fbpx

Pane integrale senza lievito

DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep20 minutiTempo Cottura25 minutiTempo Totale45 minuti

Fare il pane in casa è sempre un piacere, ma spesso le lunghe attese per la lievitazione di questo alimento semplice, ma prezioso, rendono la sua preparazione poco pratica per chi ha una vita piena di impegni. Abbiamo già visto come è facile preparare il pane bianco con la planetaria, ma ci siamo anche cimentati in un particolarissimo pane proteico e in un pane integrale lievitato. In questa ricetta vogliamo, invece, spiegarvi quanto è comodo preparare un saporitissimo pane rustico con una particolarità: faremo un pane integrale senza lievito

COME LIEVITA IL PANE SENZA USARE IL LIEVITO DI BIRRA

Fare il pane senza lievito sembra quasi un controsenso. Questo alimento, infatti, richiede sempre il processo di lievitazione (normalmente ottenuto usando lievito di birra fresco o disidratato) tramite il quale gli zuccheri vengono trasformati chimicamente producendo l'anidride carbonica alla base della formazione delle caratteristiche alveolature. E allora come è possibile ottenere un pane morbido senza usare questo ingrediente fondamentale? Sostituendolo con il bicarbonato di sodio! L'impasto per il pane che andremo a realizzare, infatti, include tra i suoi ingredienti bicarbonato di sodio e yogurt, che assieme danno vita a un effetto di generazione di gas molto simile a quello prodotto dai lieviti "vivi". Il vantaggio? Si tratta di un processo chimico molto più rapido rispetto alla lievitazione tradizionale, che ci permette di avere il pane pronto in meno di 45 minuti.

QUALI FARINE USARE PER FARE IL PANE INTEGRALE

Per questo saporito e rustico pane integrale useremo un mix di due tipi di farine: 50% di farina "0" e 50% di farina integrale. Nel caso  voleste, siete liberi di provare a sostituire la farina integrale con farine ai cereali, o simili, per sperimentare nuovi sapori.

INGREDIENTI PER IL PANE SENZA LIEVITAZIONE

 150 g Farina "0"
 150 g Farina integrale
 200 g Yogurt
 1 Uovo
 ½ cucchiaio Bicarbonato di sodio
 1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 cucchiaino Sale
Per guarnire (facoltativo)
 Semi di sesamo q.b.

COME FARE IL PANE INTEGRALE SENZA LIEVITO

1

Per preparare in casa questo veloce pane senza lievitazione iniziamo a setacciare 150g di farina "0" in una ciotola capiente.

2

Setacciamo poi mezzo cucchiaio di bicarbonato di sodio, in modo da eliminare eventuali grumi.

3

Aggiungiamo, per completare, anche 150g di farina integrale.

Setacciare farine e bicarbonato

4

Insaporiamo con mezzo cucchiaio di sale fino e mescoliamo gli ingredienti, in modo da ottenere una miscela uniforme. Scaviamo successivamente al centro una sorta di "cratere", in cui andremo a versare gli ingredienti fluidi.

Aggiungere il sale e mescolare le farine

5

Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un uovo intero, facendolo cadere al centro della farina.

6

Integriamo, come ultimo ingrediente, 200g di yogurt greco.

Aggiungere olio, un uovo e lo yogurt

7

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti possiamo passare all'impasto del nostro pane integrale senza lievito. Iniziamo miscelando le farine e i fluidi con una spatola di silicone, fino a quando non avremo ottenuto una prima parte di impasto molto idratato, ma consistente.

8

Lavoriamo poi con le mani, fino quando non avremo integrato tutta la farina presente all'interno della ciotola.

9

Trasferiamo l'impasto del pane sul piano lavoro (o su una spianatoia infarinata) e lavoriamolo a mano per qualche minuto, in modo da dargli forza.

Impastare gli ingredienti per l'impasto per il pane integrale senza lievito

10

Diamo all'impasto una forma di "palla" e con un coltello tagliamolo in due metà.

11

Lavoriamo le due metà dando la forma di due pagnottelle dalla forma tonda.

Dividere l'impasto in due pagnotte

12

Incidiamo la superficie con un coltello affilato, effettuando un un taglio a croce profondo circa un centimetro.

Incidere la superficie delle pagnotte

13

Accendiamo ora il forno e riscaldiamolo a 180° in modalità ventilata.

14

Ricopriamo una leccarda con un foglio di carta forno e posizioniamo sopra le nostre pagnotte di pane integrale senza lievitazione. Cospargiamolo con una spolverizzata di semi di sesamo.

15

Inforniamo il nostro pane fatto in casa in forno già caldo e cuociamolo per 25 minuti a 180°.

16

Una volta terminata la cottura, estraiamo le pagnotte e lasciamole raffreddare a temperatura ambiente prima di consumarle.

Cospargere le pagnotte di pane integrale e infornare

Ingredients

 150 g Farina "0"
 150 g Farina integrale
 200 g Yogurt
 1 Uovo
 ½ cucchiaio Bicarbonato di sodio
 1 cucchiaio Olio extravergine di oliva
 1 cucchiaino Sale
Per guarnire (facoltativo)
 Semi di sesamo q.b.

Directions

1

Per preparare in casa questo veloce pane senza lievitazione iniziamo a setacciare 150g di farina "0" in una ciotola capiente.

2

Setacciamo poi mezzo cucchiaio di bicarbonato di sodio, in modo da eliminare eventuali grumi.

3

Aggiungiamo, per completare, anche 150g di farina integrale.

Setacciare farine e bicarbonato

4

Insaporiamo con mezzo cucchiaio di sale fino e mescoliamo gli ingredienti, in modo da ottenere una miscela uniforme. Scaviamo successivamente al centro una sorta di "cratere", in cui andremo a versare gli ingredienti fluidi.

Aggiungere il sale e mescolare le farine

5

Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un uovo intero, facendolo cadere al centro della farina.

6

Integriamo, come ultimo ingrediente, 200g di yogurt greco.

Aggiungere olio, un uovo e lo yogurt

7

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti possiamo passare all'impasto del nostro pane integrale senza lievito. Iniziamo miscelando le farine e i fluidi con una spatola di silicone, fino a quando non avremo ottenuto una prima parte di impasto molto idratato, ma consistente.

8

Lavoriamo poi con le mani, fino quando non avremo integrato tutta la farina presente all'interno della ciotola.

9

Trasferiamo l'impasto del pane sul piano lavoro (o su una spianatoia infarinata) e lavoriamolo a mano per qualche minuto, in modo da dargli forza.

Impastare gli ingredienti per l'impasto per il pane integrale senza lievito

10

Diamo all'impasto una forma di "palla" e con un coltello tagliamolo in due metà.

11

Lavoriamo le due metà dando la forma di due pagnottelle dalla forma tonda.

Dividere l'impasto in due pagnotte

12

Incidiamo la superficie con un coltello affilato, effettuando un un taglio a croce profondo circa un centimetro.

Incidere la superficie delle pagnotte

13

Accendiamo ora il forno e riscaldiamolo a 180° in modalità ventilata.

14

Ricopriamo una leccarda con un foglio di carta forno e posizioniamo sopra le nostre pagnotte di pane integrale senza lievitazione. Cospargiamolo con una spolverizzata di semi di sesamo.

15

Inforniamo il nostro pane fatto in casa in forno già caldo e cuociamolo per 25 minuti a 180°.

16

Una volta terminata la cottura, estraiamo le pagnotte e lasciamole raffreddare a temperatura ambiente prima di consumarle.

Cospargere le pagnotte di pane integrale e infornare

Pane integrale senza lievito
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube