Il purè di patate è un contorno classico, amato da grandi e bambini, soprattutto quando viene utilizzato per accompagnare i piatti di carne, come bistecche, salsicce e würstel. Sebbene sia molto facile trovare sugli scaffali dei supermercati scatole di preparati in busta per la sua preparazione, la ricetta per fare in casa il purè è così semplice, che è un peccato non provare a metterla in pratica almeno una volta. Senza contare, poi, la differenza di qualità tra il purè fatto in casa e quello pronto: la sua morbidezza, la sua cremosità e il suo gusto... e tutto questo accompagnato dalla genuinità della cucina casalinga!
La nostra ricetta prevede la cottura delle patate con la pentola a pressione, che può essere comunque sostituita con la bollitura in acqua in una pentola tradizionale, con tempi leggermente più lunghi.
Vediamo quindi come preparare in casa il purè di patate.
GLI INGREDIENTI PER IL PURÈ DI PATATE
COME FARE IL PURÈ DI PATATE IN CASA IN MODO FACILE
Per prima cosa recuperiamo le patate e peliamole con l'aiuto di un pelaverdure.
Nel caso in cui avessimo patate di dimensione medio/grande, una volta pelate, tagliamole in due, tre o quattro parti, in modo da facilitare la successiva cottura.
Mettiamo sul fuoco una pentola a pressione con all'interno un cestello per la cottura al vapore. Aggiungiamo acqua fino a superare di mezzo dito il livello del cestello.
Introduciamo quindi le patate, chiudiamo la pentola e accendiamo il fuoco a fiamma viva. Cuociamo le patate nella pentola a pressione per 20 minuti a partire dal momento in cui sentiamo il caratteristico fischio emesso dalla valvola della pentola.
Terminata la cottura, lasciamo sfiatare il vapore e apriamo la pentola. Estraiamo le patate, oramai cotte, e trasferiamole in una scodella capiente, in cui realizzeremo il nostro purè.
Iniziamo a ridurre in purea le patate lessate ancora ben calde con l'aiuto di un frullatore a immersione (il classico "Minipimer"). Continuiamo fino a quando non avremo ottenuto una crema uniforme calda e priva di grumi.
Aggiungiamo quindi 60g di burro e continuiamo a frullare per incorporarlo, mano a mano che questo si scioglie.
Per un sapore ancora più ricco, versiamo all'interno 25g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Frulliamo nuovamente, in modo da integrare anche questo nel nostro purè di patate.
Per completare, regoliamo di sale secondo i propri gusti.
Abbiamo terminato la preparazione del purè di patate fatto in casa; serviamolo subito ben caldo e cremoso
Ingredients
Directions
Per prima cosa recuperiamo le patate e peliamole con l'aiuto di un pelaverdure.
Nel caso in cui avessimo patate di dimensione medio/grande, una volta pelate, tagliamole in due, tre o quattro parti, in modo da facilitare la successiva cottura.
Mettiamo sul fuoco una pentola a pressione con all'interno un cestello per la cottura al vapore. Aggiungiamo acqua fino a superare di mezzo dito il livello del cestello.
Introduciamo quindi le patate, chiudiamo la pentola e accendiamo il fuoco a fiamma viva. Cuociamo le patate nella pentola a pressione per 20 minuti a partire dal momento in cui sentiamo il caratteristico fischio emesso dalla valvola della pentola.
Terminata la cottura, lasciamo sfiatare il vapore e apriamo la pentola. Estraiamo le patate, oramai cotte, e trasferiamole in una scodella capiente, in cui realizzeremo il nostro purè.
Iniziamo a ridurre in purea le patate lessate ancora ben calde con l'aiuto di un frullatore a immersione (il classico "Minipimer"). Continuiamo fino a quando non avremo ottenuto una crema uniforme calda e priva di grumi.
Aggiungiamo quindi 60g di burro e continuiamo a frullare per incorporarlo, mano a mano che questo si scioglie.
Per un sapore ancora più ricco, versiamo all'interno 25g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Frulliamo nuovamente, in modo da integrare anche questo nel nostro purè di patate.
Per completare, regoliamo di sale secondo i propri gusti.
Abbiamo terminato la preparazione del purè di patate fatto in casa; serviamolo subito ben caldo e cremoso