La pasta alla norma è un piatto tipico della cucina siciliana, ispirato alla famosa opera lirica di Vincenzo Bellini. Il nome "norma" deriva proprio dal titolo dell'opera, che rappresenta un omaggio alla cultura siciliana. La pasta alla norma è una ricetta semplice ma al contempo gustosa, che unisce la delicatezza del pomodoro alla croccantezza della melanzana e alla sapidità della ricotta salata.
E' una ricetta che si adatta a tutti i gusti, in quanto può essere preparata in diversi modi a seconda delle preferenze. Inoltre, è possibile utilizzare diverse tipologie di pasta, come ad esempio i fusilli, gli spaghetti o i rigatoni.
IL SEGRETO DI UN’OTTIMA PASTA ALLA NORMA
La pasta alla norma è composta da pochi ingredienti semplici ma di qualità, come la melanzana, il pomodoro, l'aglio, l'olio d'oliva e la ricotta salata. La melanzana è l'ingrediente principale di questa ricetta, e deve essere fresca e matura per ottenere un sapore perfetto. Per quanto riguarda la passata di pomodoro, è importante utilizzare un prodotto di alta qualità, perché, alla fine, è l'ingrediente che darà il sapore alla pasta.
In pochi passaggi e con pochi ingredienti si può ottenere un piatto che si adatta a ogni occasione, sia per un pranzo che per una cena. Inoltre, è possibile preparare la pasta alla norma in anticipo e conservarla in frigorifero per poi scaldarla al momento del consumo.
INGREDIENTI
LA RICETTA PER LA PASTA ALLA NORMA
Ecco la ricetta per preparare questo fresco e delizioso cocktail.
Tagliamo la una melanzana media a cubetti e mettiamola in una ciotola con un po' di sale. Lasciamo riposare per almeno 30 minuti, in modo che perda l'acqua in eccesso.
Iniziamo preparando la pasta, cuocendo i fusilli in abbondante acqua salata secondo il tempo indicato dal produttore.
Nel frattempo, mondiamo e tritiamo finemente una cipolla.
Poi, in una pentola, scaldiamo un paio di cucchiai di olio d'oliva e aggiungiamo l'aglio e la cipolla tritati. Soffriggiamo per qualche minuto a fuoco dolce finché non diventano trasparenti.
Aggiungiamo la melanzana e continuiamo a cuocere per alcuni minuti, finché questa non diventa morbida.
Uniamo 400g di passata di pomodoro e mescoliamo bene e regoliamo di sale e pepe. Lasciamo quindi cuocere il sugo per circa 15 minuti, finché la salsa non si è addensata.
Una volta pronti, scoliamo e tuffiamo i fusilli nella pentola con la salsa, mescoliamo bene e lasciamo cuocere per un minuto in modo che si insaporiscano.
Serviamo caldo, cospargendo la pasta con la ricotta salata grattugiata e il basilico fresco.
Sperimentate con le diverse varianti e trovate quella che più si adatta al vostro gusto personale.
Ingredients
Directions
Tagliamo la una melanzana media a cubetti e mettiamola in una ciotola con un po' di sale. Lasciamo riposare per almeno 30 minuti, in modo che perda l'acqua in eccesso.
Iniziamo preparando la pasta, cuocendo i fusilli in abbondante acqua salata secondo il tempo indicato dal produttore.
Nel frattempo, mondiamo e tritiamo finemente una cipolla.
Poi, in una pentola, scaldiamo un paio di cucchiai di olio d'oliva e aggiungiamo l'aglio e la cipolla tritati. Soffriggiamo per qualche minuto a fuoco dolce finché non diventano trasparenti.
Aggiungiamo la melanzana e continuiamo a cuocere per alcuni minuti, finché questa non diventa morbida.
Uniamo 400g di passata di pomodoro e mescoliamo bene e regoliamo di sale e pepe. Lasciamo quindi cuocere il sugo per circa 15 minuti, finché la salsa non si è addensata.
Una volta pronti, scoliamo e tuffiamo i fusilli nella pentola con la salsa, mescoliamo bene e lasciamo cuocere per un minuto in modo che si insaporiscano.
Serviamo caldo, cospargendo la pasta con la ricotta salata grattugiata e il basilico fresco.