppio del peso del riso. Per semplificarvi i calcoli,  se misuriamo un bicchiere di riso, allora la quantità di acqua necessaria per la cottura sarà di 2 bicchieri. È comunque sempre meglio aggiungere mezzo bicchiere di acqua in più. 

Oggi vi proponiamo un riso pilaf senza brodo, semplice e versatile. La sua preparazione prevede una prima tostatura dei chicchi con burro e olio extravergine d'oliva, seguita dalla bollitura in semplice acqua. Nel caso voleste riso pilaf più ricco, potete usare al posto dell'acqua del brodo di carne o vegetale. Se invece volete dare al riso un sapore tipico orientale potete aromatizzarlo con cipolla o con spezie, come chiodi di garofano o cannella

QUALE RISO USARE PER PREPARARE IL RISO PILAF

Generalmente per il riso pilaf occorre utilizzare un tipo di riso a chicco lungo come il riso Patna, il Basmati o il Jasmine. Vanno comunque bene anche varietà comuni in Italia, come il parboiled, l’arborio o il ribe, che noi abbiamo utilizzato in questa ricetta.

INGREDIENTI (per 2 porzioni, preparato senza brodo)

 200 g Riso
 Burro
 1 Pizzico Sale
 1 Pizzico Pepe
 420 ml Acqua

COME FARE IN CASA IL RISO PILAF

1

Per preparare il riso pilaf iniziamo a lavare accuratamente 200g di riso sotto l'acqua corrente, aiutandoci con un colino, così da fargli rilasciare l’amido in eccesso. Questo procedimento aiuterà ad ottenere chicchi ben sgranati. Una volta fatto, scolatelo bene e lasciatelo asciugare.

Lavare accuratamente il riso sotto l'acqua corrente

2

Mettiamo sul fuoco una casseruola dai bordi alti e versiamo al suo interno un filo di olio extravergine di oliva e 30g di burro. Sciogliamo il burro, scaldando a fiamma bassa.

Aggiungere olio, burro e riso.

3

Aggiungiamo nella pentola il riso, precedentemente lavato e scolato. Tostiamolo per 3-4 minuti a fiamma bassa.

4

Insaporiamo regolando di sale e pepe.

Aggiungere sale e pepe

5

Versiamo poi all'interno della pentola 420ml di acqua, o di brodo, precedentemente misurata.

6

Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e continuiamo a riscaldare a fiamma media fino a ebollizione, coprendo la pentola con un coperchio.

Aggiungere acqua e portare a ebollizione

7

Non appena l'acqua inizia a bollire abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere fino a quando il riso non avrà completamente assorbito i liquidi.

8

Spegniamo poi il fuoco e lasciamo il riso a riposare, con coperchio chiuso, per almeno 5-10 minuti. Per verificare se il riso ha assorbito tutta l'acqua, potete inserire un cucchiaio e provare a farvi strada verso il fondo della pentola. Se lo trovate asciutto, significa che la cottura è terminata.

9

Una volta trascorso il tempo di riposo siamo pronti per servire il nostro riso pilaf.

Terminiamo la cottura del riso pilaf

COME ACCOMPAGNARE IL RISO PILAF

Il riso pilaf è un contorno molto versatile, che si adatta benissimo a tanti piatti a base di carne o verdure. Solo per stuzzicare la vostra fantasia, provate a immaginarlo con carni in umido, come il gulasch, con uno spezzatino di verdure, o ricoperto con salse speziate a base di  curry, paprika, noce moscata ecc..

Per gustare questo saporito riso possiamo consigliarvi la nostra Tajine di Maiale con Mandorle e Prugne e il nostro Spezzatino di Manzo al Curry con Riso Basmati 

Ingredients

 200 g Riso
 Burro
 1 Pizzico Sale
 1 Pizzico Pepe
 420 ml Acqua

Directions

1

Per preparare il riso pilaf iniziamo a lavare accuratamente 200g di riso sotto l'acqua corrente, aiutandoci con un colino, così da fargli rilasciare l’amido in eccesso. Questo procedimento aiuterà ad ottenere chicchi ben sgranati. Una volta fatto, scolatelo bene e lasciatelo asciugare.

Lavare accuratamente il riso sotto l'acqua corrente

2

Mettiamo sul fuoco una casseruola dai bordi alti e versiamo al suo interno un filo di olio extravergine di oliva e 30g di burro. Sciogliamo il burro, scaldando a fiamma bassa.

Aggiungere olio, burro e riso.

3

Aggiungiamo nella pentola il riso, precedentemente lavato e scolato. Tostiamolo per 3-4 minuti a fiamma bassa.

4

Insaporiamo regolando di sale e pepe.

Aggiungere sale e pepe

5

Versiamo poi all'interno della pentola 420ml di acqua, o di brodo, precedentemente misurata.

6

Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e continuiamo a riscaldare a fiamma media fino a ebollizione, coprendo la pentola con un coperchio.

Aggiungere acqua e portare a ebollizione

7

Non appena l'acqua inizia a bollire abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere fino a quando il riso non avrà completamente assorbito i liquidi.

8

Spegniamo poi il fuoco e lasciamo il riso a riposare, con coperchio chiuso, per almeno 5-10 minuti. Per verificare se il riso ha assorbito tutta l'acqua, potete inserire un cucchiaio e provare a farvi strada verso il fondo della pentola. Se lo trovate asciutto, significa che la cottura è terminata.

9

Una volta trascorso il tempo di riposo siamo pronti per servire il nostro riso pilaf.

Terminiamo la cottura del riso pilaf

Riso pilaf
Diana G.
Diana G.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube