In questa ricetta vogliamo presentarvi una variante della classica pasta alla carbonara, preparata con la pancetta al posto del guanciale. La ricetta originale romana, infatti, prevede il guanciale come ingrediente irrinunciabile per questo primo di pasta di origine romana. La pancetta, tuttavia, che si trovata anche già tagliata in cubetti nei banchi frigo dei supermercati, offre un'alternativa più pratica ed economica, ma altrettanto gustosa. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa pasta alla carbonara con pancetta!
LA PASTA ALLA CARBONARA: LA SUA STORIA TRA MITI E LEGGENDE
La pasta alla carbonara è un piatto tipico della cucina romana e laziale, famoso in tutto il mondo per il suo sapore ricco e avvolgente. Tuttavia, l'origine esatta della carbonara è avvolta nel mistero, e diverse teorie circolano riguardo alla sua nascita.
Una delle teorie più diffuse sostiene che la carbonara sia nata durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe americane stazionate in Italia avevano a disposizione razioni di uova e pancetta. Per adattare queste razioni alle abitudini culinarie locali, gli italiani avrebbero unito questi ingredienti con la pasta, creando così la prima versione della carbonara.
Un'altra ipotesi fa risalire la nascita della carbonara ai carbonai, ovvero i lavoratori che producevano carbone vegetale nei boschi del Lazio e dell'Appennino. Si dice che questi lavoratori, per preparare un pasto sostanzioso e facile da cucinare, utilizzassero ingredienti semplici e facilmente conservabili, come pasta, guanciale, uova e pecorino. In questo caso, il nome "carbonara" deriverebbe proprio dall'associazione con i carbonai.
Nonostante le diverse ipotesi sull'origine della pasta alla carbonara, ciò che è certo è che il piatto è diventato uno dei simboli della cucina romana e italiana, apprezzato e replicato in tutto il mondo. La carbonara tradizionale si prepara con guanciale, uova, pecorino romano, pepe e pasta, solitamente spaghetti, ma esistono numerose varianti e reinterpretazioni che si adattano ai gusti e alle disponibilità locali.
INGREDIENTI
COME PREPARARE LA CARBONARA CON LA PANCETTA
Recuperiamo innanzitutto la pancetta steccata e rimuoviamo la cotenna usando un coltello ben affilato.
Tagliamola quindi in striscioline e poi in cubetti, di circa 5mm di larghezza. Ovviamente, nel caso steste utilizzando la pancetta a cubetti del supermercato, potete evitare questa operazione!
Facciamo ora rosolare la pancetta a cubetti in una padella antiaderente dal fondo spesso a fuoco dolce. Lasciamola cuocere nel suo grasso, senza aggiungere ulteriore olio per 6/7 minuti, fino a quando diventa bella croccante.
Una volta pronta, togliamo la padella dal fuoco e lasciamo raffreddare leggermente la pancetta.
Nel frattempo, cuociamo 400g di spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione per la cottura al dente.
In una scodella capiente, raccogliamo i tuorli di 4 uova.
Uniamo ai tuorli 40g di pecorino romano grattugiato e insaporiamo con un pizzico di pepe. Mescoliamo energicamente con una frusta a mano per ottenere una crema omogenea.
Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con la pancetta. Mescoliamo bene per far insaporire la pasta con il grasso della pancetta.
Aggiungiamo il composto di tuorli e pecorino alla pasta e mescoliamo rapidamente per far amalgamare gli ingredienti, creando una crema vellutata che avvolge gli spaghetti. Se necessario, aggiungiamo un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la crema più fluida.
Serviamo i nostri spaghetti alla carbonara con pancetta ben calda, aggiungendo un ulteriore pizzico di pepe a piacere.
Ecco la nostra pasta alla carbonara con pancetta pronta per essere gustata! Una variante semplice e veloce della tradizionale ricetta romana, perfetta per chi desidera provare un'alternativa alla carbonara con guanciale.
Ingredients
Directions
Recuperiamo innanzitutto la pancetta steccata e rimuoviamo la cotenna usando un coltello ben affilato.
Tagliamola quindi in striscioline e poi in cubetti, di circa 5mm di larghezza. Ovviamente, nel caso steste utilizzando la pancetta a cubetti del supermercato, potete evitare questa operazione!
Facciamo ora rosolare la pancetta a cubetti in una padella antiaderente dal fondo spesso a fuoco dolce. Lasciamola cuocere nel suo grasso, senza aggiungere ulteriore olio per 6/7 minuti, fino a quando diventa bella croccante.
Una volta pronta, togliamo la padella dal fuoco e lasciamo raffreddare leggermente la pancetta.
Nel frattempo, cuociamo 400g di spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione per la cottura al dente.
In una scodella capiente, raccogliamo i tuorli di 4 uova.
Uniamo ai tuorli 40g di pecorino romano grattugiato e insaporiamo con un pizzico di pepe. Mescoliamo energicamente con una frusta a mano per ottenere una crema omogenea.
Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con la pancetta. Mescoliamo bene per far insaporire la pasta con il grasso della pancetta.
Aggiungiamo il composto di tuorli e pecorino alla pasta e mescoliamo rapidamente per far amalgamare gli ingredienti, creando una crema vellutata che avvolge gli spaghetti. Se necessario, aggiungiamo un po' di acqua di cottura della pasta per rendere la crema più fluida.
Serviamo i nostri spaghetti alla carbonara con pancetta ben calda, aggiungendo un ulteriore pizzico di pepe a piacere.