L'estate è la stagione ideale per scoprire nuove ricette leggere e gustose che si sposano perfettamente con il caldo e il sole. La pasta fredda con pomodorini e basilico è un piatto estivo classico, rapido da preparare e delizioso da gustare. Questa prelibatezza culinaria è una combinazione di freschi pomodorini maturi, aromatico basilico e fusilli al dente, che uniti creano un connubio di sapori mediterranei che delizieranno il palato. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso la ricetta della pasta fredda estiva, ideale per picnic, pranzi al sacco o come piatto principale leggero per una cena in famiglia.
QUALE POMODORINI USARE PER QUESTA PASTA FREDDA
Per preparare la pasta fredda con pomodorini e basilico, puoi utilizzare diversi tipi di pomodorini, a seconda delle tue preferenze e della disponibilità. Ecco alcune varietà di pomodorini che puoi considerare:
Pomodorini Ciliegia: Sono i pomodorini più comuni e largamente utilizzati per questa ricetta. Sono piccoli, dolci e hanno una forma simile a quella delle ciliegie. Sono perfetti da tagliare a metà e aggiungere alla pasta fredda.
Pomodorini Datterini: Sono pomodorini allungati e sottili con una polpa densa e dolce. Sono ideali per questa ricetta poiché aggiungono una dolcezza intensa e un sapore succoso.
Pomodorini Pachino: Questa varietà di pomodorini è originaria della Sicilia ed è molto saporita. Hanno una forma tondeggiante e un sapore equilibrato tra dolcezza e acidità.
Pomodorini Cherry: Simili ai pomodorini ciliegia, i pomodorini cherry sono piccoli e dolci, perfetti per arricchire il sapore della pasta fredda.
Scegli i pomodorini più freschi e maturi disponibili, poiché offriranno il miglior sapore al tuo piatto. Ricorda di lavarli accuratamente prima di tagliarli e utilizzarli nella ricetta
INGREDIENTI
LA RICETTA
Inizia lavando accuratamente i pomodorini ciliegia e tagliandoli a metà.
Tritiamo finemente lo spicchio di aglio e laviamo il mazzetto di basilico, asciugandolo con cura. Nel caso non amassi il sapore dell'aglio puoi ometterlo dalla ricetta di questa pasta fredda.
Portiamo a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuociamo i fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente.
Una volta che la pasta sarà cotta, scoliamola e sciacquiamola sotto acqua fredda per interrompere la cottura. Questo aiuterà a mantenere i fusilli ben compatti e non troppo molli nella pasta fredda.
In una grande ciotola, mescoliamo 60ml di olio extravergine d'oliva con l'aglio tritato e una generosa quantità di foglie basilico grossolanamente spezzate a mano.
Tagliamo a metà 250g di pomodorini e aggiungiamoli nella ciotola con l'olio, l'aglio e il basilico. Mescoliamo delicatamente per distribuire e insaporire uniformemente gli ingredienti.
Uniamo i fusilli al condimento preparato nella ciotola. Mescoliamo con cura, assicurandoci che la pasta sia ben condita.
Copriamo la ciotola con un coperchio o con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo darà il tempo agli ingredienti di amalgamarsi e al sapore di basilico di diffondersi nella pasta, rendendola ancora più gustosa.
Prima di servire, assicurati di mescolare la pasta fredda nuovamente per unire bene tutti gli ingredienti. Guarnisci con alcune foglie di basilico fresco per una presentazione più accattivante.
Ingredients
Directions
Inizia lavando accuratamente i pomodorini ciliegia e tagliandoli a metà.
Tritiamo finemente lo spicchio di aglio e laviamo il mazzetto di basilico, asciugandolo con cura. Nel caso non amassi il sapore dell'aglio puoi ometterlo dalla ricetta di questa pasta fredda.
Portiamo a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuociamo i fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente.
Una volta che la pasta sarà cotta, scoliamola e sciacquiamola sotto acqua fredda per interrompere la cottura. Questo aiuterà a mantenere i fusilli ben compatti e non troppo molli nella pasta fredda.
In una grande ciotola, mescoliamo 60ml di olio extravergine d'oliva con l'aglio tritato e una generosa quantità di foglie basilico grossolanamente spezzate a mano.
Tagliamo a metà 250g di pomodorini e aggiungiamoli nella ciotola con l'olio, l'aglio e il basilico. Mescoliamo delicatamente per distribuire e insaporire uniformemente gli ingredienti.
Uniamo i fusilli al condimento preparato nella ciotola. Mescoliamo con cura, assicurandoci che la pasta sia ben condita.
Copriamo la ciotola con un coperchio o con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo darà il tempo agli ingredienti di amalgamarsi e al sapore di basilico di diffondersi nella pasta, rendendola ancora più gustosa.
Prima di servire, assicurati di mescolare la pasta fredda nuovamente per unire bene tutti gli ingredienti. Guarnisci con alcune foglie di basilico fresco per una presentazione più accattivante.