fbpx

Pomodori verdi in salamoia

Categoria, ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni16 Porzioni
Tempo Prep30 minutiTempo Cottura10 minutiTempo Totale40 minuti

Le conserve di verdure sono un prodotto tipicamente rustico e contadino, che portano sulle nostre tavole i sapori vivi e sinceri della terra. I pomodori verdi in salamoia, che vi presentiamo in questa ricetta, sono forse uno degli esempi più semplici di queste preparazioni. Rappresentano un contorno (ma anche un antipasto, volendo) dal sapore intenso, che potete abbinare a carni e formaggi, e che potrete anche sperimentare assieme a una cremosissima zuppa di legumi. L'abbinamento è fantastico! Ve lo garantiamo.

Prima di cominciare vi avvisiamo che i pomodori verdi in salamoia si preparano in una mezz'ora di tempo. Tuttavia, affinché prendano sapore dagli aromi presenti nel liquido di conservazione, sarà necessario lasciarli riposare per almeno una settimana in un luogo buio e fresco.

QUALI POMODORI USARE PER LA SALAMOIA

Per realizzare questa conserva vi consigliamo di utilizzare pomodori verdi San Marzano o perini. Potete, in alternativa, provare anche con pomodori di varietà differente.

INGREDIENTI

 15 kg Pomodori San Marzano verdi
 2 l Acqua
 200 g Sale grosso
 Alcuni ciuffi di prezzemolo fresco
 4 Spicchi d'agliouno ogni barattolo da 500ml
Serviranno anche
 4 Barattoli per conserve da 500ml

COME METTERE I POMODORI VERDI IN SALAMOIA

Come sterilizzare i barattoli per conserve
1

Quando si preparano delle conserve, la prima cosa da fare è sterilizzare i barattoli che useremo come contenitori. Per far ciò, riempiamo una pentola di acqua e mettiamola sul fuoco, portando a ebollizione.

2

Immergiamo uno alla volta i vasi per conserve, con i relativi tappi, e lasciamoli "bollire" per 3 o 4 minuti. Nel caso in cui il barattoli non vengano completamente ricoperti dall'acqua, ruotiamoli in modo da sterilizzare tutte le superfici.

3

Estraiamo infine i barattoli e mettiamoli a scolare "a testa in giù", in modo da eliminare l'acqua in eccesso.

Sterilizzare i barattoli bollendoli in acqua

Pepariamo la salamoia di conserva
4

Ora che i barattoli sono sterilizzati, possiamo passare alla realizzazione della salamoia di conservazione dei pomodori verdi. Iniziamo versando 2 litri di acqua in una pentola, mettiamola sul fuoco e riscaldiamola fino al bollore.

5

Aggiungiamo 200g di sale grosso e sciogliamolo completamente, mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta a mano.

6

Lasciamo quindi raffreddare la salamoia, fino al raggiungimento della temperatura ambiente.

Preparare la salamoia per i pomodori verdi

Riempiamo i barattoli con i pomodori verdi in salamoia
7

Possiamo ora finalmente preparare i nostri pomodori verdi in salamoia. Laviamo con cura 1.4Kg di pomodori verdi (varietà San Marzano o perini) sotto l'acqua corrente.

8

Asciughiamoli e tagliamoli poi a metà, raccogliendoli in una scodella capiente.

Tagliare a metà i pomodori verdi

9

Recuperiamo ora i barattoli per conserve. Inseriamo in ognuno di essi un ciuffo di prezzemolo e uno spicchio di aglio.

10

Introduciamo poi i pomodori verdi tagliati a metà. Spingiamoli nei barattoli fino a riempirli interamente. Non abbiate paura di esercitare un po' di forza: i pomodori che stiamo usando sono ancora croccanti e sodi.

Riempire i barattoli con prezzemolo, aglio e pomodori verdi.

11

Riempiamo quindi i barattoli con la salamoia, fino a ricoprire interamente i pomodori.

12

Per concludere, chiudiamo i vasi con i tappi e riponiamoli in un luogo buio e asciutto. Lasciamoli riposare per almeno una settimana, prima di procedere.

Aggiungere la salamoia e chiudere i barattoli.

Ingredients

 15 kg Pomodori San Marzano verdi
 2 l Acqua
 200 g Sale grosso
 Alcuni ciuffi di prezzemolo fresco
 4 Spicchi d'agliouno ogni barattolo da 500ml
Serviranno anche
 4 Barattoli per conserve da 500ml

Directions

Come sterilizzare i barattoli per conserve
1

Quando si preparano delle conserve, la prima cosa da fare è sterilizzare i barattoli che useremo come contenitori. Per far ciò, riempiamo una pentola di acqua e mettiamola sul fuoco, portando a ebollizione.

2

Immergiamo uno alla volta i vasi per conserve, con i relativi tappi, e lasciamoli "bollire" per 3 o 4 minuti. Nel caso in cui il barattoli non vengano completamente ricoperti dall'acqua, ruotiamoli in modo da sterilizzare tutte le superfici.

3

Estraiamo infine i barattoli e mettiamoli a scolare "a testa in giù", in modo da eliminare l'acqua in eccesso.

Sterilizzare i barattoli bollendoli in acqua

Pepariamo la salamoia di conserva
4

Ora che i barattoli sono sterilizzati, possiamo passare alla realizzazione della salamoia di conservazione dei pomodori verdi. Iniziamo versando 2 litri di acqua in una pentola, mettiamola sul fuoco e riscaldiamola fino al bollore.

5

Aggiungiamo 200g di sale grosso e sciogliamolo completamente, mescolando con un cucchiaio di legno o una frusta a mano.

6

Lasciamo quindi raffreddare la salamoia, fino al raggiungimento della temperatura ambiente.

Preparare la salamoia per i pomodori verdi

Riempiamo i barattoli con i pomodori verdi in salamoia
7

Possiamo ora finalmente preparare i nostri pomodori verdi in salamoia. Laviamo con cura 1.4Kg di pomodori verdi (varietà San Marzano o perini) sotto l'acqua corrente.

8

Asciughiamoli e tagliamoli poi a metà, raccogliendoli in una scodella capiente.

Tagliare a metà i pomodori verdi

9

Recuperiamo ora i barattoli per conserve. Inseriamo in ognuno di essi un ciuffo di prezzemolo e uno spicchio di aglio.

10

Introduciamo poi i pomodori verdi tagliati a metà. Spingiamoli nei barattoli fino a riempirli interamente. Non abbiate paura di esercitare un po' di forza: i pomodori che stiamo usando sono ancora croccanti e sodi.

Riempire i barattoli con prezzemolo, aglio e pomodori verdi.

11

Riempiamo quindi i barattoli con la salamoia, fino a ricoprire interamente i pomodori.

12

Per concludere, chiudiamo i vasi con i tappi e riponiamoli in un luogo buio e asciutto. Lasciamoli riposare per almeno una settimana, prima di procedere.

Aggiungere la salamoia e chiudere i barattoli.

Pomodori verdi in salamoia
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube