fbpx

Pasta frolla con la planetaria

Array ( [v] => UdYrpaqIugY )
Porzioni1 PorzioneDifficoltàIntermedia
Tempo Prep1 hrTempo Cottura15 minutiTempo Totale1 hr 15 minuti

La pasta frolla è un impasto dolce alla base di una moltitudine di preparazioni di pasticceria.

Con questa ricetta, magari aromatizzata con altri ingredienti come il cacao (leggi qui la ricetta per la pasta frolla al cacao), è possibile realizzare biscotti (di cui trovate qui la nostra ricetta), crostate (scopri la ricetta per la nostra crostata fatta in casa) e torte di ogni genere, da farcire con creme e frutta. Caratterizzata da un consistenza compatta, ma estremamente friabile, è una preparazione indispensabile per tutti gli aspiranti pasticceri.

Prepararla in casa è semplice e alla portata di tutti, e lo è ancora di più se si ha a disposizione una planetaria!

INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA

 500 g Farina "00"
 6 unità Uova
 250 g Burro
 150 g Zucchero a Velo
 1 unità Bustina di Vanillina
 1 unità Limonecon buccia non trattata
 1 Pizzico Sale

COME FARE LA PASTA FROLLA CON LA PLANETARIA

Sebbene la tradizione vuole che la pasta frolla venga preparata sporcandosi le mani con farina e burro, non possiamo dimenticare che siamo oramai nel ventunesimo secolo... e allora perché rinunciare alle comodità?

Vediamo quindi come utilizzare la planetaria per realizzare questo impasto fondamentale della pasticceria tradizionale, in questa ricetta passo-passo.

1

Versiamo come prima cosa nella scodella della planetaria la farina setacciata, lo zucchero a velo, la vanillina e un pizzico di sale.

2

Recuperiamo il limone e con l'apposita grattugia, grattugiamone la scorza evitando di intaccare la parte bianca della buccia, dal sapore amaro.

3

Montiamo sul robot l'accessorio "a foglia" e iniziamo a mescolare gli ingredienti a velocità bassa, in modo che si miscelino uniformemente.

4

Recuperiamo il burro freddo direttamente dal frigorifero e tagliamolo in cubetti.

5

Versiamolo quindi nella scodella della planetaria in movimento.

6

Rompiamo poi le uova e separiamo tuorli e albumi. Aggiungiamo quindi un tuorlo alla volta all'impasto. Gli albumi possono essere invece scartati o utilizzati per altre preparazioni (come le meringhe!).

7

Mano a mano che la planetaria proseguirà con il suo lavoro, potremo osservare che farina e zucchero inizieranno ad amalgamarsi con il burro e le uova, dando vita a grumi via via sempre più grandi... fino a diventare un vero e proprio impasto.

8

Spegniamo quindi la planetaria e rimuoviamo la scodella.

9

Compattiamo l'impasto con le mani e trasferiamolo su un piano di lavoro precedentemente infarinato. Lavoriamolo energicamente a mano per un paio di minuti, fino ad ottenere una palla di pasta frolla liscia e compatta.

10

Avvolgiamo quindi la pasta frolla in uno strato di pellicola trasparente e mettiamola in frigorifero a riposare per circa 40 minuti.

11

Trascorso questo tempo potremo finalmente stenderla col mattarello per realizzare biscotti, crostate e tutti i dolci che la nostra fantasia di permetterà di immaginare.

FARE BISCOTTI DI PASTA FROLLA
12

Nel caso voleste preparare subito squisiti biscotti, ci basterà ritagliare le forme desiderate con un tagliabiscotti e disporre i singoli pezzi su una teglia ricoperta con carta forno. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 160° in modalità statica.

13

Inforniamo la teglia per 15 minuti circa, fino a quando i biscotti non saranno dorati.

14

Trascorso il tempo di cottura, i biscotti di pasta frolla appariranno ancora morbidi al tatto. Mettiamoli quindi a raffreddare a temperatura ambiente, fino a quando non avranno una consistenza fragrante.

Avvia il timer da 15 Minuti

UN'ALTERNATIVA: LA FROLLA AL CACAO

Se ti piace la pasta frolla, ricordati di provare anche la nostra PASTA FROLLA AL CACAO, facile da preparare con la planetaria!

RICETTE CON LA PASTA FROLLA SUGGERITE

Ingredients

 500 g Farina "00"
 6 unità Uova
 250 g Burro
 150 g Zucchero a Velo
 1 unità Bustina di Vanillina
 1 unità Limonecon buccia non trattata
 1 Pizzico Sale

Directions

1

Versiamo come prima cosa nella scodella della planetaria la farina setacciata, lo zucchero a velo, la vanillina e un pizzico di sale.

2

Recuperiamo il limone e con l'apposita grattugia, grattugiamone la scorza evitando di intaccare la parte bianca della buccia, dal sapore amaro.

3

Montiamo sul robot l'accessorio "a foglia" e iniziamo a mescolare gli ingredienti a velocità bassa, in modo che si miscelino uniformemente.

4

Recuperiamo il burro freddo direttamente dal frigorifero e tagliamolo in cubetti.

5

Versiamolo quindi nella scodella della planetaria in movimento.

6

Rompiamo poi le uova e separiamo tuorli e albumi. Aggiungiamo quindi un tuorlo alla volta all'impasto. Gli albumi possono essere invece scartati o utilizzati per altre preparazioni (come le meringhe!).

7

Mano a mano che la planetaria proseguirà con il suo lavoro, potremo osservare che farina e zucchero inizieranno ad amalgamarsi con il burro e le uova, dando vita a grumi via via sempre più grandi... fino a diventare un vero e proprio impasto.

8

Spegniamo quindi la planetaria e rimuoviamo la scodella.

9

Compattiamo l'impasto con le mani e trasferiamolo su un piano di lavoro precedentemente infarinato. Lavoriamolo energicamente a mano per un paio di minuti, fino ad ottenere una palla di pasta frolla liscia e compatta.

10

Avvolgiamo quindi la pasta frolla in uno strato di pellicola trasparente e mettiamola in frigorifero a riposare per circa 40 minuti.

11

Trascorso questo tempo potremo finalmente stenderla col mattarello per realizzare biscotti, crostate e tutti i dolci che la nostra fantasia di permetterà di immaginare.

FARE BISCOTTI DI PASTA FROLLA
12

Nel caso voleste preparare subito squisiti biscotti, ci basterà ritagliare le forme desiderate con un tagliabiscotti e disporre i singoli pezzi su una teglia ricoperta con carta forno. Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 160° in modalità statica.

13

Inforniamo la teglia per 15 minuti circa, fino a quando i biscotti non saranno dorati.

14

Trascorso il tempo di cottura, i biscotti di pasta frolla appariranno ancora morbidi al tatto. Mettiamoli quindi a raffreddare a temperatura ambiente, fino a quando non avranno una consistenza fragrante.

Pasta frolla con la planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube