fbpx

Riso alla Cantonese

DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep5 minutiTempo Totale25 minuti

Il riso alla Cantonese (o riso Cantonese) è un famoso piatto tradizionale della cucina cinese a base di riso saltato condito con uova, prosciutto e piselli. Si tratta di una portata onnipresente nei menu dei ristoranti Cinesi internazionali, che può essere consumata sia come primo, sia per accompagnare secondi di carne o verdure particolarmente conditi, al posto del pane.

Sebbene il riso alla Cantonese venga generalmente preparato con riso Basmati, nella nostra ricetta abbiamo voluto utilizzare del riso Originario nostrano, per dare un "tocco" casalingo, che cuoceremo al vapore in una comune pentola. In alternativa, nel caso in cui aveste a disposizione una rice cooker, potrete procedere in modo ancora più rapido e comodo, ottenendo un risultato eccellente. Unico accorgimento: nel caso di utilizzo della pentola cuociriso dovrete modificare il rapporto riso acqua da 1:2 (320g riso/640ml di acqua) a 1:1 (320g di riso/320ml di acqua).

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 320 g Riso Originario
 640 ml Acqua(320ml in caso di cottura nella rice cooker)
 150 g Piselli
 200 g Prosciutto cotto a dadini
 1 unità Uova
 Olio di semi
Per condire
 Salsa di soia

COME FARE IL RISO ALLA CANTONESE IN CASA

COME CUOCERE IL RISO PER IL RISO ALLA CANTONESE
1

Iniziamo la preparazione del riso alla Cantonese versando 320g di Riso Originario in una scodella capiente. Laviamolo più volte sotto l'acqua corrente, fino a quando quest'ultima non apparirà sufficientemente limpida.

Lavare il riso sotto l'acqua corrente

2

Scoliamo quindi il riso e trasferiamolo in una casseruola dai bordi alti.

3

Aggiungiamo 640ml di acqua (circa il doppio del riso in termini di peso) e poniamo la casseruola sul fornello, con fiamma media. Copriamo quindi con un coperchio e lasciamo cuocere il riso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non ha assorbito completamente l'acqua. Ci vorranno circa una decina di minuti.

4

Completata la cottura del riso, trasferiamolo in una scodella capiente e lasciamolo raffreddare. Con l'aiuto di un cucchiaio o una paletta da cucina "sgraniamolo" periodicamente, in modo da facilitarne il raffreddamento e ridurre la formazione di grumi.

Cuocere il riso al vapore in una casseruola dal bordi alti

COME CONDIRE IL RISO ALLA CANTONESE
5

Quando il riso si è raffreddato a sufficienza possiamo passare al condimento del riso alla Cantonese. Rompiamo per iniziare un uovo in una scodella e sbattiamolo vivacemente con una forchetta, finché non abbiamo un composto omogeneo.

Sbattere un uovo in una scodella

6

Mettiamo ora sul fornello un Wok con un giro abbondante di olio di semi e scaldiamo su fuoco vivo.

7

Versiamo all'interno del Wok l'uovo appena sbattuto e non appena inizia a rapprendersi "rompiamolo" in piccoli straccetti.

Cuocere l'uovo nel wok e strapazzarlo

8

Aggiungiamo 150g di piselli e 200g di prosciutto tagliato a dadini. Saltiamo gli ingredienti a fuoco vivace per un minuto, mescolando gli ingredienti.

Saltare nel wok uovo, prosciutto e piselli.

9

Ora che il condimento è praticamente pronto, possiamo aggiungere il riso e completare il nostro riso alla Cantonese. Saltiamo per un paio di minuti il riso e il condimento, mescolando e rompendo i grumi di riso con un cucchiaio. Per dare maggior sapore e sapidità, possiamo insaporire con uno o due cucchiai di salsa soia.

Aggiungere il riso e completare il riso alla cantonese

10

Ecco completato il riso alla Cantonese. Possiamo servirlo come primo o usarlo per accompagnare secondi orientali di carne o verdure, usandolo al posto del pane.

Ingredients

 320 g Riso Originario
 640 ml Acqua(320ml in caso di cottura nella rice cooker)
 150 g Piselli
 200 g Prosciutto cotto a dadini
 1 unità Uova
 Olio di semi
Per condire
 Salsa di soia

Directions

COME CUOCERE IL RISO PER IL RISO ALLA CANTONESE
1

Iniziamo la preparazione del riso alla Cantonese versando 320g di Riso Originario in una scodella capiente. Laviamolo più volte sotto l'acqua corrente, fino a quando quest'ultima non apparirà sufficientemente limpida.

Lavare il riso sotto l'acqua corrente

2

Scoliamo quindi il riso e trasferiamolo in una casseruola dai bordi alti.

3

Aggiungiamo 640ml di acqua (circa il doppio del riso in termini di peso) e poniamo la casseruola sul fornello, con fiamma media. Copriamo quindi con un coperchio e lasciamo cuocere il riso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non ha assorbito completamente l'acqua. Ci vorranno circa una decina di minuti.

4

Completata la cottura del riso, trasferiamolo in una scodella capiente e lasciamolo raffreddare. Con l'aiuto di un cucchiaio o una paletta da cucina "sgraniamolo" periodicamente, in modo da facilitarne il raffreddamento e ridurre la formazione di grumi.

Cuocere il riso al vapore in una casseruola dal bordi alti

COME CONDIRE IL RISO ALLA CANTONESE
5

Quando il riso si è raffreddato a sufficienza possiamo passare al condimento del riso alla Cantonese. Rompiamo per iniziare un uovo in una scodella e sbattiamolo vivacemente con una forchetta, finché non abbiamo un composto omogeneo.

Sbattere un uovo in una scodella

6

Mettiamo ora sul fornello un Wok con un giro abbondante di olio di semi e scaldiamo su fuoco vivo.

7

Versiamo all'interno del Wok l'uovo appena sbattuto e non appena inizia a rapprendersi "rompiamolo" in piccoli straccetti.

Cuocere l'uovo nel wok e strapazzarlo

8

Aggiungiamo 150g di piselli e 200g di prosciutto tagliato a dadini. Saltiamo gli ingredienti a fuoco vivace per un minuto, mescolando gli ingredienti.

Saltare nel wok uovo, prosciutto e piselli.

9

Ora che il condimento è praticamente pronto, possiamo aggiungere il riso e completare il nostro riso alla Cantonese. Saltiamo per un paio di minuti il riso e il condimento, mescolando e rompendo i grumi di riso con un cucchiaio. Per dare maggior sapore e sapidità, possiamo insaporire con uno o due cucchiai di salsa soia.

Aggiungere il riso e completare il riso alla cantonese

10

Ecco completato il riso alla Cantonese. Possiamo servirlo come primo o usarlo per accompagnare secondi orientali di carne o verdure, usandolo al posto del pane.

Riso alla Cantonese
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube