Se amate la cucina cinese e i sapori speziati dovete assolutamente provare a cucinare il pollo allo zenzero. Nel nostro piccolo abbiamo voluto rivisitare una ricetta abbastanza comune nei ristoranti orientali, ricreandola con un pizzico di approccio nostrano.
Se volete provare un secondo di pollo dal sapore speziato e preparato in un modo diverso... vi basterà mettere in pratica quanto descritto in questa ricetta!
GLI INGREDIENTI PER IL POLLO ALLO ZENZERO
LA RICETTA PER FARE IL POLLO ALLO ZENZERO
Recuperiamo come prima cosa la radice di zenzero e tagliamo una delle estremità in modo da ottenere un pezzo da circa 25/30g. Abbondate tranquillamente... se anche fosse qualche grammo in più non sarebbe un problema
Rimuoviamo quindi lo strato di buccia e tagliamo il cuore così ricavato in fettine, il più possibile sottili.
Sbucciamo successivamente la cipolla, tagliamola a metà e affettiamola trasversalmente rispetto agli anelli, ricavando archetti di due/tre millimetri di spessore.
Laviamo poi il peperone, rimuoviamo il picciolo e dividiamolo a metà per la sua lunghezza. Tagliamolo quindi in striscioline di circa un centimetro di spessore.
Laviamo infine il porro e tagliamolo in rondelli partendo dall'estremità delle radici.
Mettiamo ora sul fuoco una padella (o meglio ancora un wok cinese) con due cucchiai di olio di semi e scaldiamo per un minuto.
Una volta che l'olio sarà caldo aggiungiamo lo zenzero tagliato in precedenza.
Lasciamo cuocere lo zenzero per un minuto circa, trascorso il quale aggiungiamo le striscioline di peperone e mezzo bicchiere di acqua.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per una decina di minuti, ricordandoci di mescolare in modo cuocere uniformemente gli ingredienti.
Una volta che i peperoni si sono ammorbiditi, uniamo il cuore di brodo di pollo concentrato (o in alternativa un dado da cucina) e un altro mezzo bicchiere di acqua.
Integriamo quindi la cipolla, una presa abbondante di sale e la salsa di soia.
Mescoliamo il tutto e lasciamo continuare la cottura per ulteriori 5 minuti a fuoco basso. Se durante questo periodo gli ingredienti dovessero asciugarsi, aggiungiamo ulteriore acqua e mescoliamo.
Recuperiamo i petti di pollo, eliminiamo l'eventuale grasso, tagliamoli trasversalmente in striscioline di circa 1cm di larghezza e infariniamo abbondantemente.
Trascorsi i 10 minuti di cottura delle verdure, aggiungiamo le striscioline di pollo e mezzo bicchiere di acqua, in modo da impedire che la farina faccia addensare rapidamente il brodo.
Copriamo la padella e lasciamo cuocere la carne, ruotandola periodicamente con un paio di pinze da cucina per 5 minuti.
Aggiungiamo infine il porro tagliato a rondelle e terminiamo il piatto cuocendo per ulteriori 10 minuti, fino a quando il brodo non si sarà addensato, formando una gustosa crema.
Possiamo finalmente impiattare e spolverizzare con un pizzico di pepe. Il pollo allo zenzero cinese è finalmente pronto.
Il pollo allo zenzero è pronto per essere servito in tavola, sia che lo vogliate gustare con le bacchette, sia che vogliate assaporarlo con una più tradizionale forchetta!
Ingredients
Directions
Recuperiamo come prima cosa la radice di zenzero e tagliamo una delle estremità in modo da ottenere un pezzo da circa 25/30g. Abbondate tranquillamente... se anche fosse qualche grammo in più non sarebbe un problema
Rimuoviamo quindi lo strato di buccia e tagliamo il cuore così ricavato in fettine, il più possibile sottili.
Sbucciamo successivamente la cipolla, tagliamola a metà e affettiamola trasversalmente rispetto agli anelli, ricavando archetti di due/tre millimetri di spessore.
Laviamo poi il peperone, rimuoviamo il picciolo e dividiamolo a metà per la sua lunghezza. Tagliamolo quindi in striscioline di circa un centimetro di spessore.
Laviamo infine il porro e tagliamolo in rondelli partendo dall'estremità delle radici.
Mettiamo ora sul fuoco una padella (o meglio ancora un wok cinese) con due cucchiai di olio di semi e scaldiamo per un minuto.
Una volta che l'olio sarà caldo aggiungiamo lo zenzero tagliato in precedenza.
Lasciamo cuocere lo zenzero per un minuto circa, trascorso il quale aggiungiamo le striscioline di peperone e mezzo bicchiere di acqua.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per una decina di minuti, ricordandoci di mescolare in modo cuocere uniformemente gli ingredienti.
Una volta che i peperoni si sono ammorbiditi, uniamo il cuore di brodo di pollo concentrato (o in alternativa un dado da cucina) e un altro mezzo bicchiere di acqua.
Integriamo quindi la cipolla, una presa abbondante di sale e la salsa di soia.
Mescoliamo il tutto e lasciamo continuare la cottura per ulteriori 5 minuti a fuoco basso. Se durante questo periodo gli ingredienti dovessero asciugarsi, aggiungiamo ulteriore acqua e mescoliamo.
Recuperiamo i petti di pollo, eliminiamo l'eventuale grasso, tagliamoli trasversalmente in striscioline di circa 1cm di larghezza e infariniamo abbondantemente.
Trascorsi i 10 minuti di cottura delle verdure, aggiungiamo le striscioline di pollo e mezzo bicchiere di acqua, in modo da impedire che la farina faccia addensare rapidamente il brodo.
Copriamo la padella e lasciamo cuocere la carne, ruotandola periodicamente con un paio di pinze da cucina per 5 minuti.
Aggiungiamo infine il porro tagliato a rondelle e terminiamo il piatto cuocendo per ulteriori 10 minuti, fino a quando il brodo non si sarà addensato, formando una gustosa crema.
Possiamo finalmente impiattare e spolverizzare con un pizzico di pepe. Il pollo allo zenzero cinese è finalmente pronto.