fbpx

Pollo alla birra in padella

Categoria, , ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni2 Porzioni
Tempo Prep40 minutiTempo Totale1 hr

Il pollo alla birra è un secondo di carne facilissimo da preparare e consigliatissimo a tutti i fan del luppolo! Esistono diverse versioni della ricetta in questione, che dipendono dal taglio di carne usato, dalla birra, dalla modalità di cottura e dagli ingredienti di contorno. Vi suggeriremo, tuttavia, un modo semplice e minimale (e ve lo raccontiamo anche con la nostra video ricetta) nel quale andremo a cucinare il petto di pollo, probabilmente la parte più pregiata dell'animale, con una cottura in padella, che rende questo piatto ancora più veloce de realizzare.

POLLO ALLA BIRRA: QUALE BIRRA USARE?

Elemento fondamentale per questo piatto è la birra (altrimenti non si chiamerebbe pollo alla birra, giusto?) e proprio dalla scelta di questo ingrediente dipenderà il sapore finale della nostra creazione. La birra serve infatti a marinare la carne, ma la utilizzeremo anche durante la cottura per dar vita a una deliziosa cremina che avvolgerà i nostri bocconcini di pollo.

Abbiamo deciso di optare per una birra doppio malto, dal sapore intenso e leggermente speziato. Potrete però utilizzare classiche lager o pils o, per i più appassionati, una immancabile Guinness.

Per accompagnare il pollo alla birra vi consigliamo delle classiche patate al forno oppure, perchè no, una piccola porzione di riso al vapore. La cremina di cottura gli darà un sapore tutto particolare!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

 400 g Filetto di pollo
 300 g Birra chiara doppio malto
 1 cucchiaio Maizena
 2 unità rametti di Rosmarino
 Olio extravergine di oliva
 Sale
 Pepe nero

COME FARE IL POLLO ALLA BIRRA IN PADELLA

MARINIAMO IL POLLO NELLA BIRRA
1

Per iniziare la preparazione del pollo alla birra cotto in padella recuperiamo come prima cosa 400g di petti di pollo e tagliamoli in bocconcini di 2-3 cm di larghezza.

2

Trasferiamo i bocconcini di pollo in una scodella capiente e cospargiamo la carne con un cucchiaino raso di sale e un cucchiaino raso di pepe nero. Massaggiamo quindi il filetto in modo da distribuire gli aromi in modo uniforme.

Tagliare il petto di pollo in bocconcini e aromatizzare

3

Prendiamo poi due rametti di rosmarino e uniamoli al pollo, spezzandoli eventualmente in ciuffi più piccolo.

4

Versiamo nella scodella, infine, 300g di birra chiara. Noi abbiamo utilizzato una birra doppio malto, ma potete sostituirla con quella di vostro maggior gradimento. La scelta della birra avrà, ovviamente, un ruolo essenziale in questo piatto, in quanto da questa dipenderà il sapore finale della nostra ricetta.

5

Verifichiamo che la birra ricopra interamente i bocconcini di pollo e trasferiamo il tutto in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

coprire il pollo con la birra e far marinare mezz'ora

CUOCERE IL POLLO ALLA BIRRA CON LA PADELLA
6

Completata la marinatura della carne di pollo possiamo passare alla cottura. Mettiamo sul fuoco una padella con un filo di olio extravergine di oliva e scaldiamo a fuoco medio.

7

Ad olio caldo aggiungiamo due spicchi d'aglio mondati e tagliati in pezzi. Soffriggiamoli per un paio di minuti fino a quando non sono lievemente dorati e poi rimuoviamoli.

8

Estraiamo i bocconcini di pollo dalla marinatura a base di birra e rosoliamoli nella padella ardente fino a quando la superficie della carne non inizia a prendere colore. Ricordiamoci di mescolare periodicamente e di girare i filettini in modo da cuocerli su tutta la loro superficie.

9

Mentre il pollo cuoce versiamo in una ciotolina un cucchiaio di maizena e aggiungiamo un mestolo di birra di marinatura. Sciogliamo completamente l'amido di mais con l'aiuto di una forchetta e mettiamo da parte.

