[lazy-load-videos-and-sticky-control id="fjrn9vsCgI4"]
Ormai siamo nel bel mezzo dell'estate, e tutti sappiamo che non è veramente estate senza un bel piatto di pasta fredda. È il primo ideale per tantissime occasioni: per un pranzo o cena a casa con parenti o amici, in ufficio per un pasto fresco e gustoso, per una giornata al mare o in piscina, per una gita fuori porta scappando dal caldo della città, o per un aperitivo chiudendo in bellezza la giornata appena trascorsa.
La comodità di questo primo freddo è che si può preparare con ore di anticipo. Così volendo potremo cucinarlo la mattina presto, quando la temperatura è ancora fresca, e tenerlo in frigorifero per il pranzo o la cena.
Questa che vi proponiamo, è la ricetta di una pasta fredda per 4 persone, facile e leggera, che voi potrete modificare a seconda delle vostre preferenze e/o degli ingredienti disponibili. Perché questa ricetta, oltre ad essere buona e veloce da preparare, è anche utile come piatto di riciclo.
QUALE FORMATO DI PASTA SCEGLIERE
I formati più adatti e più utilizzati per le insalate di pasta sono quelli di pasta corta. Potremo quindi scegliere liberamente tra pennette, fusilli, farfalle o sedanini. Anche i celiachi, infine, possono gustare questa ricetta preparandola con pasta senza glutine.
COME CONDIRLA
L'estate offre tantissimi condimenti per questa ricetta estiva. Le verdure sono tutte mature e di stagione con il pieno del loro sapore. Potremo scegliere tra pomodori, peperoni, melanzane o zucchine...quindi usate gli ortaggi che più vi piacciono, meglio ancora se raccolti direttamente dall'orto.
Possiamo scegliere un condimento vegetariano o vegano a seconda delle esigenze alimentari, ma per chi non ha problemi può arricchire l'insalata di pasta con del mais, tonno, salumi, formaggio, salmone, gamberetti, avocado, uova, ecc...e alla fine condire con un mix di olio EVO ed erbe aromatiche.
INGREDIENTI
COME FARE LA PASTA FREDDA
Per prima cosa prendiamo i pomodori e il basilico e laviamoli bene sotto l'acqua corrente.
Scoliamo 200g di piselli lessati in scatola e mettiamoli da parte.
Poniamo poi sul fuoco una pentola capiente con l'acqua per la pasta. Quando l'acqua inizia a bollire aggiungiamo aggiungiamo il sale e 400g di fusilli per la cottura. Per il tempo di cottura della pasta, vi raccomandiamo di seguire le indicazioni del produttore.
Mentre la pasta cuoce tagliamo 400g di pomodorini ciliegini a metà e tritiamo finemente anche il basilico.
Successivamente, in una ciotola capiente uniamo i pomodorini tagliati, le ciliegie di mozzarella, le olive taggiasche, i piselli lessati e i capperi.
Aggiungiamo anche il basilico tritato e condiamo il tutto con sale, olio EVO e origano.
Mettiamo il condimento in frigorifero a riposare fino al raffreddamento della pasta, seguente la sua cottura.
Scoliamo la pasta quando è ancora leggermente al dente e lasciamola raffreddare. In alternativa, potete cuocerla al punto giusto e
sciacquarla immediatamente sotto l'acqua corrente fredda, fermando così la cottura. Questa è, però, un'operazione che a noi non piace fare in quanto la pasta perderebbe il glutine.
Una volta che i fusilli si saranno raffreddati uniamoli al condimento. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
Per completare regoliamo il sapore aggiungendo sale, olio EVO o basilico e la nostra pasta fredda estiva è finalmente pronta.
Ingredients
Directions
Per prima cosa prendiamo i pomodori e il basilico e laviamoli bene sotto l'acqua corrente.
Scoliamo 200g di piselli lessati in scatola e mettiamoli da parte.
Poniamo poi sul fuoco una pentola capiente con l'acqua per la pasta. Quando l'acqua inizia a bollire aggiungiamo aggiungiamo il sale e 400g di fusilli per la cottura. Per il tempo di cottura della pasta, vi raccomandiamo di seguire le indicazioni del produttore.
Mentre la pasta cuoce tagliamo 400g di pomodorini ciliegini a metà e tritiamo finemente anche il basilico.
Successivamente, in una ciotola capiente uniamo i pomodorini tagliati, le ciliegie di mozzarella, le olive taggiasche, i piselli lessati e i capperi.
Aggiungiamo anche il basilico tritato e condiamo il tutto con sale, olio EVO e origano.
Mettiamo il condimento in frigorifero a riposare fino al raffreddamento della pasta, seguente la sua cottura.
Scoliamo la pasta quando è ancora leggermente al dente e lasciamola raffreddare. In alternativa, potete cuocerla al punto giusto e
sciacquarla immediatamente sotto l'acqua corrente fredda, fermando così la cottura. Questa è, però, un'operazione che a noi non piace fare in quanto la pasta perderebbe il glutine.
Una volta che i fusilli si saranno raffreddati uniamoli al condimento. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti.
Per completare regoliamo il sapore aggiungendo sale, olio EVO o basilico e la nostra pasta fredda estiva è finalmente pronta.