fbpx

Pane integrale con la planetaria

DifficoltàIntermediaPorzioni4 Porzioni
Tempo Prep3 hrs 30 minutiTempo Totale4 hrs 15 minuti

Il pane integrale è un'alternativa gustosa e sana al tradizionale pane bianco che siamo abituati a mettere sulle nostre tavole. Ricco di fibre e aromi, questo pane è ottimo per accompagnare i normali pasti, ma si rivela eccezionale anche da consumare a colazione o per realizzare sandwich, a cui dà un'anima rustica tutta particolare. Farlo in casa, poi, è davvero facilissimo, soprattutto se si possiede una planetaria! Continuate a leggere per scoprire la nostra ricetta. 

PROVA ANCHE IL PANE INTEGRALE SENZA LIEVITO

PANE INTEGRALE CON LA PLANETARIA, RICETTA FACILE E ALLA PORTATA DI TUTTI

Quando si parla di impasti, la prima immagine che attraversa la mente è l'idea di dover affondare le mani in acqua e farina, aggiungendo una grande dose di olio di gomito. Fortunatamente oggi abbiamo un validissimo aiuto in cucina per questo tipo di lavori: l'impastatrice planetaria. Indipendentemente che voi possediate una planetaria Kenwood, Kitchenaid, SilverCrest o Kasanova, questo elettrodomestico è in grado di aiutarvi a fare il pane in casa in modo ineguagliabile e con questa nostra ricetta vogliamo spiegarvi come utilizzarlo al meglio, passo dopo passo. Non preoccupatevi della marca, quindi, vi basterà avere a disposizione la classica frusta a foglia (per gli impasti morbidi) e l'onnipresente gancio, da utilizzare per la lavorazione finale dell'impasto.

QUALE FARINA SERVE PER FARE IL PANE INTEGRALE IN CASA

Per fare il pane integrale useremo un misto di tre farine: la farina integrale, la manitoba e la 00. Questo mix è necessario per garantire la forza all'impasto, che non riusciremmo ad ottenere con la sola farina integrale.

INGREDIENTI 

 250 g Farina Integrale
 110 g Farina Manitoba
 150 g Farina 00
 350 ml Acquaa temperatura ambiente
 1 cucchiaino Miele
 10 g Lievito di birra fresco
 2 cucchiaino Sale

LA RICETTA PER IL PANE INTEGRALE CON L'IMPASTATRICE

Preparare l'impasto per il pane integrale con la planetaria
1

Per preparare il pane integrale versiamo per prima cosa in una scodella capiente 250g di farina integrale, alla base del suo impasto.

2

Aggiungiamo poi 110g di farina manitoba.

3

Per ultima integriamo 140g di farina 00. Mescoliamo quindi con una frusta a mano, in modo da creare un mix di farine uniforme.

Mescolare in una scodella la farina integrale, con la manitoba e la farina 00.

4

Versiamo ora 350ml di acqua a temperatura ambiente nella scodella della planetaria.

5

Aggiungiamo poi un cucchiaino di miele e sbricioliamo nella tazza dell'impastatrice 10g di lievito di birra fresco.

Versare l'acqua nella scodella della planetaria e aggiungere il miele e il lievito di birra.

6

Con l'aiuto di una frusta a mano mescoliamo il tutto, avendo cura di far sciogliere completamente il miele e il lievito in acqua.

7

Posizioniamo poi la scodella sotto il braccio della planetaria e montiamo la strumento "a foglia", normalmente usato per lavorare gli impasti morbidi. Attiviamo quindi l'impastatrice a velocità bassa.

Preparare la planetaria con la frusta a foglia

8

Aggiungiamo circa un terzo del mix di farine preparato in precedenza, integrandole un cucchiaio alla volta e con un movimento "a pioggia". Diamo tempo al robot di incorporare la farina, prima di aggiungerne dell'altra. Dovremo ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

9

A questo punto aggiungiamo due cucchiaini di sale fino, che daranno sapidità all'impasto del nostro pane. Anche in questo caso lasciamo lavorare l'impastatrice per un minuto o due prima di proseguire, in modo da disciogliere interamente il sale.

10

Riprendiamo ad aggiungere la farina, sempre un cucchiaio alla volta, fino ad arrivare a circa metà - 2/3 di quella disponibile. L'impasto inizierà ad acquisire una consistenza sempre più asciutta ed elastica.

Aggiungere il mix di farine e il sale

11

Fermiamo la planetaria e rimuoviamo lo strumento a foglia, sostituendolo con il gancio per gli impasti solidi.

12

Riattiviamo l'impastatrice a velocità bassa e aggiungiamo la farina restante. Lasciamo attivo il robot finché l'impasto non ha acquisito una consistenza elastica e si staccherà facilmente dai bordi della tazza. Spegniamo quindi la planetaria.

Montare il gancio e lavorare l'impasto fino a quando non diventa elastico e asciutto.

La lievitazione del pane
13

Ora che l'impasto per il pane integrale è pronto, trasferiamolo su un piano leggermente infarinato. Lavoriamolo poi a mano per un minuto o due per dargli forza.

14

Modelliamo l'impasto dandogli la forma di una "palla" e posizioniamolo su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno.

15

Introduciamo la leccarda nel forno e chiudiamo la porta. Lasciamo lievitare il tutto per 1 ora e 30 minuti con la luce del forno accesa.

Lavorare l'impasto del pane integrale a mano e mettere a lievitare in forno

16

Una volta terminata la prima lievitazione estraiamo l'impasto dal forno e, con l'aiuto di un coltello molto affilato, incidiamo la sua superficie formando una croce.

17

Riponiamo nuovamente l'impasto in forno e lasciamo lievitare per un'altra ora, sempre tenendo il portello chiuso e la luce accesa.

Praticare un'incisione a croce sull'impasto e proseguire con la seconda lievitazione

Come cuocere nel forno di casa il pane integrale preparato con l'impastatrice
18

Terminata la seconda parte di lievitazione non ci resta che passare alla cottura della nostra forma di pane. Estraiamo per prima cosa l'impasto dal forno e preriscaldiamo quest'ultimo impostandolo a 200°C in modalità ventilata.

19

Mentre il forno "va in temperatura", posizioniamo sulla sua base una vaschetta di alluminio contenente dell'acqua. Questo piccolo trucco ci consentirà di mantenere un'alto livello di umidità, utile a cuocere il pane in modo uniforme.

20

Una volta in temperatura, inforniamo la leccarda con la forma di pane e cuociamo per i primi 30 minuti.

Infornare il pane integrale e cuocere 30 minuti

21

Rimuoviamo ora la vaschetta di acqua (fate attenzione, sarà bollente!) e socchiudiamo il forno, tenendolo leggermente aperto con l'aiuto di un cucchiaio di legno (per favorire la fuoriuscita del vapore rimasto). Continuiamo poi la cottura del pane per altri 15 minuti.

Rimuovere vaschetta dell'acqua e cuocere il pane per altri 15 minuti

22

Possiamo finalmente rimuovere la forma di pane integrale dal forno e trasferirla su una gratella. Lasciamola raffreddare per una ventina di minuti prima di tagliarla e gustarla!

Estrarre il pane dal forno

Ingredients

 250 g Farina Integrale
 110 g Farina Manitoba
 150 g Farina 00
 350 ml Acquaa temperatura ambiente
 1 cucchiaino Miele
 10 g Lievito di birra fresco
 2 cucchiaino Sale

Directions

Preparare l'impasto per il pane integrale con la planetaria
1

Per preparare il pane integrale versiamo per prima cosa in una scodella capiente 250g di farina integrale, alla base del suo impasto.

2

Aggiungiamo poi 110g di farina manitoba.

3

Per ultima integriamo 140g di farina 00. Mescoliamo quindi con una frusta a mano, in modo da creare un mix di farine uniforme.

Mescolare in una scodella la farina integrale, con la manitoba e la farina 00.

4

Versiamo ora 350ml di acqua a temperatura ambiente nella scodella della planetaria.

5

Aggiungiamo poi un cucchiaino di miele e sbricioliamo nella tazza dell'impastatrice 10g di lievito di birra fresco.

Versare l'acqua nella scodella della planetaria e aggiungere il miele e il lievito di birra.

6

Con l'aiuto di una frusta a mano mescoliamo il tutto, avendo cura di far sciogliere completamente il miele e il lievito in acqua.

7

Posizioniamo poi la scodella sotto il braccio della planetaria e montiamo la strumento "a foglia", normalmente usato per lavorare gli impasti morbidi. Attiviamo quindi l'impastatrice a velocità bassa.

Preparare la planetaria con la frusta a foglia

8

Aggiungiamo circa un terzo del mix di farine preparato in precedenza, integrandole un cucchiaio alla volta e con un movimento "a pioggia". Diamo tempo al robot di incorporare la farina, prima di aggiungerne dell'altra. Dovremo ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

9

A questo punto aggiungiamo due cucchiaini di sale fino, che daranno sapidità all'impasto del nostro pane. Anche in questo caso lasciamo lavorare l'impastatrice per un minuto o due prima di proseguire, in modo da disciogliere interamente il sale.

10

Riprendiamo ad aggiungere la farina, sempre un cucchiaio alla volta, fino ad arrivare a circa metà - 2/3 di quella disponibile. L'impasto inizierà ad acquisire una consistenza sempre più asciutta ed elastica.

Aggiungere il mix di farine e il sale

11

Fermiamo la planetaria e rimuoviamo lo strumento a foglia, sostituendolo con il gancio per gli impasti solidi.

12

Riattiviamo l'impastatrice a velocità bassa e aggiungiamo la farina restante. Lasciamo attivo il robot finché l'impasto non ha acquisito una consistenza elastica e si staccherà facilmente dai bordi della tazza. Spegniamo quindi la planetaria.

Montare il gancio e lavorare l'impasto fino a quando non diventa elastico e asciutto.

La lievitazione del pane
13

Ora che l'impasto per il pane integrale è pronto, trasferiamolo su un piano leggermente infarinato. Lavoriamolo poi a mano per un minuto o due per dargli forza.

14

Modelliamo l'impasto dandogli la forma di una "palla" e posizioniamolo su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno.

15

Introduciamo la leccarda nel forno e chiudiamo la porta. Lasciamo lievitare il tutto per 1 ora e 30 minuti con la luce del forno accesa.

Lavorare l'impasto del pane integrale a mano e mettere a lievitare in forno

16

Una volta terminata la prima lievitazione estraiamo l'impasto dal forno e, con l'aiuto di un coltello molto affilato, incidiamo la sua superficie formando una croce.

17

Riponiamo nuovamente l'impasto in forno e lasciamo lievitare per un'altra ora, sempre tenendo il portello chiuso e la luce accesa.

Praticare un'incisione a croce sull'impasto e proseguire con la seconda lievitazione

Come cuocere nel forno di casa il pane integrale preparato con l'impastatrice
18

Terminata la seconda parte di lievitazione non ci resta che passare alla cottura della nostra forma di pane. Estraiamo per prima cosa l'impasto dal forno e preriscaldiamo quest'ultimo impostandolo a 200°C in modalità ventilata.

19

Mentre il forno "va in temperatura", posizioniamo sulla sua base una vaschetta di alluminio contenente dell'acqua. Questo piccolo trucco ci consentirà di mantenere un'alto livello di umidità, utile a cuocere il pane in modo uniforme.

20

Una volta in temperatura, inforniamo la leccarda con la forma di pane e cuociamo per i primi 30 minuti.

Infornare il pane integrale e cuocere 30 minuti

21

Rimuoviamo ora la vaschetta di acqua (fate attenzione, sarà bollente!) e socchiudiamo il forno, tenendolo leggermente aperto con l'aiuto di un cucchiaio di legno (per favorire la fuoriuscita del vapore rimasto). Continuiamo poi la cottura del pane per altri 15 minuti.

Rimuovere vaschetta dell'acqua e cuocere il pane per altri 15 minuti

22

Possiamo finalmente rimuovere la forma di pane integrale dal forno e trasferirla su una gratella. Lasciamola raffreddare per una ventina di minuti prima di tagliarla e gustarla!

Estrarre il pane dal forno

Pane integrale con la planetaria
Fabio G.
Fabio G.

Innovation manager nella vita professionale, lavoro nel mondo digitale per uno dei più importanti editori italiani (occupandomi, ebbene sì, anche di cucina... e se volete vedere per quale brand, sbirciate LinkedIn). Appassionato di innovazione digitale a 360°, mi diverto a cucinare assieme a Diana e a sparare valanghe di pallini da softair durante le Domeniche passate assieme al mio team. Se su Instagram vedete foto strane, quindi, non spaventatevi... è tutto normale.

Commenti e domande:
Clicca e segui farinadelmiosacco su youtube