Il broccoli sono ortaggi semplici, tipici della cucina di campagna. In questa ricetta facile e veloce vi proponiamo di usarli per preparare un primo ricco di sapore usando le farfalle integrali. Ecco la nostra pasta con i broccoli.
Questo piatto, che fa del sapore intenso il suo elemento chiave, richiede pochi semplici ingredienti ed è certamente una di quelle preparazioni che vi possono regalare un pasto "godurioso" anche quando le idee in cucina sono estremamente scarse.
Vediamo allora come preparare le farfalle integrali con i broccoli e peperoncino fresco.
QUALI SONO GLI INGREDIENTI PER LA PASTA CON I BROCCOLI
COME FARE LA PASTA CON I BROCCOLI
Recuperiamo i broccoli (il cuore di questa ricetta), laviamoli e tagliamone le cime.
Prendiamo poi il peperoncino fresco e tagliamolo a metà. Rimuoviamo i semini e affettiamo finemente la polpa.
Inseriamole quindi in una pentola a pressione all'interno di un cestello per la cottura al vapore e aggiungiamo circa un dito di acqua. Attenzione che il livello dell'acqua non dovrà raggiungere le verdure: se il vostro cestello fosse più basso, riducete lievemente la quantità di acqua rispetto alla dose che vi abbiamo consigliato.
Chiudiamo poi la pentola a pressione e mettiamola su fuoco vivo, in attesa del tipico "fischio", dal quale dovremo contare circa 5 minuti prima di spegnere la fiamma e far scaricare il vapore.
Mentre i broccoli cuociono, possiamo mettere sul fornello anche l'acqua per la pasta, che dovremo salare una volta raggiunta l’ebollizione. Appena possibile tuffiamo le farfalle integrali in acqua e cuociamole seguendo tempi e indicazioni del produttore.
Estraiamo quindi le cime degli ortaggi dalla pentola a pressione e prepariamo una padella con un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva. Scaldiamola su fiamma viva.
Versiamo in padellai broccoli cotti al vapore e insaporiamoli con sale, pepe e circa 3/4 del peperoncino fresco sminuzzato in precedenza
Continuiamo la cottura per 5 minuti, mescolando ripetutamente gli ingredienti con un cucchiaio di legno e rompendo le cime più grosse in parti più piccole (riusciremo così a distribuire meglio il condimento). Spegniamo quindi la fiamma.
Quando la pasta sarà pronta e scolata non ci resta che gettarla in padella assieme ai broccoli. Riaccendiamo quindi il fornello e saltiamo il tutto in modo, mescolando in modo da condire le farfalle integrali in modo uniforme.
Completiamo versando un filo di olio extravergine di oliva e spolverizzando il tutto con 30g di pecorino grattugiato.
Serviamo la pasta con i broccoli piccanti, decorando ogni porzione con il peperoncino fresco sminuzzato che abbiamo tenuto da parte.
Ingredients
Directions
Recuperiamo i broccoli (il cuore di questa ricetta), laviamoli e tagliamone le cime.
Prendiamo poi il peperoncino fresco e tagliamolo a metà. Rimuoviamo i semini e affettiamo finemente la polpa.
Inseriamole quindi in una pentola a pressione all'interno di un cestello per la cottura al vapore e aggiungiamo circa un dito di acqua. Attenzione che il livello dell'acqua non dovrà raggiungere le verdure: se il vostro cestello fosse più basso, riducete lievemente la quantità di acqua rispetto alla dose che vi abbiamo consigliato.
Chiudiamo poi la pentola a pressione e mettiamola su fuoco vivo, in attesa del tipico "fischio", dal quale dovremo contare circa 5 minuti prima di spegnere la fiamma e far scaricare il vapore.
Mentre i broccoli cuociono, possiamo mettere sul fornello anche l'acqua per la pasta, che dovremo salare una volta raggiunta l’ebollizione. Appena possibile tuffiamo le farfalle integrali in acqua e cuociamole seguendo tempi e indicazioni del produttore.
Estraiamo quindi le cime degli ortaggi dalla pentola a pressione e prepariamo una padella con un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva. Scaldiamola su fiamma viva.
Versiamo in padellai broccoli cotti al vapore e insaporiamoli con sale, pepe e circa 3/4 del peperoncino fresco sminuzzato in precedenza
Continuiamo la cottura per 5 minuti, mescolando ripetutamente gli ingredienti con un cucchiaio di legno e rompendo le cime più grosse in parti più piccole (riusciremo così a distribuire meglio il condimento). Spegniamo quindi la fiamma.
Quando la pasta sarà pronta e scolata non ci resta che gettarla in padella assieme ai broccoli. Riaccendiamo quindi il fornello e saltiamo il tutto in modo, mescolando in modo da condire le farfalle integrali in modo uniforme.
Completiamo versando un filo di olio extravergine di oliva e spolverizzando il tutto con 30g di pecorino grattugiato.
Serviamo la pasta con i broccoli piccanti, decorando ogni porzione con il peperoncino fresco sminuzzato che abbiamo tenuto da parte.