fbpx

Pesto di Rucola Cremoso

Categoria,
Rating
Porzioni4 PorzioniDifficoltàMolto Facile
Tempo Prep15 minutiTempo Totale15 minuti

Il pesto di rucola è un'alternativa piuttosto nota al classico pesto genovese (a base di foglie di basilico), che si contraddistingue per il suo sapore leggermente piccante e il retrogusto amarognolo.

E' un condimento che forse non è adatto a tutti (per via del suo sapore amarognolo), ma che vi suggeriamo di provare almeno una volta... anche solo per curiosità!

INGREDIENTI PER IL PESTO DI RUCOLA

 100 g Rucola Fresca
 2 cucchiaio Parmigiano Reggiano grattugiato
 1 cucchiaio Ricotta fresca vaccina
 20 g Pinoli
 1 unità Spicchio d'Aglio
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

COME FARE IL PESTO DI RUCOLA

Preparare in casa un pesto di rucola cremoso e saporito è davvero semplice, richiede pochissimo tempo e può essere fatto da chiunque utilizzando un comune mixer da cucina.

Vediamo come procedere con questi semplici passi:

1

Recuperiamo innanzitutto la rucola fresca, tagliamola e laviamola sotto l'acqua corrente, lasciandola poi scolare in un colino.

2

Tostiamo in padella su fuoco vivo i pinoli sgusciati per un paio di minuti fino a quando non appaiono leggermente dorati.

Tostare i pinoli

3

Sbucciamo quindi uno spicchio d'aglio.

4

Prendiamo ora il mixer da cucina e posizioniamo nel cestello una manciata di rucola fresca.

5

Uniamo i pinoli, l'aglio e una presa abbondante di sale.

6

Integriamo quindi due cucchiai da cucina di olio extravergine e frulliamo gli ingredienti. Continuiamo fino a quando l'insalata non appare sminuzzata e concentrata sul bordo del mixer.

Frulliamo gli ingredienti per il pesto di rucola

7

Aggiungiamo poco per volta la rucola rimanente e continuiamo a frullare fino a ottenere un composto cremoso e uniforme dal colore verde acceso.

8

Uniamo infine un cucchiaio da cucina abbondante di ricotta fresca, un cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato e un ulteriore giro di olio extravergine di oliva. La ricotta darà un tocco di cremosità eccezionale!

Aggiungere la ricotta e il parmigiano

9

Frulliamo nuovamente per alcuni secondi, fino a quando il composto non risulterà cremoso e omogeneo.

Ecco pronto il nostro pesto di rucola cremoso. Non vi resta che buttare in pentola una bella manciata di lasagnette e prepararvi a condirle con questa salsa fresca e leggermente piccante!

Ingredients

 100 g Rucola Fresca
 2 cucchiaio Parmigiano Reggiano grattugiato
 1 cucchiaio Ricotta fresca vaccina
 20 g Pinoli
 1 unità Spicchio d'Aglio
 3 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
 Sale q.b.

Directions

1

Recuperiamo innanzitutto la rucola fresca, tagliamola e laviamola sotto l'acqua corrente, lasciandola poi scolare in un colino.

2

Tostiamo in padella su fuoco vivo i pinoli sgusciati per un paio di minuti fino a quando non appaiono leggermente dorati.

Tostare i pinoli

3

Sbucciamo quindi uno spicchio d'aglio.

4

Prendiamo ora il mixer da cucina e posizioniamo nel cestello una manciata di rucola fresca.

5

Uniamo i pinoli, l'aglio e una presa abbondante di sale.

6

Integriamo quindi due cucchiai da cucina di olio extravergine e frulliamo gli ingredienti. Continuiamo fino a quando l'insalata non appare sminuzzata e concentrata sul bordo del mixer.

Frulliamo gli ingredienti per il pesto di rucola

7

Aggiungiamo poco per volta la rucola rimanente e continuiamo a frullare fino a ottenere un composto cremoso e uniforme dal colore verde acceso.

8

Uniamo infine un cucchiaio da cucina abbondante di ricotta fresca, un cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato e un ulteriore giro di olio extravergine di oliva. La ricotta darà un tocco di cremosità eccezionale!

Aggiungere la ricotta e il parmigiano

9

Frulliamo nuovamente per alcuni secondi, fino a quando il composto non risulterà cremoso e omogeneo.

Pesto di Rucola Cremoso
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube