fbpx

Pasta alla boscaiola senza panna

DifficoltàIntermediaPorzioni2 Porzioni
Tempo Prep10 minutiTempo Cottura20 minutiTempo Totale30 minuti

La pasta alla boscaiola è un primo piatto ricco e saporito, dai tipici sapori autunnali. Si tratta sostanzialmente di una ricetta a base di pasta, condita con un sugo a base di pomodoro, salsiccia e funghi, spesso reso cremoso da un tocco di panna da cucina. Noi abbiamo, però, deciso di realizzare delle penne alla boscaiola senza panna, utilizzando il Grana Padano grattugiato come ingrediente di mantecatura finale.

UN PIATTO DI PENNE CON SALSICCIA E FUNGHI TUTTO DA GUSTARE

Le penne con salsiccia e funghi sono un piatto amatissimo, che troviamo spesso nelle trattorie di campagna (soprattutto nei paesi di montagna). La pasta alla boscaiola sono una versione di questo piatto condita con un sugo che ha nella passata di pomodoro il suo cuore. Per la sua preparazione abbiamo deciso di utilizzare dei funghi champignon, che vi consigliamo di acquistare già puliti e affettati dal banco frigorifero dei supermercati. Nel caso voleste provare una variante più raffinata di questa ricetta, invece, vi consigliamo di provare a realizzarla con i funghi porcini.

INGREDIENTI PER LA PASTA ALLA BOSCAIOLA

 180 g Penne Rigate
 200 g Salsiccia (tipo Luganega)
 200 g Funghi Champignon
 200 g Passata di pomodoro
 ½ Cipollapiccola
 ½ Bicchiere Vino bianco
 20 g Grana Padano
 1 Ciuffo di prezzemolo fresco
 Olio EVO
 Sale
 Pepe

COME FARE LA PASTA ALLA BOSCAIOLA SENZA PANNA

1

Iniziamo la preparazione della pasta alla boscaiola recuperando una piccola cipolla e sbucciandola con cura.

2

Tagliamola poi in due metà e tritiamone mezza finemente. Possiamo poi riporre la mezza cipolla restante in frigorifero.

Tritare mezza cipolla per il soffritto del sugo alla boscaiola

3

Prendiamo ora 200g di salsiccia, tipo luganega. Tagliamola in pezzi ed eliminiamo il budello. Successivamente dividiamola in bocconcini di 1cm circa di lunghezza.

Tagliare la salsiccia in bocconcini

4

Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta, che saleremo non appena avrà raggiunto il bollore.

5

Allora stesso tempo mettiamo su un’altro fuoco un tegame ampio e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva. Riscaldiamo a fiamma dolce.

Scaldare l’acqua per la pasta e una padella con olio EVO

6

Soffriggiamola la cipolla tritata per un paio di minuti, sempre mantenendo la fiamma bassa. La cipolla deve dorare e appassire delicatamente, senza bruciare.

7

Integriamo poi la salsiccia e rosoliamola, mescolando, fino a quando i bocconcini appaiono imbruniti su tutta la loro superficie.

Soffriggere la cipolla e rosolare la salsiccia

8

Sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.

9

Lasciamo cuocere, mescolando, un minuto o due, fino a quando l’alcol sarà completamente evaporato.

10

Integriamo, quindi, 200g di funghi champignon affettati. Mescoliamo a copriamo il tegame con un coperchio. Lasciamo poi cuocere per qualche minuto.

Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungere i funghi champignon

11

Regoliamo di sale e pepe.

Insaporire con sale e pepe

12

Versiamo 200g di passata di pomodoro e mescoliamo, fino a quanto tutti gli ingredienti sono amalgamati in un sugo omogeneo.

13

Lasciamo cuocere qualche secondo, sempre a fiamma bassa, e diamo colore con una presa di prezzemolo fresco tritato.

Aggiungere la passata di pomodoro e il prezzemolo

14

Possiamo ora tuffare 180g di penne rigate nell'acqua calda e cuocerle seguendo i tempi indicati dal produttore.

15

Aggiungiamo infine 20g di Grana Padano al sugo alla boscaiola e mescoliamo il tutto, fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto.

Tuffare la pasta, cuocerla e completare il sugo alla boscaiola con il Grana Padano

16

Una volta che la pasta ha terminato la cottura possiamo scolarla e versarla nel tegame con il sugo appena preparato. Giriamola con un cucchiaio, condendo le nostre penne.

17

Possiamo ora impiattare le nostre penne con salsiccia e funghi, e completare il tutto con un altra presa di prezzemolo fresco tritato. Completerà questo primo delizioso con un tocco di colore e profumo in più.

Completare le penne alla boscaiola

 

Ingredients

 180 g Penne Rigate
 200 g Salsiccia (tipo Luganega)
 200 g Funghi Champignon
 200 g Passata di pomodoro
 ½ Cipollapiccola
 ½ Bicchiere Vino bianco
 20 g Grana Padano
 1 Ciuffo di prezzemolo fresco
 Olio EVO
 Sale
 Pepe

Directions

1

Iniziamo la preparazione della pasta alla boscaiola recuperando una piccola cipolla e sbucciandola con cura.

2

Tagliamola poi in due metà e tritiamone mezza finemente. Possiamo poi riporre la mezza cipolla restante in frigorifero.

Tritare mezza cipolla per il soffritto del sugo alla boscaiola

3

Prendiamo ora 200g di salsiccia, tipo luganega. Tagliamola in pezzi ed eliminiamo il budello. Successivamente dividiamola in bocconcini di 1cm circa di lunghezza.

Tagliare la salsiccia in bocconcini

4

Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta, che saleremo non appena avrà raggiunto il bollore.

5

Allora stesso tempo mettiamo su un’altro fuoco un tegame ampio e versiamo al suo interno un giro di olio extravergine di oliva. Riscaldiamo a fiamma dolce.

Scaldare l’acqua per la pasta e una padella con olio EVO

6

Soffriggiamola la cipolla tritata per un paio di minuti, sempre mantenendo la fiamma bassa. La cipolla deve dorare e appassire delicatamente, senza bruciare.

7

Integriamo poi la salsiccia e rosoliamola, mescolando, fino a quando i bocconcini appaiono imbruniti su tutta la loro superficie.

Soffriggere la cipolla e rosolare la salsiccia

8

Sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco.

9

Lasciamo cuocere, mescolando, un minuto o due, fino a quando l’alcol sarà completamente evaporato.

10

Integriamo, quindi, 200g di funghi champignon affettati. Mescoliamo a copriamo il tegame con un coperchio. Lasciamo poi cuocere per qualche minuto.

Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungere i funghi champignon

11

Regoliamo di sale e pepe.

Insaporire con sale e pepe

12

Versiamo 200g di passata di pomodoro e mescoliamo, fino a quanto tutti gli ingredienti sono amalgamati in un sugo omogeneo.

13

Lasciamo cuocere qualche secondo, sempre a fiamma bassa, e diamo colore con una presa di prezzemolo fresco tritato.

Aggiungere la passata di pomodoro e il prezzemolo

14

Possiamo ora tuffare 180g di penne rigate nell'acqua calda e cuocerle seguendo i tempi indicati dal produttore.

15

Aggiungiamo infine 20g di Grana Padano al sugo alla boscaiola e mescoliamo il tutto, fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto.

Tuffare la pasta, cuocerla e completare il sugo alla boscaiola con il Grana Padano

16

Una volta che la pasta ha terminato la cottura possiamo scolarla e versarla nel tegame con il sugo appena preparato. Giriamola con un cucchiaio, condendo le nostre penne.

17

Possiamo ora impiattare le nostre penne con salsiccia e funghi, e completare il tutto con un altra presa di prezzemolo fresco tritato. Completerà questo primo delizioso con un tocco di colore e profumo in più.

Completare le penne alla boscaiola

Pasta alla boscaiola senza panna
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube