Con questa ricetta vogliamo proporvi un primo dal sapore marinaro, una pasta con sugo di seppie, che siamo certi sarà apprezzata da tutti gli amanti della cucina di pesce.
Pasta e pesce sono infatti due alimenti che si sono sempre sposati in modo sublime nella tradizione gastronomica italiana. Pensiamo ad esempio alla pasta con le sarde, ai tagliolini allo scoglio o, ancora, agli spaghetti con le vongole; ricette in sé semplici, ma ricche di sapore e soprattutto regine dei ristoranti più importanti (e dove si mangia pesce... spesso si fanno i conti anche con prezzi piuttosto "salati"...).
IL SUGO DI SEPPIE PER LA PASTA
Per questo gustoso piatto di pesce prepareremo un sugo di seppie ricco di aromi, usando seppioline che potremo acquistare in pescheria o in qualsiasi supermercato (vanno bene anche le seppioline surgelate). Le seppie che accompagnano la salsa di pomodoro sono poi insaporite con ingredienti come aglio, prezzemolo e peperoncino, per un condimento "a tutto tondo".
GLI INGREDIENTI PER FARE LA PASTA ALLE SEPPIE
COME CUCINARE LA PASTA CON IL SUGO DI SEPPIE ALLA MARINARA
Prendiamo innanzitutto le cipolle, sbucciamole e tagliamole grossolanamente in archetti.
Sbucciamo poi uno spicchio d'aglio e schiacciamolo leggermente con un bicchiere o con la lama di un coltello da cucina.
Mettiamo ora sul fuoco una padella con un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva e, quando questo si sarà riscaldato a sufficienza, aggiungiamo le cipolle affettate e l'aglio. Abbassiamo la fiamma e soffriggiamo il tutto per circa 5 minuti.
Trascorso questo tempo, sfumiamo le verdure con mezzo bicchiere di vino bianco, mescoliamo e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere per ulteriori 5/10 minuti, fino a quando la cipolla non si sarà ammorbidita e avrà assunto un colore dorato (il tempo dipenderà molto dallo spessore con cui avrete tagliato le cipolle).
Trasferiamo cipolle e aglio dalla padella in un contenitore a parte e con un frullatore a immersione riduciamo le verdure in una purea uniforme e il più possibile priva di grumi.
Riversiamo nuovamente la purea in padella, e uniamo tre cucchiai da cucina di concentrato di pomodoro, un bicchiere abbondante di acqua, le seppioline e insaporiamo con una presa di sale sale, un pizzico di pepe e un peperoncino essiccato.
Mescoliamo fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, copriamo nuovamente con il coperchio lasciamo cuocere per circa 6 minuti mantenendo la fiamma al minimo (verifichiamo sempre che il condimento rimanga "umido" e, nel caso tendesse ad asciugarsi, integriamo una tazzina di acqua).
Quando il condimento sarà pronto, spegniamo il fuoco e dedichiamoci alla pasta.
Portiamo ora a ebollizione una pentola d'acqua, saliamola e mettiamo tuffiamo 220g di penne lisce. Cuociamo la pasta seguendo i tempi di cottura indicati dal produttore.
Una volta che la pasta è pronta, scoliamola e uniamola al sugo.
Riaccendiamo quindi il fuoco lasciamo cuocere per un altro minuto a fiamma media, mescolando fino a quando non andremo a impiattare.
Distribuiamo quindi la pasta nei singoli piatti e decoriamo ogni porzione con una spolverizzata di prezzemolo tritato.
Ecco ultimata la ricetta per la pasta con le seppioline alla marinara, non vi resta che gustarle, magari con all'orizzonte il mare e l'aria che profuma di salsedine... ma forse questo è chiedere troppo!
Ingredients
Directions
Prendiamo innanzitutto le cipolle, sbucciamole e tagliamole grossolanamente in archetti.
Sbucciamo poi uno spicchio d'aglio e schiacciamolo leggermente con un bicchiere o con la lama di un coltello da cucina.
Mettiamo ora sul fuoco una padella con un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva e, quando questo si sarà riscaldato a sufficienza, aggiungiamo le cipolle affettate e l'aglio. Abbassiamo la fiamma e soffriggiamo il tutto per circa 5 minuti.
Trascorso questo tempo, sfumiamo le verdure con mezzo bicchiere di vino bianco, mescoliamo e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere per ulteriori 5/10 minuti, fino a quando la cipolla non si sarà ammorbidita e avrà assunto un colore dorato (il tempo dipenderà molto dallo spessore con cui avrete tagliato le cipolle).
Trasferiamo cipolle e aglio dalla padella in un contenitore a parte e con un frullatore a immersione riduciamo le verdure in una purea uniforme e il più possibile priva di grumi.
Riversiamo nuovamente la purea in padella, e uniamo tre cucchiai da cucina di concentrato di pomodoro, un bicchiere abbondante di acqua, le seppioline e insaporiamo con una presa di sale sale, un pizzico di pepe e un peperoncino essiccato.
Mescoliamo fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati, copriamo nuovamente con il coperchio lasciamo cuocere per circa 6 minuti mantenendo la fiamma al minimo (verifichiamo sempre che il condimento rimanga "umido" e, nel caso tendesse ad asciugarsi, integriamo una tazzina di acqua).
Quando il condimento sarà pronto, spegniamo il fuoco e dedichiamoci alla pasta.
Portiamo ora a ebollizione una pentola d'acqua, saliamola e mettiamo tuffiamo 220g di penne lisce. Cuociamo la pasta seguendo i tempi di cottura indicati dal produttore.
Una volta che la pasta è pronta, scoliamola e uniamola al sugo.
Riaccendiamo quindi il fuoco lasciamo cuocere per un altro minuto a fiamma media, mescolando fino a quando non andremo a impiattare.
Distribuiamo quindi la pasta nei singoli piatti e decoriamo ogni porzione con una spolverizzata di prezzemolo tritato.