Far rosolare i bocconcini di pollo

10

Non appena i bocconcini di pollo saranno rosolati su tutta la loro superficie versiamo all'interno della padella la birra usata per la marinatura. Mescoliamo, copriamo con un coperchio e abbassiamo l'intensità della fiamma. Cuociamo per 10 minuti a fuoco dolce.

11

Aggiungiamo quindi la restante birra in cui abbiamo sciolto la maizena e mescoliamo rapidamente il tutto. L'amido farà addensare rapidamente il tutto, dando vita a una piacevole e deliziosa cremina. Nel caso in cui risultasse da subito troppo densa, vi consigliamo di aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda. Continuiamo la cottura per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso.

12

Ecco pronto il nostro pollo marinato in birra! Possiamo servirlo accompagnato con il contorno più gradito, oppure con una piccola porzione di riso al vapore.

Completare la cottura del pollo alla birra in padella

Ingredients

 400 g Filetto di pollo
 300 g Birra chiara doppio malto
 1 cucchiaio Maizena
 2 unità rametti di Rosmarino
 Olio extravergine di oliva
 Sale
 Pepe nero

Directions

MARINIAMO IL POLLO NELLA BIRRA
1

Per iniziare la preparazione del pollo alla birra cotto in padella recuperiamo come prima cosa 400g di petti di pollo e tagliamoli in bocconcini di 2-3 cm di larghezza.

2

Trasferiamo i bocconcini di pollo in una scodella capiente e cospargiamo la carne con un cucchiaino raso di sale e un cucchiaino raso di pepe nero. Massaggiamo quindi il filetto in modo da distribuire gli aromi in modo uniforme.

Tagliare il petto di pollo in bocconcini e aromatizzare

3

Prendiamo poi due rametti di rosmarino e uniamoli al pollo, spezzandoli eventualmente in ciuffi più piccolo.

4

Versiamo nella scodella, infine, 300g di birra chiara. Noi abbiamo utilizzato una birra doppio malto, ma potete sostituirla con quella di vostro maggior gradimento. La scelta della birra avrà, ovviamente, un ruolo essenziale in questo piatto, in quanto da questa dipenderà il sapore finale della nostra ricetta.

5

Verifichiamo che la birra ricopra interamente i bocconcini di pollo e trasferiamo il tutto in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

coprire il pollo con la birra e far marinare mezz'ora

CUOCERE IL POLLO ALLA BIRRA CON LA PADELLA
6

Completata la marinatura della carne di pollo possiamo passare alla cottura. Mettiamo sul fuoco una padella con un filo di olio extravergine di oliva e scaldiamo a fuoco medio.

7

Ad olio caldo aggiungiamo due spicchi d'aglio mondati e tagliati in pezzi. Soffriggiamoli per un paio di minuti fino a quando non sono lievemente dorati e poi rimuoviamoli.

8

Estraiamo i bocconcini di pollo dalla marinatura a base di birra e rosoliamoli nella padella ardente fino a quando la superficie della carne non inizia a prendere colore. Ricordiamoci di mescolare periodicamente e di girare i filettini in modo da cuocerli su tutta la loro superficie.

9

Mentre il pollo cuoce versiamo in una ciotolina un cucchiaio di maizena e aggiungiamo un mestolo di birra di marinatura. Sciogliamo completamente l'amido di mais con l'aiuto di una forchetta e mettiamo da parte.

Far rosolare i bocconcini di pollo

10

Non appena i bocconcini di pollo saranno rosolati su tutta la loro superficie versiamo all'interno della padella la birra usata per la marinatura. Mescoliamo, copriamo con un coperchio e abbassiamo l'intensità della fiamma. Cuociamo per 10 minuti a fuoco dolce.

11

Aggiungiamo quindi la restante birra in cui abbiamo sciolto la maizena e mescoliamo rapidamente il tutto. L'amido farà addensare rapidamente il tutto, dando vita a una piacevole e deliziosa cremina. Nel caso in cui risultasse da subito troppo densa, vi consigliamo di aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda. Continuiamo la cottura per altri 5 minuti, sempre a fuoco basso.

12

Ecco pronto il nostro pollo marinato in birra! Possiamo servirlo accompagnato con il contorno più gradito, oppure con una piccola porzione di riso al vapore.

Completare la cottura del pollo alla birra in padella

Pollo alla birra in padella
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube