fbpx

Pollo con Anacardi

Porzioni2 PorzioniDifficoltàIntermedia
Tempo Prep5 minutiTempo Cottura20 minutiTempo Totale25 minuti

I menu dei ristoranti cinesi sono noti per la grandissima varietà di piatti che possono offrire. Sebbene molti di questi siano spesso ricette tipiche del posto (magari segretamente custodite dal cuoco), alcune preparazioni sono punti fermi di ogni locale cinese che si rispetti, come il riso alla cantonese, gli spaghetti di soia o... il pollo con anacardi e vista la nostra passione per i sapori etnici, vogliamo proporvi proprio la nostra versione di questo gustoso piatto a base di carne bianca.

GLI INGREDIENTI PER IL POLLO CON ANACARDI

 400 g Filetto di Pollo
 100 g Anacardi
 2 unità Cipolle Piccole(circa 100g)
 1 unità Peperone Grande(circa 400g)
 70 g Porri
 10 g Zenzero Fresco
 50 ml Salsa di Soia
 Farina q.b.
 Brodo Vegetale concentrato (o 1 dado)
 2 cucchiaio Olio di Semi

COME FARE IL POLLO CON ANACARDI

1

Recuperiamo, innanzitutto, lo zenzero fresco (vista la quantità richiesta dovremo probabilmente tagliare una piccola estremità di una radice più grande) e rimuoviamo la scorza, poi affettiamolo e schiacciamo le fettine appena ottenute con un pestacarne o un bicchiere (lo aiuterà a sprigionare il suo caratteristico aroma).

2

Recuperiamo quindi le cipolle; sbucciamole e tagliamole due volte longitudinalmente in modo da ottenere 4 spicchi.

Tagliamo la cipolla in 4 spicchi

3

Laviamo infine il peperone e rimuoviamo la calotta e la base.

4

Tagliamolo successivamente a metà e, dopo averlo ripulito dai semini, affettiamolo in quadratini di un paio di centimetri di lato.

5

Versiamo ora un giro abbondante di olio di semi in una casseruola capiente e mettiamola sul fuoco a scaldare.

6

Integriamo quindi il peperone affettato e lo zenzero e saltiamoli su fuoco vivace per circa tre minuti.

Soffriggiamo il peperone con lo zenzero

7

Una volta che l'olio si sarà insaporito, aggiungiamo un bicchiere di acqua e il brodo vegetale concentrato in gelatina (in alternativa possiamo usare un dado vegetale da cucina) e mescoliamo fino a quando quest'ultimo non si sarà completamente sciolto.

8

Recuperiamo ora il controfiletto di pollo e tagliamolo in bocconcini.

Affettiamo il pollo in bocconcini

9

Infariniamo i bocconcini di pollo e buttiamoli in casseruola assieme alle cipolle tagliate a spicchi. Aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua, copriamo nuovamente e lasciamo stufare per altri 10 minuti circa.

Aggiungiamo i bocconcini di pollo e le cipolle

10

Quando il brodo avrà iniziato a ritirarsi, uniamo la salsa di soia e gli anacardi (vi suggeriamo di non aggiungere ulteriore sale, in quanto sia la salsa di soia, sia gli anacardi sono sufficienti a conferire sapore al nostro piatto).

Aggiungiamo salsa di soia e anacardi

11

Mescoliamo il tutto, in modo da omogeneizzare il brodo di cottura con la salsa di soia appena versata. Copriamo nuovamente con il coperchio e lasciamo avanzare la cottura.

12

In ultimo tagliamo il gambo di porro (noi lo abbiamo tagliato seguendo la sua lunghezza per dare un po' di "corpo" agli ingredienti, ma potete scegliere tranquillamente di affettarlo ad anelli) e integriamolo una volta trascorsi circa 5 minuti da quando abbiamo aggiunto la salsa di soia.

Affettiamo e aggiungiamo il porro

13

Continuiamo a stufare gli ingredienti fino a quando il brodo di cottura non si sarà ristretto, formando un condimento denso, ma non eccessivamente cremoso (serviranno più o meno altri 5 minuti)

Piatto di pollo con gli anacardi

Ecco completata la ricetta del pollo con gli anacardi di farinadelmiosacco! Serviamo il piatto caldo con un paio di tradizionali bacchette cinesi... e buon appetito!

Ingredients

 400 g Filetto di Pollo
 100 g Anacardi
 2 unità Cipolle Piccole(circa 100g)
 1 unità Peperone Grande(circa 400g)
 70 g Porri
 10 g Zenzero Fresco
 50 ml Salsa di Soia
 Farina q.b.
 Brodo Vegetale concentrato (o 1 dado)
 2 cucchiaio Olio di Semi

Directions

1

Recuperiamo, innanzitutto, lo zenzero fresco (vista la quantità richiesta dovremo probabilmente tagliare una piccola estremità di una radice più grande) e rimuoviamo la scorza, poi affettiamolo e schiacciamo le fettine appena ottenute con un pestacarne o un bicchiere (lo aiuterà a sprigionare il suo caratteristico aroma).

2

Recuperiamo quindi le cipolle; sbucciamole e tagliamole due volte longitudinalmente in modo da ottenere 4 spicchi.

Tagliamo la cipolla in 4 spicchi

3

Laviamo infine il peperone e rimuoviamo la calotta e la base.

4

Tagliamolo successivamente a metà e, dopo averlo ripulito dai semini, affettiamolo in quadratini di un paio di centimetri di lato.

5

Versiamo ora un giro abbondante di olio di semi in una casseruola capiente e mettiamola sul fuoco a scaldare.

6

Integriamo quindi il peperone affettato e lo zenzero e saltiamoli su fuoco vivace per circa tre minuti.

Soffriggiamo il peperone con lo zenzero

7

Una volta che l'olio si sarà insaporito, aggiungiamo un bicchiere di acqua e il brodo vegetale concentrato in gelatina (in alternativa possiamo usare un dado vegetale da cucina) e mescoliamo fino a quando quest'ultimo non si sarà completamente sciolto.

8

Recuperiamo ora il controfiletto di pollo e tagliamolo in bocconcini.

Affettiamo il pollo in bocconcini

9

Infariniamo i bocconcini di pollo e buttiamoli in casseruola assieme alle cipolle tagliate a spicchi. Aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua, copriamo nuovamente e lasciamo stufare per altri 10 minuti circa.

Aggiungiamo i bocconcini di pollo e le cipolle

10

Quando il brodo avrà iniziato a ritirarsi, uniamo la salsa di soia e gli anacardi (vi suggeriamo di non aggiungere ulteriore sale, in quanto sia la salsa di soia, sia gli anacardi sono sufficienti a conferire sapore al nostro piatto).

Aggiungiamo salsa di soia e anacardi

11

Mescoliamo il tutto, in modo da omogeneizzare il brodo di cottura con la salsa di soia appena versata. Copriamo nuovamente con il coperchio e lasciamo avanzare la cottura.

12

In ultimo tagliamo il gambo di porro (noi lo abbiamo tagliato seguendo la sua lunghezza per dare un po' di "corpo" agli ingredienti, ma potete scegliere tranquillamente di affettarlo ad anelli) e integriamolo una volta trascorsi circa 5 minuti da quando abbiamo aggiunto la salsa di soia.

Affettiamo e aggiungiamo il porro

13

Continuiamo a stufare gli ingredienti fino a quando il brodo di cottura non si sarà ristretto, formando un condimento denso, ma non eccessivamente cremoso (serviranno più o meno altri 5 minuti)

Piatto di pollo con gli anacardi

Pollo con Anacardi
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube