Non c'è nulla da dire, la zucca è proprio la regina dell'autunno. Questo ortaggio versatile e dall'inconfondibile colore può essere usato per una grandissima quantità di ricette, dando vita a calde e cremose vellutate (provate ad esempio la nostra vellutata di zucca e porri) e a tradizionali e rustici risotti (noi, ad esempio, adoriamo il risotto con zucca e gorgonzola). Spesso però ci si dimentica che è anche un ingrediente perfetto per preparare saporitissimi piatti di pasta, come quello che vogliamo raccontarvi in questa nostra ricetta. Eccovi dunque la pasta con zucca e speck.
La pasta zucca e speck è un primo ricco di sapori realizzato con tagliolini all'uovo (che potrete anche fare in casa seguendo la nostra ricetta) e caratterizzato da uno stuzzicante contrasto tra la dolcezza della crema di zucca e il gusto intenso e speziato dello speck. Se non gradiste la pasta lunga all'uovo, potete sostituirla tranquillamente con penne rigate o farfalle (magari integrali); saranno altrettanto deliziose.
INGREDIENTI
COME FARE LA PASTA CON ZUCCA E SPECK
Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola d'acqua per la pasta e saliamola non appena raggiunge il bollore. Recuperiamo quindi lo scalogno, mondiamolo e sminuzziamolo finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Prendiamo poi la zucca (circa 440g) e affettiamola in strisce. Rimuoviamo poi la buccia eseguendo dei tagli netti. Infine tagliamo le strisce in cubetti.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente dai bordi alti e versiamo al suo interno un filo di olio extravergine di oliva. Quando l'olio sarà ben caldo aggiungiamo lo scalogno tritato e soffriggiamo a fiamma molto delicata per un paio di minuti.
Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti e scottiamola per 2 minuti. Versiamo poi due tazzine di acqua e portiamo il fornello a fiamma media. Cuociamo per 15 minuti, mescolando, fino a quando la zucca non risulta ammorbidita.
Insaporiamo con una presa abbondante di sale e un pizzico di pepe.
Integriamo 150ml di panna e continuiamo a cuocere per altri 5 minuti.
Spegniamo il fuoco e trasferiamo gli ingredienti in un bicchiere capiente.
Frulliamo il tutto con un frullatore a immersione (minipimer), fino a ottenere una crema omogenea e teniamola poi da parte.
Ora che la crema di zucca è pronta, possiamo passare agli ultimi passi di preparazione del condimento. Riscaldiamo sul fuoco una padella antiaderente pulita e versiamo al suo interno 200g di speck tagliato a listarelle (potete utilizzare lo speck pronto o affettare in listarelle quello venduto in trancio). Rosoliamolo poi per 5 minuti, facendolo cuocere nel suo grasso, senza aggiungere ulteriore olio.
Quando lo speck risulta imbrunito e ben rosolato, aggiungiamo la crema di zucca preparata in precedenza. Completiamo poi con un cucchiaio di Grana Padano grattugiato e mescoliamo il tutto. Non appena il condimento appare denso e uniforme spegniamo il fuoco. Se necessario, regoliamo la sapidità aggiungendo qualche pizzico di sale.
Tuffiamo ora 250g di tagliolini all'uovo nell'acqua bollente e cuociamoli seguendo le indicazioni del produttore (dovrebbero essere sufficienti 5-6 minuti di cottura).
Terminata la cottura della pasta possiamo scolarla, tenendo da parte una tazza dell'acqua di cottura.
Versiamo più o meno mezza tazza dell'acqua di cottura nella padella con il condimento e accendiamo il fuoco per riscaldarlo. Mescoliamo fino a quando non appare ben diluito.
Uniamo i tagliolini al condimento a base di zucca e speck, e mescoliamo il tutto in modo da insaporire la pasta in maniera uniforme.
Possiamo ora servire la nostra pasta con zucca e speck ben calda e cremosa!
Ingredients
Directions
Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola d'acqua per la pasta e saliamola non appena raggiunge il bollore. Recuperiamo quindi lo scalogno, mondiamolo e sminuzziamolo finemente con l'aiuto di un coltello affilato.
Prendiamo poi la zucca (circa 440g) e affettiamola in strisce. Rimuoviamo poi la buccia eseguendo dei tagli netti. Infine tagliamo le strisce in cubetti.
Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente dai bordi alti e versiamo al suo interno un filo di olio extravergine di oliva. Quando l'olio sarà ben caldo aggiungiamo lo scalogno tritato e soffriggiamo a fiamma molto delicata per un paio di minuti.
Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti e scottiamola per 2 minuti. Versiamo poi due tazzine di acqua e portiamo il fornello a fiamma media. Cuociamo per 15 minuti, mescolando, fino a quando la zucca non risulta ammorbidita.
Insaporiamo con una presa abbondante di sale e un pizzico di pepe.
Integriamo 150ml di panna e continuiamo a cuocere per altri 5 minuti.
Spegniamo il fuoco e trasferiamo gli ingredienti in un bicchiere capiente.
Frulliamo il tutto con un frullatore a immersione (minipimer), fino a ottenere una crema omogenea e teniamola poi da parte.
Ora che la crema di zucca è pronta, possiamo passare agli ultimi passi di preparazione del condimento. Riscaldiamo sul fuoco una padella antiaderente pulita e versiamo al suo interno 200g di speck tagliato a listarelle (potete utilizzare lo speck pronto o affettare in listarelle quello venduto in trancio). Rosoliamolo poi per 5 minuti, facendolo cuocere nel suo grasso, senza aggiungere ulteriore olio.
Quando lo speck risulta imbrunito e ben rosolato, aggiungiamo la crema di zucca preparata in precedenza. Completiamo poi con un cucchiaio di Grana Padano grattugiato e mescoliamo il tutto. Non appena il condimento appare denso e uniforme spegniamo il fuoco. Se necessario, regoliamo la sapidità aggiungendo qualche pizzico di sale.
Tuffiamo ora 250g di tagliolini all'uovo nell'acqua bollente e cuociamoli seguendo le indicazioni del produttore (dovrebbero essere sufficienti 5-6 minuti di cottura).
Terminata la cottura della pasta possiamo scolarla, tenendo da parte una tazza dell'acqua di cottura.
Versiamo più o meno mezza tazza dell'acqua di cottura nella padella con il condimento e accendiamo il fuoco per riscaldarlo. Mescoliamo fino a quando non appare ben diluito.
Uniamo i tagliolini al condimento a base di zucca e speck, e mescoliamo il tutto in modo da insaporire la pasta in maniera uniforme.
Possiamo ora servire la nostra pasta con zucca e speck ben calda e cremosa!