fbpx

Pasta fredda con gamberi e zucchine

Categoria, , ,
Rating
DifficoltàMolto FacilePorzioni4 Porzioni
Tempo Prep5 minutiTempo Cottura12 minutiTempo Totale17 minuti

L'estate è la stagione perfetta per sperimentare nuove ricette fresche e gustose, e la pasta fredda con gamberi e zucchine è proprio ciò di cui hai bisogno per deliziare il palato con una sinfonia di sapori estivi. Questo piatto combina la delicatezza dei gamberi con la dolcezza delle zucchine, arricchito dal tocco di zafferano che conferisce un colorito dorato e invitante. Per completare questa prelibatezza, una spruzzata di limone e prezzemolo donano un aroma fresco e vivace. In questa ricetta, ti guideremo attraverso la preparazione di questa deliziosa pasta fredda, ideale per picnic all'aperto o cene estive in famiglia.

INGREDIENTI

 400 g Fusilli
 300 g Gamberi sgusciati
 2 Zucchine medie
 1 Bustina di Zafferano
 ½ Limone (succo)
 3 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 spicchio d'Aglio
 Prezzemolo fresco q.b.
 Sale e pepe q.b.

LA RICETTA

1

Iniziamo lavando e tagliando due zucchine a rondelle sottili, e raccogliendole in una scodella.

2

Recuperiamo 300g di gamberi sgusciati e, se necessario, diamo una rapida sciacquata sotto l'acqua fredda corrente, quindi asciughiamoli con cura con un panno o della carta assorbente.

3

Portiamo a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuociamo 400g di fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a raggiungere una cottura al dente.

4

Rimuoviamo la pasta dalla pentola con una schiumarola (conservando l'acqua di bollitura ben calda!) e risciacquiamola sotto acqua fredda per fermare la cottura. Mettiamo quindi da parte i fusilli, per i prossimi passi della preparazione di questa pasta fredda.

5

In una padella capiente, scaldiamo due/tre cucchiai di olio extravergine d'oliva a fiamma media e aggiungiamo uno spicchio d'aglio tritato.

6

Quando l'aglio è ben dorato, aggiungiamo i gamberi e le zucchine a rondelle. Cuociamo a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti, fino a quando i gamberi diventano rosa e le zucchine sono tenere ma croccanti.

7

Versiamo un mestolo abbondante di acqua di cottura nella padella con gamberi e zucchine e aggiungiamo una bustina di zafferano, mescolando fino a ottenere un colorito dorato che avvolge gli ingredienti in un sapore unico.

8

Quindi uniamo la pasta cotta con il condimento di gamberi e zucchine, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente i sapori. Lasciamo quindi cuocere a fiamma bassa, fino a quando la pasta avrà assorbito il condimento e avrà un colore giallo vivo.

9

Trasferiamo la pasta con gamberi e zucchine in un ciotola capiente e copriamo con la pellicola trasparente. Lasciamo poi raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi per un gusto ancora più delizioso.

10

Prima di servire, mescoliamo nuovamente, completiamo le porzioni con una pioggia di prezzemolo tritato e insaporiamo ulteriormente con il succo di limone, che darà un'incredibile freschezza al piatto.

La pasta fredda con gamberi e zucchine è uno dei nostri piatti estivi preferiti che ci fa sentire in vacanza in ogni boccone. La delicatezza dei gamberi e la croccantezza delle zucchine si fondono armoniosamente in un tripudio di gusto, esaltato dal tocco di zafferano e ravvivato dalla spruzzata di limone e prezzemolo. 

Ingredients

 400 g Fusilli
 300 g Gamberi sgusciati
 2 Zucchine medie
 1 Bustina di Zafferano
 ½ Limone (succo)
 3 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 spicchio d'Aglio
 Prezzemolo fresco q.b.
 Sale e pepe q.b.

Directions

1

Iniziamo lavando e tagliando due zucchine a rondelle sottili, e raccogliendole in una scodella.

2

Recuperiamo 300g di gamberi sgusciati e, se necessario, diamo una rapida sciacquata sotto l'acqua fredda corrente, quindi asciughiamoli con cura con un panno o della carta assorbente.

3

Portiamo a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuociamo 400g di fusilli seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a raggiungere una cottura al dente.

4

Rimuoviamo la pasta dalla pentola con una schiumarola (conservando l'acqua di bollitura ben calda!) e risciacquiamola sotto acqua fredda per fermare la cottura. Mettiamo quindi da parte i fusilli, per i prossimi passi della preparazione di questa pasta fredda.

5

In una padella capiente, scaldiamo due/tre cucchiai di olio extravergine d'oliva a fiamma media e aggiungiamo uno spicchio d'aglio tritato.

6

Quando l'aglio è ben dorato, aggiungiamo i gamberi e le zucchine a rondelle. Cuociamo a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti, fino a quando i gamberi diventano rosa e le zucchine sono tenere ma croccanti.

7

Versiamo un mestolo abbondante di acqua di cottura nella padella con gamberi e zucchine e aggiungiamo una bustina di zafferano, mescolando fino a ottenere un colorito dorato che avvolge gli ingredienti in un sapore unico.

8

Quindi uniamo la pasta cotta con il condimento di gamberi e zucchine, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente i sapori. Lasciamo quindi cuocere a fiamma bassa, fino a quando la pasta avrà assorbito il condimento e avrà un colore giallo vivo.

9

Trasferiamo la pasta con gamberi e zucchine in un ciotola capiente e copriamo con la pellicola trasparente. Lasciamo poi raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi per un gusto ancora più delizioso.

10

Prima di servire, mescoliamo nuovamente, completiamo le porzioni con una pioggia di prezzemolo tritato e insaporiamo ulteriormente con il succo di limone, che darà un'incredibile freschezza al piatto.

Pasta fredda con gamberi e zucchine
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube